BE' BOLOGNAESTATE 2014: GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDI' 24 LUGLIO


Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per giovedì 24 luglio, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

Il Giardino della memoria Parco della Zucca,...

Pubblicato il: 

Descrizione

Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per giovedì 24 luglio, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

Il Giardino della memoria Parco della Zucca, davanti al Museo di Ustica - via di Saliceto 3/22
ilgiardinodellamemoria.it
Con questo cartellone di appuntamenti prosegue l’impegno dell’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica nella convinzione che le espressioni più innovative dei linguaggi artistici (teatro, poesia, musica) qualifichino e rendano feconda la trasmissione attiva della memoria.
ore 21.30 Antropolaroid Spettacolo di e con Tindaro Granata, premio Mariangela Melato 2013 come migliore attore emergente.
Antropolaroid è la storia di una famiglia italiana,un racconto grezzo e popolare, abitato da storie che Tindaro Granata ha raccolto dai suoi nonni, entrambi analfabeti. L’attore reinterpreta il passato della sua famiglia intrecciandolo con episodi di cronaca avvenuti nel suo paese di nascita. Vicende umane che si sommano e si rispondono, nelle quali il male si perpetra sempre, come un’eredità misteriosa tramandata di padre in figlio, un male che si ripresenta ad ogni nascita e ad ogni morte, fino allo strappo che il giovane imprime al suo destino. Lo spettacolo utilizza la tecnica antica del “cunto” per allontanarsi dal modello originario, dando vita a una narrazione che procede attraverso i dialoghi dei personaggi, tutti portati in scena dallo stesso attore.
Dei Teatri della Memoria. rassegna teatrale, direzione artistica di Cristina Valenti
In occasione dello spettacolo, il Museo per la Memoria di Ustica effettua un'apertura straordinaria dalle ore 20 alle ore 24.
Alle ore 20, visita guidata a cura del Dipartimento educativo del MAMbo.
Una visita al luogo che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso al museo: gratuito; Visita guidata: € 4

Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2
bolognettirocks.it
RockER Festival 2014 DENTE (ITA - Pop d'autore - RCA/Sony)
Dopo la memorabile esibizione del luglio 2012, torna sul palco del Bolognetti Dente, uno dei più acclamati cantautori italiani, che presenterà l'ultimo bellissimo album Almanacco del giorno prima.
Dente alias Giuseppe Peveri, cantautore dotato di grande originalità, dal linguaggio unico e nome di punta della scena musicale indipendente, torna dal vivo con uno spettacolo completamente rinnovato e che fa seguito al tour di successo che lo ha portato dal marzo scorso nei principali teatri italiani. Un'estate ricca di impegni e di nuove date dove protagonista sarà l’ultimo lavoro Almanacco del giorno prima, che conferma il suo indiscutibile talento compositivo. In questo tour Dente si presenterà accompagnato dalla sua band per uno spettacolo magistralmente curato e arrangiato nei minimi dettagli dove interpreta i suoi testi-rilettura dei nostri tempi, ma con la punta di sarcasmo ed ironia necessaria ad attraversarli. Almanacco del giorno prima è il quinto album di studio, pubblicato su etichetta RCA/Sony Music, ed è stato realizzato in una scuola elementare abbandonata di Busseto, in provincia di Parma, con l’ausilio di Tommaso Colliva. Alle registrazioni dell’album hanno partecipato tra gli altri, Rodrigo D’Erasmo ed Enrico Gabrielli. Dente si è da poco esibito a Parigi e Berlino rispettivamente allo storico Gibus Club e al Riviera Fest, prima edizione del mini-festival berlinese dedicato alla musica italiana.
A seguire: Lose Yourself, tutti i giovedì il meglio della musica Disco/Funk di ieri e di oggi

BOtanique 5.0 Giardini di Via Filippo Re
Botanique.it
ore 21.00 The Ringo Jets Concerto.
Direttamente da Istanbul, arriva al BOtanique il gruppo rivelazione del Eurosonic 2014.
The Ringo Jets sono una delle band più solide, interessanti ed impegnate a cui la Turchia abbia dato i natali negli ultimi anni. Tre sul palco. Due guitar-heroes e una signorina alla batteria. Cantano tutti. Nel 2011 pubblicano il loro primo EP autoprodotto, “Limited Lunchpack”. Alla fine del 2012 registrano il secondo EP, agli studi Orange Box di Darmstadt: “Darmdstadt Tapes”.
Il loro debutto ufficiale è prodotto, registrato e mixato negli studi Officine Meccaniche di Milanoda Tommaso Colliva (Muse, Franz Ferdinand, Afterhours) e Enrico Gabrielli ed è pubblicato nel gennaio 2014. Dopo le loro clamorose performance al Glimps Festival, al Primavera Sound e al Wavews di Vienna è giunto il momento di conquistare l'Italia. E lo faranno. Presto.
Deniz Agan, Lale Kardes eTartan Mertoglusono tre giovani, creativi e determinati, che s’impegnano ogni giorno per fare musica in un posto dove la libertà d’espressione non è così scontata. Non a caso il loro primo video musicale ufficiale è dedicato alle persone che hanno perso la vita durante la rivolta del Gezi Park. Nel video del brano “Spring of War”, infatti, le immagini sono quelle di un telegiornale tipico turco, ma di un canale televisivo non esistente, Naber Turk, e affrontano tematiche come corruzione, censura, la mancata divisione dei poteri, sessismo, violenza della polizia, manifestazioni e proteste.

Frontier Voices MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 14 (Sala Conferenze)
frontier.bo.it
Proseguono gli appuntamenti al MAMbo con testimoni e protagonisti della scena urbana e underground nell'ambito di Frontier – La linea dello stile, progetto in corso con cui il Comune di Bologna, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, intende valorizzare il Writing e la Street Art, curato da Fabiola Naldi e Claudio Musso e organizzato da ALL WRITE associazione culturale.
ore 18.30 Incontro con Poesia, l'artista americano che ha tratto dal Writing (e dalla pittura) gli elementi essenziali della sua ricerca: gesto, segno, colore. Le sue opere sono caratterizzate da un’analisi dell’azione pittorica in cui l’improvvisazione ha un ruolo fondamentale e la costruzione della lettera lascia spazio a nebulose di segni e velature cromatiche. È inoltre il fondatore del popolarissimo blog Graffuturism (decades of progression and regression) attraverso il quale racconta l’evoluzione della Graffiti culture.

Salotto del jazz via Mascarella alta
cantinabentivoglio.it
ore 21.00 Rodrigo Amaral Brasil Quarteto
Un tuffo nella tradizione della musica brasiliana
Nella programmazione del Salotto del Jazz non poteva mancare un sentito omaggio alla splendida tradizione della musica tradizionale popolare brasiliana. Samba, Bossa Nova, Forrò, Choro sono visitati con passione e grande feeling dal quartetto del chitarrista e cantante Rodrigo Amaral, uno dei più significativi rappresentanti di quel genere musicale in azione in Italia in questi anni.

Montagnola Music Club Estate Parco della Montagnola – via Irnerio 2/3
montagnolabologna.it
ore 21.30 Rigolò live .
Progetto indissolubilmente legato alla figura del suo Deus ex Machina Andrea Carella, polistrumentista romagnolo che dopo anni di gloriosa militanza nei Comaneci decide di raccoglierne l’eredità musicale per poi svilupparla in altre forme sotto questo nuovo Monicker. Dopo il debut-album “Cocoons should die young” e poi l’ Ep targato Iridella Records “Can You Hear Me”, realizzato con una formazione a tutt’oggi composta da Jenny Burnazzi (violoncello, anch’essa già nei Comaneci) e Massimiliano Rassu (basso), la band pubblica nel 2013 “Slangenmensch” (Garage Records).
Prima e dopo il concerto: dj set a cura di Madesi (Area 51- Radio Città del Capo).

Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna - via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 21.00 Mozart e i suoi... nemici
Ottetto di fiati Musica rara: concerto con due oboi, due clarinetti, due corni e due fagotti. Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Antonio Salieri, Vincenzo Righini. A cura dell'Associazione Amici della Certosa.
Vincenzo Righini (Bologna, 1756 - ivi, 1812) studiò canto e composizione all'Accademia Filarmonica di Bologna. Fu Kappelmeister dal 1779 al 1788 a Vienna come successore di Antonio Salieri. Dal 1789 al 1793 è a Magonza e dal 1794 a Berlino. Dopo la rivoluzione francese svolse una intensa attività in Europa. Morì a Bologna nel 1812 in occasione di un suo ritorno temporaneo nella città natale.
L'evento si terrà anche in caso di maltempo. Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa). Prenotazione obbligatoria al 345 2699200 (pomeriggio - sera).
Ingresso: offerta libera. Il ricavato della serata sarà devoluto per il restauro della sua tomba, collocata nella Loggia a Levante della Certosa.

Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
ore 21.00 Peppi Nocera racconta "La presentatrice morta".
Spettacolo. Una black comedy scritta da un autore televisivo che ha visto cambiare la tv negli ultimi vent’anni, e con lei il costume del Paese.
"E’ la sera della grandiosa festa del cinquantottesimo compleanno di Eda Dolci, star televisiva che ha fatto la storia del piccolo schermo, bella, famosa, e spietata… Gli ospiti l’attendono per celebrarla come merita, ma Eda Dolci non taglierà mai quella torta, perché qualcuno ha tagliato la vita a lei. Ora Eda giace indecorosamente morta nel suo lussuoso attico romano, con tanto d’occhio sbarrato e la mano aggrovigliata al filo della cornetta del telefono. Sono tanti coloro che l’avrebbero uccisa volentieri. Parenti, amanti, colleghe, truccatrici, pierre, jet set internazionale e coatti palestrati di periferia: Eda Dolci era temuta o disprezzata da molti, amata da nessuno. Questa è la storia della famosa presentatrice televisiva Eda Dolci. Della sua morte improvvisa all’apice del successo. E di come fregò quasi tutti."
Peppi Nocera è l’autore di alcuni tra i più grandi successi televisivi degli ultimi vent’anni: Non è la Rai, Stranamore, Matricole, Meteore, Il brutto anatroccolo, Amici, L’isola dei famosi, X Factor, Bake Off Italia. Oltre la televisione, ha scritto canzoni per Ambra, Randy Crawford, Amanda Lear, Grazia di Michele e Raffaella Carrà, oltre che per cantanti di Amici di Maria de Filippi e X Factor. Ha inoltre adattato le canzoni per la versione italiana di Footloose, spettacolo teatrale di grande successo negli anni 2004 e 2005. Vincitore di tre Telegatti.

Sotto le stelle del Cinema Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Wolf Children - Ame e Yuki i bambini lupo (Giappone/2012) di M. Hosoda (117')
film d'animazione giapponese.
Precede: Scatole, bottiglie e colline. Conversazione con Eugenio Riccòmini
Quattro dipinti dell'artista bolognese Giorgio Morandi esposti al Museo Morandi.
Nell'anno in cui ricorre il cinquantesimo anniversario della scomparsa, l'Istituzione Bologna Musei ricorda Giorgio Morandi anche tramite le parole di Eugenio Riccòmini che, partendo da quattro dipinti rappresentativi, prenderà in considerazione i temi principali della ricerca dell'artista: dai più comuni quali la natura morta, il paesaggio e i fiori, fino ai meno ricorrenti come il ritratto. Proprio a quest'ultimo genere appartiene il dipinto più datato: Ritratto femminile (V. 3, s.d. - 1912).
Il secondo lavoro oggetto della conversazione è un Paesaggio (V. 211, s.d. - 1935-1936) dipinto a Roffeno, alle pendici del Monte Veggese. I Fiori (V. 661, s.d. - 1949), terza opera proposta, sono una delle prime composizioni morandiane a soggetto floreale intero, completo di recipiente.
Il quarto e ultimo lavoro appartiene al genere forse più automaticamente associato a Morandi: la natura morta.

Stasera parlo io all'Archiginnasio Cortile dell'Archiginnasio – piazza Galvani 1
bibliotechebologna.it
ore 21.00 Giovanni Grado Merlo presenta il suo libro Frate Francesco
Per I giovedì del Mulino: Le vie della fede. Conversazioni tra antico e presente.
Dialoga con l'autore Guido Mocellin.
L’esperienza umana e religiosa di frate Francesco, nella concretezza della società civile ed ecclesiastica e delle vicende degli inizi del secolo XIII, quali si possono ricavare innanzitutto dai suoi «scritti» e da fonti e documenti che le trasmettono in modo attendibile. Non mancano riferimenti alle sorprendenti strumentalizzazioni politico-ideologiche che intorno alla figura di san Francesco d’Assisi si sono consumate, ieri come oggi.
In caso di maltempo l'incontro si terrà nella Sala Stabat Mater.

Giardini al CUBO Porta Europa - piazza Vieira de Mello
cubounipol.it
ore 21.00 We love basket
Serata degli Oscar della Pallacanestro regionale presentata da Franz Campi, realizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Pallacanestro.

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna via Don Minzoni 14
mambo-bologna.org
ore 18.30 Nick Van Woert. Nature Calls
Nick van Woert, una delle voci più originali dell'arte contemporanea statunitense.
Ingresso: € 4 + ingresso al museo (€ 6 intero - € 4 ridotto).
Info e prenotazioni: tel. 051 6496628 (dal lunedì al venerdì ore 10 -17) oppure mamboedu@comune.bologna.it / 051 6496611 (sabato e domenica ore 12 - 17).

Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 The Grand Budapest Hotel di Wes Anderson (GB, Germania/2014, 100’)
con R. Fiennes, T. Revolori, F. Murray Abraham, M. Amalric
Orso d’argento al Festival Internazionale del Cinema di Berlino 2014


Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna. http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti,
tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/


bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.

artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab

bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top