BE' BOLOGNAESTATE 2014, GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDI' 18 SETTEMBRE
Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per giovedì 18 settembre, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
Gli appuntamenti del cartellone di bè bol...
Pubblicato il:
Descrizione
Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014per giovedì 18 settembre, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
Gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
Jewish Jazz! Cortile del Museo Ebraico di Bologna – via Valdonica 5
museoebraicobo.it
Dopo il primo appuntamento del 13, il 18 e 23 settembre prosegue la rassegna dove la musica ebraica incontra il jazz, dagli Stati Uniti all’Italia.
18 settembre ore 21.00 Gabriele Coen “Jewish Experience” Electric klezmer night.
Sassofonista, clarinettista, compositore, importante divulgatore dell’incontro tra jazz e musiche ebraiche Gabriele Coen con il suo progetto “Jewish Experience” raggiunge una nuova maturità espressiva nel proporre il materiale musicale ebraico in chiave jazzistica fino al folgorante incontro con John Zorn a New York nell’estate del 2010 e l’ingresso nella scuderia della “Tzadik” la prestigiosa etichetta indipendente di Zorn che produce l’album “Awakening” (2010).A gennaio 2013 il nuovo lavoro discografico per la “Tzadik” “Yiddish melodies in Jazz”.
Per questa nuova occasione bolognese, Gabriele Coen presenta alcuni classici del suo repertorio accanto ad alcuni brani inediti sempre ispirati al mondo musicale ebraico, per la prima volta in chiave elettrica, ispirandosi alle sonorità introdotte dal grande Miles Davis a partire dalla fine degli anni Sessanta, ma anche da altri mostri sacri del jazz-rock da Herbie Hancock a John McLaughlin, fino alle sonorità attuali dell’Electric Masada e di The Dreamers di John Zorn, formazioni chiave dell’incontro tra musica ebraica e jazz elettrico.
Gabriele Coen - sax soprano, clarinetto basso; Pietro Lussu - piano elettrico; Marco Loddo - basso elettrico; Luca Caponi – batteria; Lutte Berg - chitarra elettrica; Arnaldo Vacca - percussioni
Kilowatt Summer Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136
kilowatt.bo.it
ore 19.30 King of the Opera inconcerto.
King of the Opera è il nuovo progetto di Alberto Mariotti (ex-Samuel Katarro), autore molto apprezzato dalla critica e da molti colleghi musicisti, tra cui, all’estero, personaggi di culto come Julian Cope, David Thomas e Patti Smith. King Of The Opera nasce con l’ambizioso obiettivo di voler portare una contaminazione musicale ad ampio raggio nell'apparentemente ristretto formato canzone. Un ibrido onnivoro dalle mille sfaccettature e in continua mutazione, il cui punto di forza è proprio la ricerca del contrasto tra generi apparentemente inconciliabili, tra blues-punk deforme, stralunate folk-ballad e digressioni nella psichedelia più acida ed estrema.
Nel corso del 2013 la band ha collezionato più di 80 concerti tra Italia ed Europa tra cui uno showcase negli studi RAI di Via Asiago, il concerto inaugurale del Festival delle Colline nei dintorni di Firenze e l’apertura per la data pratese di Patti Smith a Luglio. Sempre nel corso del 2013 i King of the Opera hanno ricevuto il premio Keepon per “migliore rivelazione live dell’anno” e sono stati inseriti trai 5 candidati del PIMI (Premio Italiano Musica Indipendente) sempre come “Best Live”.
Ingresso libero
Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna, via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 20.30 Velocità e destrezza visita guidata attraverso le icone dello sport nel Novecento.
Maserati, Raggi, Ruggeri sono alcuni dei cognomi dei personaggi che verranno svelati nel percorso notturno. Attraverso colossali sculture e piccole memorie si ripercorreranno alcune tappe della storia sportiva e dell'economia legata al settore automobilistico.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8(€ 2 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Prosegue inoltre Come buoni vicini, mostra in collaborazione con Fondazione Collegio Artistico Venturoli.
Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti,
tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.
artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab
bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate
Gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
Jewish Jazz! Cortile del Museo Ebraico di Bologna – via Valdonica 5
museoebraicobo.it
Dopo il primo appuntamento del 13, il 18 e 23 settembre prosegue la rassegna dove la musica ebraica incontra il jazz, dagli Stati Uniti all’Italia.
18 settembre ore 21.00 Gabriele Coen “Jewish Experience” Electric klezmer night.
Sassofonista, clarinettista, compositore, importante divulgatore dell’incontro tra jazz e musiche ebraiche Gabriele Coen con il suo progetto “Jewish Experience” raggiunge una nuova maturità espressiva nel proporre il materiale musicale ebraico in chiave jazzistica fino al folgorante incontro con John Zorn a New York nell’estate del 2010 e l’ingresso nella scuderia della “Tzadik” la prestigiosa etichetta indipendente di Zorn che produce l’album “Awakening” (2010).A gennaio 2013 il nuovo lavoro discografico per la “Tzadik” “Yiddish melodies in Jazz”.
Per questa nuova occasione bolognese, Gabriele Coen presenta alcuni classici del suo repertorio accanto ad alcuni brani inediti sempre ispirati al mondo musicale ebraico, per la prima volta in chiave elettrica, ispirandosi alle sonorità introdotte dal grande Miles Davis a partire dalla fine degli anni Sessanta, ma anche da altri mostri sacri del jazz-rock da Herbie Hancock a John McLaughlin, fino alle sonorità attuali dell’Electric Masada e di The Dreamers di John Zorn, formazioni chiave dell’incontro tra musica ebraica e jazz elettrico.
Gabriele Coen - sax soprano, clarinetto basso; Pietro Lussu - piano elettrico; Marco Loddo - basso elettrico; Luca Caponi – batteria; Lutte Berg - chitarra elettrica; Arnaldo Vacca - percussioni
Kilowatt Summer Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136
kilowatt.bo.it
ore 19.30 King of the Opera inconcerto.
King of the Opera è il nuovo progetto di Alberto Mariotti (ex-Samuel Katarro), autore molto apprezzato dalla critica e da molti colleghi musicisti, tra cui, all’estero, personaggi di culto come Julian Cope, David Thomas e Patti Smith. King Of The Opera nasce con l’ambizioso obiettivo di voler portare una contaminazione musicale ad ampio raggio nell'apparentemente ristretto formato canzone. Un ibrido onnivoro dalle mille sfaccettature e in continua mutazione, il cui punto di forza è proprio la ricerca del contrasto tra generi apparentemente inconciliabili, tra blues-punk deforme, stralunate folk-ballad e digressioni nella psichedelia più acida ed estrema.
Nel corso del 2013 la band ha collezionato più di 80 concerti tra Italia ed Europa tra cui uno showcase negli studi RAI di Via Asiago, il concerto inaugurale del Festival delle Colline nei dintorni di Firenze e l’apertura per la data pratese di Patti Smith a Luglio. Sempre nel corso del 2013 i King of the Opera hanno ricevuto il premio Keepon per “migliore rivelazione live dell’anno” e sono stati inseriti trai 5 candidati del PIMI (Premio Italiano Musica Indipendente) sempre come “Best Live”.
Ingresso libero
Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna, via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 20.30 Velocità e destrezza visita guidata attraverso le icone dello sport nel Novecento.
Maserati, Raggi, Ruggeri sono alcuni dei cognomi dei personaggi che verranno svelati nel percorso notturno. Attraverso colossali sculture e piccole memorie si ripercorreranno alcune tappe della storia sportiva e dell'economia legata al settore automobilistico.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8(€ 2 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Prosegue inoltre Come buoni vicini, mostra in collaborazione con Fondazione Collegio Artistico Venturoli.
Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti,
tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.
artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab
bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate
Allegati
A cura di
Piazza Maggiore, 6