BE' BOLOGNAESTATE 2014, GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDI' 17 LUGLIO
Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per giovedì 17 luglio, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
BOtanique 5.0 Giardini di via Filippo Re
Bo...
Pubblicato il:
Descrizione
Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per giovedì 17 luglio, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
BOtanique 5.0 Giardini di via Filippo Re
Botanique.it
ore 21.00 Giovanni Lindo Ferretti: A Cuor Contento
Prosegue il viaggio di Giovanni Lindo Ferretti che da qualche anno è tornato a cuor contento sui palchi di club e festival musicali. Il concerto di quest’anno ricalca i tour precedenti nella forma ma non nella sostanza. Ferretti torna a raccontarsi esclusivamente con le canzoni del suo repertorio solista e quelle dei CCCP Fedeli alla Linea e C.S.I. con una nuova scaletta che comprende anche qualche brano tratto da Saga, il Canto dei Canti, ultimo album pubblicato da Sony Music. Sul palco con lui, come nei tour precedenti, due fedeli compagni di viaggio: Ezio Bonicelli e Luca A. Rossi, entrambi ex componenti degli Ustmamò, ad assicurare alle canzoni una nuova – e fedele allo stesso tempo – veste elettrica.
L’ingresso costa 15 euro
Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2
bolognettirocks.it
ore 21:30 RockER Festival 2014: AUSTRA
Concerto (CAN – Synth Pop)
Si sono fatti conoscere ed apprezzare dal grande pubblico grazie ad un esordio davvero stupefacente, Feel It Break, uscito nel 2011. Ora sono in tour per presentare il loro ultimo lavoro Olympia, uscito lo scorso giugno per Domino Records.
Gli Austra sono un trio indie-electro canadese nato nel 2009 a Toronto attorno alla figura di Katie Stelmanis (voce e tastiere). A lei si uniscono Maya Postepski (batteria) e il bassista Dorian Wolf, Ryan Wonsiak (tastiere). L’ultimo lavoro, Olympia, uscito lo scorso giugno per la Domino Records, ha saputo donare nuovo colore alle sonorità della band, in un perfetto equilibrio tra elettronica pulsante e un folk ancestrale, sublimato dall'espressività vocale della Stelmanis.
A seguire: Lose Yourself, tutti i giovedì il meglio della musica Disco/Funk di ieri e di oggi
FRONTIER Voices MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 14 (Sala Conferenze)
frontier.bo.it
Proseguono gli appuntamenti al MAMbo con testimoni e protagonisti della scena urbana e underground nell'ambito di FRONTIER – La linea dello stile, progetto in corso con cui il Comune di Bologna, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, intende valorizzare il Writing e la Street Art, curato da Fabiola Naldi e Claudio Musso e organizzato da ALL WRITE associazione culturale.
ore 18.30 l’artista francese Lokiss incontra il pubblico
Lokiss è un esponente di spicco della prima ondata del Writing europeo nella seconda metà degli anni '80; il suo stile è da sempre caratterizzato da una scrittura scomposta e da raffigurazioni molto influenzate da alcuni esponenti del Cubismo orfico (Delaunay, Kupka).
Nell'ambito di FRONTIER Boxes, in collaborazione con Gruppo Hera, Lokiss interviene fino al 18 luglio con un lavoro su uno dei due edifici presenti in Largo Caduti del Lavoro, all’ingresso della Manifattura delle Arti.
Salotto del jazz via Mascarella alta
cantinabentivoglio.it
ore 21.00 Michele Carletti Quartet New York Connection
Il quartetto di Michele Carletti porta al Salotto la voce del jazz newyorkese.
Michele Carletti è un batterista italiano che negli ultimi anni si è messo in luce anche a New York, dove passa molto del suo tempo. A Bologna Carletti ha raccolto attorno a sé il meglio dell'ala tradizionale dei musicsti jazz e presenta un concerto tutto centrato sul modo di intendere la tradizione del jazz oggi nella grande mela. Con loro la cantante Chiara Pancaldi, di certo la miglior espressione della vocalità jazz emersa a Bologna negli ultimi anni.
Montagnola Music Club Estate Parco della Montagnola – via Irnerio 2/3
montagnolabologna.it
ore 19.30 Démodé Concerto preceduto e seguito da dj-set a cura di Madesi (Area 51-Radio Città del Capo)
I Démodé si presentano come ensemble strumentale di 6 elementi composta da Andrea Zampieri (clarinetto), Francesco ‘Checo’ Zanon (violino), Claudio Colaone (sassofoni), Luca Laruina (pianoforte), Alberto Zenarolla (batteria e percussioni), Carin Marzaro (basso). All’attivo un EP omonimo uscito nel 2009 ed il Full-Lenght Le parole al vento (2011) e le partecipazioni con rispettive vittorie all’Italia Wave Love Festival 2009 e a Musica nelle Aie, il più grande festival italiano di musica folk. La loro musica evoca suggestioni ancestrali in quanto raffinata e ricca di combinazioni e sfumature, ma nello stesso tempo ben fruibile ed in qualche modo anche “allegra”. Un’ avvincente alchimia sonora perfettamente in equilibrio tra improvvisazioni jazz, sonorità folk, atmosfere balcaniche e strutture progressive, senza mai correre il rischio ne di essere fine a se stessa ne sembrare forzatamente vintage, poiché il tutto riesce a fluire in maniera davvero diretta.
Giardini al CUBO Porta Europa - piazza Vieira de Mello
cubounipol.it
ore 21.15 Cristiano Militello show Cabaret
Direttamente da “Striscia la notizia”, Militello racconta cosa succede nella testa di un attore 10 minuti prima di andare in scena. A Cristiano Militello di solito passa davanti la vita, così caustico, curioso, accattivante, Militello ripercorre con la sua verve da maledetto toscano i primi vent’anni della sua carriera. Col supporto di uno schermo che funge da “memoria”, nello show si alternano - a suon di risate – monologhi, aneddoti sorprendenti, scheletri nell’armadio, la strampalata gavetta, il periodo di “Aria Fresca”, i fans improbabili, le telefonate che non arrivano e quella che invece segnano la svolta. Non possono mancare gli striscioni e gli incredibili omini che hanno reso popolarissima la sua rubrica del lunedì a Striscia. Un esilarante viaggio nel quale Militello porta per mano il pubblico fino alla soglia dell’entrata in scena…
Ingresso libero e gratuito.
Salotto Inferno piazzetta Marco Biagi
cameraasud.net
ore 21.30 Misero spettacolo live Concerto.
Progetto cantautorale di Beppe Tranquillino che dopo aver vissuto e suonato per le strade, prima pugliesi e poi di Dublino e New York, fonda il progetto a Bologna. Il nome nasce dal tentativo di dare un titolo alla sua personale “filosofia” di vita.
Formato da 5 musicisti stabili, un produttore artistico e numerose collaborazioni, il progetto esplora il cantautorato in una forma musicale di 360°, spaziando dal rock d’autore al folk, dal blues al jazz, passando per la classica, il prog, suoni indie ed etnici. Si affaccia sul Teatro Canzone, saluta il pop e offre uno show nuovo ed eclettico: musica, poesia, teatro e filosofia!
Giuseppe "Beppe" Tranquillino Minerva - voce e chitarra; Massimiliano DiLucchio - basso e clarinetto; Luca Boero - piano, synth e cori; Giuseppe Tortorelli - batteria e percussioni.
Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
ore 21:00 Un motorino rosa-oro Spettacolo teatrale.
Lo spettacolo, nato dal laboratorio Cassero Camping, narra la storia del coming out di un giovane ragazzo in una famiglia dentro un particolare condominio.
Surreale e ironico "Un motorino rosa-oro" dissacra in maniera assurda e irriverente questo momento particolarmente importante. Testo scelto tra vari trovati su internet e poi stravolto e riscritto dagli stessi ragazzi del corso di teatro. Corso che quest’anno proponeva agli allievi, oltre al corso di attore, anche quello di drammaturgo.
Sotto le stelle del Cinema Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Les parapluies de Cherbourg
(Fra/1964) di J. Demy (91'). v.o. con sottotitoli.
Precede:
I Santi dei commercianti Conversazione con Eugenio Riccòmini
Questo secondo incontro con Riccomini è incentrato sull'opera I santi protettori di Bologna (Ambito di Iacobello / Pier Paolo dalle Masegne, Venezia, ca. 1350 - 1409 | 1386 – 1403). Le sette sculture in pietra, oggi visibili al Museo Medievale, raffiguranti la Giustizia e i Santi protettori di Bologna (San Domenico, San Pietro, San Floriano, Sant’Ambrogio, San Petronio e San Francesco) erano in origine collocate entro nicchie della facciata del Palazzo della Mercanzia, sede del Tribunale della corporazione, la cui progettazione venne eseguita dall’architetto Antonio di Vincenzo, famoso per aver dato avvio al cantiere della basilica di San Petronio a Bologna.
Le statue furono realizzate dalla bottega di Iacobello e Pier Paolo Dalle Masegne, come può confermare il confronto con la pala marmorea realizzata da Pier Paolo tra 1388 e il 1392 per l’altare maggiore della chiesa di San Francesco. Probabilmente la loro esecuzione risale al termine dei lavori architettonici, poco prima dell’inaugurazione del palazzo avvenuta nel 1391.
A Summer Musical Festival Teatro Comunale di Bologna – Largo Respighi 1
bsmt.it
ore 20.30 Ragtime di Stephen Flaherty (repliche fino al 18 luglio)
Musical, allestimento del Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con Bernstein School of Musical Theater. Libretto di Lynn Ahrens. Tratto dall'omonimo romanzo di E. L. Doctorow.
Direttore Stefano Squarzina; regia di Gianni Marras; direzione musicale di Shawna Farrell.
Info biglietti su: bsmt.it
Stasera parlo io all'Archiginnasio Cortile dell'Archiginnasio – piazza Galvani 1
bibliotechebologna.it
ore 21.00 I giovedì del Mulino: Maurizio Bettini presenta "Elogio del politeismo"
Le vie della fede. Conversazioni tra antico e presente. Con Guido Mocellin.
Maurizio Bettini è l'autore di Elogio del politeismo. Quello che possiamo imparare oggi dalle religioni antiche (Il Mulino).
Duemila anni di monoteismo ci hanno abituato a ritenere che Dio non possa essere se non unico, esclusivo, vero. Al contrario, il politeismo antico prevedeva la possibilità di far corrispondere fra loro dèi e dèe appartenenti a culture diverse (la greca Artemis alla romana Diana, l'egizia Isis alla greca Athena), ovvero di accogliere nel proprio pantheon divinità straniere. Questa disposizione all'apertura ha fatto sì che il mondo antico non abbia conosciuto quella violenza a carattere religioso che invece ha insanguinato, e spesso ancora insanguina, le culture monoteiste. È possibile attingere oggi alle risorse del politeismo per rendere più agevoli e sereni i rapporti fra le varie religioni?
In caso di maltempo l'incontro si terrà nella Sala Stabat Mater.
Le Parole e la Città ITC Teatro / Parco della Resistenza
itcteatro.it
ore 21.30 Le Parole e la Città. Lo spettacolo (dal 14 al 20 luglio)
Spettacolo itinerante per cento attori, con gli attori, i drammaturghi e i registi del Teatro dell’Argine e ospiti diversi ogni sera: Eugenio Allegri, Babilonia Teatri, Ascanio Celestini, Laura Curino, Giuliana Musso, Oblivion, Punta Corsara, Mimmo Sorrentino, Teatro delle Albe.
Uno spettacolo scritto, recitato e realizzato con la collaborazione di oltre 3.000 intervistati, recitato in più lingue – italiano, inglese, arabo – e in due versioni speciali per bambini e per non udenti.
ore 20.00 Cento interviste per cinque parole (dal 14 al 20 luglio)
Videoinstallazione all'interno di ITC Teatro.
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna via Don Minzoni 14
mambo-bologna.org
ore 18.30 Nick Van Woert. Nature Calls
Visita guidata alla mostra
Arena Puccini
Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Il passato di Asghar Farhadi (Francia, Italia/2013, 130’)
con B. Bejo, T. Rahim, A. Mosaffa
Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti, tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.
artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab
bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate
BOtanique 5.0 Giardini di via Filippo Re
Botanique.it
ore 21.00 Giovanni Lindo Ferretti: A Cuor Contento
Prosegue il viaggio di Giovanni Lindo Ferretti che da qualche anno è tornato a cuor contento sui palchi di club e festival musicali. Il concerto di quest’anno ricalca i tour precedenti nella forma ma non nella sostanza. Ferretti torna a raccontarsi esclusivamente con le canzoni del suo repertorio solista e quelle dei CCCP Fedeli alla Linea e C.S.I. con una nuova scaletta che comprende anche qualche brano tratto da Saga, il Canto dei Canti, ultimo album pubblicato da Sony Music. Sul palco con lui, come nei tour precedenti, due fedeli compagni di viaggio: Ezio Bonicelli e Luca A. Rossi, entrambi ex componenti degli Ustmamò, ad assicurare alle canzoni una nuova – e fedele allo stesso tempo – veste elettrica.
L’ingresso costa 15 euro
Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2
bolognettirocks.it
ore 21:30 RockER Festival 2014: AUSTRA
Concerto (CAN – Synth Pop)
Si sono fatti conoscere ed apprezzare dal grande pubblico grazie ad un esordio davvero stupefacente, Feel It Break, uscito nel 2011. Ora sono in tour per presentare il loro ultimo lavoro Olympia, uscito lo scorso giugno per Domino Records.
Gli Austra sono un trio indie-electro canadese nato nel 2009 a Toronto attorno alla figura di Katie Stelmanis (voce e tastiere). A lei si uniscono Maya Postepski (batteria) e il bassista Dorian Wolf, Ryan Wonsiak (tastiere). L’ultimo lavoro, Olympia, uscito lo scorso giugno per la Domino Records, ha saputo donare nuovo colore alle sonorità della band, in un perfetto equilibrio tra elettronica pulsante e un folk ancestrale, sublimato dall'espressività vocale della Stelmanis.
A seguire: Lose Yourself, tutti i giovedì il meglio della musica Disco/Funk di ieri e di oggi
FRONTIER Voices MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 14 (Sala Conferenze)
frontier.bo.it
Proseguono gli appuntamenti al MAMbo con testimoni e protagonisti della scena urbana e underground nell'ambito di FRONTIER – La linea dello stile, progetto in corso con cui il Comune di Bologna, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, intende valorizzare il Writing e la Street Art, curato da Fabiola Naldi e Claudio Musso e organizzato da ALL WRITE associazione culturale.
ore 18.30 l’artista francese Lokiss incontra il pubblico
Lokiss è un esponente di spicco della prima ondata del Writing europeo nella seconda metà degli anni '80; il suo stile è da sempre caratterizzato da una scrittura scomposta e da raffigurazioni molto influenzate da alcuni esponenti del Cubismo orfico (Delaunay, Kupka).
Nell'ambito di FRONTIER Boxes, in collaborazione con Gruppo Hera, Lokiss interviene fino al 18 luglio con un lavoro su uno dei due edifici presenti in Largo Caduti del Lavoro, all’ingresso della Manifattura delle Arti.
Salotto del jazz via Mascarella alta
cantinabentivoglio.it
ore 21.00 Michele Carletti Quartet New York Connection
Il quartetto di Michele Carletti porta al Salotto la voce del jazz newyorkese.
Michele Carletti è un batterista italiano che negli ultimi anni si è messo in luce anche a New York, dove passa molto del suo tempo. A Bologna Carletti ha raccolto attorno a sé il meglio dell'ala tradizionale dei musicsti jazz e presenta un concerto tutto centrato sul modo di intendere la tradizione del jazz oggi nella grande mela. Con loro la cantante Chiara Pancaldi, di certo la miglior espressione della vocalità jazz emersa a Bologna negli ultimi anni.
Montagnola Music Club Estate Parco della Montagnola – via Irnerio 2/3
montagnolabologna.it
ore 19.30 Démodé Concerto preceduto e seguito da dj-set a cura di Madesi (Area 51-Radio Città del Capo)
I Démodé si presentano come ensemble strumentale di 6 elementi composta da Andrea Zampieri (clarinetto), Francesco ‘Checo’ Zanon (violino), Claudio Colaone (sassofoni), Luca Laruina (pianoforte), Alberto Zenarolla (batteria e percussioni), Carin Marzaro (basso). All’attivo un EP omonimo uscito nel 2009 ed il Full-Lenght Le parole al vento (2011) e le partecipazioni con rispettive vittorie all’Italia Wave Love Festival 2009 e a Musica nelle Aie, il più grande festival italiano di musica folk. La loro musica evoca suggestioni ancestrali in quanto raffinata e ricca di combinazioni e sfumature, ma nello stesso tempo ben fruibile ed in qualche modo anche “allegra”. Un’ avvincente alchimia sonora perfettamente in equilibrio tra improvvisazioni jazz, sonorità folk, atmosfere balcaniche e strutture progressive, senza mai correre il rischio ne di essere fine a se stessa ne sembrare forzatamente vintage, poiché il tutto riesce a fluire in maniera davvero diretta.
Giardini al CUBO Porta Europa - piazza Vieira de Mello
cubounipol.it
ore 21.15 Cristiano Militello show Cabaret
Direttamente da “Striscia la notizia”, Militello racconta cosa succede nella testa di un attore 10 minuti prima di andare in scena. A Cristiano Militello di solito passa davanti la vita, così caustico, curioso, accattivante, Militello ripercorre con la sua verve da maledetto toscano i primi vent’anni della sua carriera. Col supporto di uno schermo che funge da “memoria”, nello show si alternano - a suon di risate – monologhi, aneddoti sorprendenti, scheletri nell’armadio, la strampalata gavetta, il periodo di “Aria Fresca”, i fans improbabili, le telefonate che non arrivano e quella che invece segnano la svolta. Non possono mancare gli striscioni e gli incredibili omini che hanno reso popolarissima la sua rubrica del lunedì a Striscia. Un esilarante viaggio nel quale Militello porta per mano il pubblico fino alla soglia dell’entrata in scena…
Ingresso libero e gratuito.
Salotto Inferno piazzetta Marco Biagi
cameraasud.net
ore 21.30 Misero spettacolo live Concerto.
Progetto cantautorale di Beppe Tranquillino che dopo aver vissuto e suonato per le strade, prima pugliesi e poi di Dublino e New York, fonda il progetto a Bologna. Il nome nasce dal tentativo di dare un titolo alla sua personale “filosofia” di vita.
Formato da 5 musicisti stabili, un produttore artistico e numerose collaborazioni, il progetto esplora il cantautorato in una forma musicale di 360°, spaziando dal rock d’autore al folk, dal blues al jazz, passando per la classica, il prog, suoni indie ed etnici. Si affaccia sul Teatro Canzone, saluta il pop e offre uno show nuovo ed eclettico: musica, poesia, teatro e filosofia!
Giuseppe "Beppe" Tranquillino Minerva - voce e chitarra; Massimiliano DiLucchio - basso e clarinetto; Luca Boero - piano, synth e cori; Giuseppe Tortorelli - batteria e percussioni.
Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
ore 21:00 Un motorino rosa-oro Spettacolo teatrale.
Lo spettacolo, nato dal laboratorio Cassero Camping, narra la storia del coming out di un giovane ragazzo in una famiglia dentro un particolare condominio.
Surreale e ironico "Un motorino rosa-oro" dissacra in maniera assurda e irriverente questo momento particolarmente importante. Testo scelto tra vari trovati su internet e poi stravolto e riscritto dagli stessi ragazzi del corso di teatro. Corso che quest’anno proponeva agli allievi, oltre al corso di attore, anche quello di drammaturgo.
Sotto le stelle del Cinema Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Les parapluies de Cherbourg
(Fra/1964) di J. Demy (91'). v.o. con sottotitoli.
Precede:
I Santi dei commercianti Conversazione con Eugenio Riccòmini
Questo secondo incontro con Riccomini è incentrato sull'opera I santi protettori di Bologna (Ambito di Iacobello / Pier Paolo dalle Masegne, Venezia, ca. 1350 - 1409 | 1386 – 1403). Le sette sculture in pietra, oggi visibili al Museo Medievale, raffiguranti la Giustizia e i Santi protettori di Bologna (San Domenico, San Pietro, San Floriano, Sant’Ambrogio, San Petronio e San Francesco) erano in origine collocate entro nicchie della facciata del Palazzo della Mercanzia, sede del Tribunale della corporazione, la cui progettazione venne eseguita dall’architetto Antonio di Vincenzo, famoso per aver dato avvio al cantiere della basilica di San Petronio a Bologna.
Le statue furono realizzate dalla bottega di Iacobello e Pier Paolo Dalle Masegne, come può confermare il confronto con la pala marmorea realizzata da Pier Paolo tra 1388 e il 1392 per l’altare maggiore della chiesa di San Francesco. Probabilmente la loro esecuzione risale al termine dei lavori architettonici, poco prima dell’inaugurazione del palazzo avvenuta nel 1391.
A Summer Musical Festival Teatro Comunale di Bologna – Largo Respighi 1
bsmt.it
ore 20.30 Ragtime di Stephen Flaherty (repliche fino al 18 luglio)
Musical, allestimento del Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con Bernstein School of Musical Theater. Libretto di Lynn Ahrens. Tratto dall'omonimo romanzo di E. L. Doctorow.
Direttore Stefano Squarzina; regia di Gianni Marras; direzione musicale di Shawna Farrell.
Info biglietti su: bsmt.it
Stasera parlo io all'Archiginnasio Cortile dell'Archiginnasio – piazza Galvani 1
bibliotechebologna.it
ore 21.00 I giovedì del Mulino: Maurizio Bettini presenta "Elogio del politeismo"
Le vie della fede. Conversazioni tra antico e presente. Con Guido Mocellin.
Maurizio Bettini è l'autore di Elogio del politeismo. Quello che possiamo imparare oggi dalle religioni antiche (Il Mulino).
Duemila anni di monoteismo ci hanno abituato a ritenere che Dio non possa essere se non unico, esclusivo, vero. Al contrario, il politeismo antico prevedeva la possibilità di far corrispondere fra loro dèi e dèe appartenenti a culture diverse (la greca Artemis alla romana Diana, l'egizia Isis alla greca Athena), ovvero di accogliere nel proprio pantheon divinità straniere. Questa disposizione all'apertura ha fatto sì che il mondo antico non abbia conosciuto quella violenza a carattere religioso che invece ha insanguinato, e spesso ancora insanguina, le culture monoteiste. È possibile attingere oggi alle risorse del politeismo per rendere più agevoli e sereni i rapporti fra le varie religioni?
In caso di maltempo l'incontro si terrà nella Sala Stabat Mater.
Le Parole e la Città ITC Teatro / Parco della Resistenza
itcteatro.it
ore 21.30 Le Parole e la Città. Lo spettacolo (dal 14 al 20 luglio)
Spettacolo itinerante per cento attori, con gli attori, i drammaturghi e i registi del Teatro dell’Argine e ospiti diversi ogni sera: Eugenio Allegri, Babilonia Teatri, Ascanio Celestini, Laura Curino, Giuliana Musso, Oblivion, Punta Corsara, Mimmo Sorrentino, Teatro delle Albe.
Uno spettacolo scritto, recitato e realizzato con la collaborazione di oltre 3.000 intervistati, recitato in più lingue – italiano, inglese, arabo – e in due versioni speciali per bambini e per non udenti.
ore 20.00 Cento interviste per cinque parole (dal 14 al 20 luglio)
Videoinstallazione all'interno di ITC Teatro.
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna via Don Minzoni 14
mambo-bologna.org
ore 18.30 Nick Van Woert. Nature Calls
Visita guidata alla mostra
Arena Puccini
Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Il passato di Asghar Farhadi (Francia, Italia/2013, 130’)
con B. Bejo, T. Rahim, A. Mosaffa
Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti, tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.
artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab
bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate
Allegati
Document
Document
A cura di
Piazza Maggiore, 6