BE' BOLOGNAESTATE 2014: GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDI' 10 LUGLIO


Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per giovedì 10 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it


Il Giardino della memoria
Parco della Zucca...

Pubblicato il: 

Descrizione

Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per giovedì 10 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it


Il Giardino della memoria
Parco della Zucca, davanti al Museo di Ustica - via di Saliceto 3/22
ilgiardinodellamemoria.it
Nell'ambito della rassegna teatrale di Dei Teatri, della Memoria , direzione artistica di Cristina Valenti.
Con questo cartellone di appuntamenti prosegue l’impegno dell’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica nella convinzione che le espressioni più innovative dei linguaggi artistici (teatro, poesia, musica) qualifichino e rendano feconda la trasmissione attiva della memoria.
ore 21.30 M.E.D.E.A. Big Oil Spettacolo vincitore del Premio Scenario per Ustica 2013. Collettivo InternoEnki, testo e regia Terry Paternoster.
con Maria Vittoria Argenti, Teresa Campus, Ramona Fiorini, Chiara Lombardo, Terry Paternoster, Gianni D’Addario, Raffaele Navarra, Donato Paternoster, Alessandro Vichi.
M.E.D.E.A Big Oil è l’acronimo con cui è denominato il master in Management dell'Economia dell'Energia e dell'Ambiente organizzato e gestito dall'Eni in Basilicata. Da questa strana fatalità, nasce l’idea di raccontare il dramma della Basilicata sventrata dalle trivellazioni petrolifere, giocando con graffiante ironia tra gli archetipi del mito. Al mito greco fa da contrappunto costante il mito locale, quello incarnato dalla Madonna Nera, venerata sul Monte Sacro di Viggiano, ai cui piedi brucia la fiamma perenne del Centro Oli della Val d’Agri.
"Avrei potuto scrivere l’ennesimo libro che parla di petrolio, invece ho scelto di mettere insieme un gruppo di 31 persone, nel periodo storico peggiore. Perché oggi è “follia” lavorare in gruppo, facendo teatro indipendente. Per mia natura, non seguo le mode ma le necessità, e oggi ritengo sia necessario unirsi, per dimostrare a quello stesso sistema che ci vuole soli, deboli e “tutti contro tutti”, che le “grandi rivoluzioni sono fatte di piccoli gesti”. (Terry Paternoster)
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Sala del Centro Montanariadiacente il Giardino (via di Saliceto 3/22)

In occasione dello spettacolo, il Museo per la Memoria di Ustica effettua un'apertura straordinaria dalle ore 20 alle ore 24: alle ore 20, visita guidata a cura del Dipartimento educativo del MAMbo. Una visita al luogo che l'artista francesce Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso al museo: gratuito visita guidata: € 4

Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2
bolognettirocks.it
ore 21 RockER Festival 2014: Timber Timbre live (USA – Folk/Blues – Art & Crafts). Concerto unica data italiana.
Timber Timbre, la creatura del compositore e musicista canadese Taylor Kirk, giunta alla ribalta grazie al precedente album Creep on Creepin’on e all’inserimento di diversi brani nelle colonne sonore di serie cult come The Walking Dead e Breaking Bad, arriva finalmente in Italia per un'unica data al Bolognetti per presentare l’ultimo album Hot Dreams, pubblicato da Arts & Crafts.
In Hot Dreams, titolo del nuovo lavoro dei Timber Timbre, il quinto della carriera, uscito sempre per Arts & Crafts, Taylor Kirk e il fidato collaboratore di lunga data Simon Trottier aggiungono vibrante colore alla già vasta palette sonora che aveva caratterizzato le prove precedenti, dando vita a quello che può essere definito il loro lavoro più cinematografico ed evocativo. Un album sospeso tra sogno e realtà, tra luce e oscurità, in cui la voce baritonale di Kirk, gli arrangiamenti incentrati su archi avvolgenti e sull’inconfondibile sax del geniale Colin Stetson ci conducono ad atmosfere inquietanti, in uno spazio senza tempo in cui la tradizione americana del passato viene costantemente citata e reinterpretata.
A seguire: Lose Yourself, tutti i giovedì il meglio della musica Disco/Funk di ieri e di oggi.

BOtanique 5.0 Giardini di Via Filippo Re
Botanique.it
ore 21.00 NU-Clear Sound: JoyCut live
Autori di un album capolavoro "PiecesOfUsWereLeftOnTheGround". Sono reduci da un tour che ha toccato anche gli States con 39 concerti in 42 giorni. Il SXSW, Austin (Texas) / Les Nuits, Bruxelles (Belgio) / La Maroquinerie, Parigi (Francia) / il Festival Indigènes, Nantes (Francia) / il London Summer Jam, Londra (UK): sono solo alcuni dei palchi che in questi 6 mesi i JoyCut hanno calcato. E' persino loro l'inno dei Mondiali scelto dalla VISA come commercial della FIFA World Cup 2014. I JoyCut si esibiscono stasera al BOtanique in questa loro speciale giornata dedicata all'ecologia.
Ingresso gratuito

Frontier Voices
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 14 (Sala Conferenze)
frontier.bo.it
Frontier- la linea dello stile è il progetto speciale con cui il Comune di Bologna, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, intende valorizzare il Writing e la Street Art, avviando una riflessione approfondita su due fenomeni riconosciuti a livello internazionale come forme di espressione tra le più interessanti nel panorama dell’arte contemporanea.
I protagonisti del progetto speciale del Comune di Bologna dedicato a Writing e Street Art incontrano il pubblico:
FrontierVoices è la fase dedicata all’approfondimento del progetto, affidata al racconto diretto degli artisti. Testimoni e protagonisti della scena urbana e underground quali Lokiss, RAE Martini, Poesia e il fotografo Henry Chalfant, incontrano il pubblico, in una serie di appuntamenti che accompagnano la realizzazione delle loro opere sui muri di Bologna.
ore 18:30 RAE Martini
Lo street artist incontra il pubblico nella Sala Conferenze del MAMbo, dando vita a un vero e proprio “contest verbale” in cui parlerà approfonditamente non solo del suo lavoro, ma anche della sua visione del panorama internazionale. Dal 7 al 18 luglio Rae Martini opera, insieme a Lokiss, sui box Hera in Largo Caduti del Lavoro.

Sotto le stelle del Cinema Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Il treno va a Mosca (Ita-GB/2013) di F. Ferrone e M. Manzolini (70')
Introducono Federico Ferrone e Michele Manzolini.
"Doveva essere il viaggio dell'utopia. Si è trasformato in quello del disincanto. Ma anche del risarcimento cinematografico. All'origine di tutto, i filmini Super8 girati da alcuni alfonsinesi nel 1957, quando partirono dalla città romagnola per il Festival mondiale della gioventù socialista a Mosca. Conservato dall'associazione bolognese Home Movies (che raccoglie filmini familiari di ogni provenienza) quel materiale ha innescato la curiosità di due giovani film-maker, Federico Ferrone e Michele Manzolini: con l'aiuto fondamentale della montatrice Sara Fgaier e dell'unico sopravvissuto di quel viaggio, Sauro Ravaglia, quelle immagini sono diventate "Il treno va a Mosca", un'appassionante ricostruzione in forma di diario di un sogno e della sua messa in discussione." [...] (Paolo Mereghetti)

Montagnola Music Club Estate Parco della Montagnola – via Irnerio 2/3
montagnolabologna.it
ore 18.30 C+C = Maxigross. Concerto.
La band (in cui tutti i membri cantano, compongono e suonano svariati strumenti) inizia la sua attività nel 2009 componendo brani tra una passeggiata e l’altra attraverso i boschi delle Prealpi veronesi: nel 2011 viene pubblicato il primo EP Singar (Vaggimal – 42Records), nel 2012 avviene la loro consacrazione con la vittoria di Arezzo Wave e in seguito ma anche nel frattempo numerosi concerti per tutta Italia fino ad arrivare negli Stati Uniti e palchi condivisi con artisti del calibro di Yann Tiersen, Matt Elliott/The Third Eye Foundation, Emeralds, Jennifer Gentle (feat. Verdena), IOSONOUNCANE, Grimoon, Samuel Katarro e King of The Opera, Honeybird & the Birdies e moltissimi altri. Nel 2013 esce il loro primo vero album Ruvain, titolo che come quello del loro primo Ep deriva da terminologie appartenenti all’antichissima lingua morta Cimbro.
Agresti, revivaliste, psichedeliche e condite da una buona dose di humor, le loro composizioni prendono spunto dalla musica corale e dal pop-folk di band come Crosby Stills Nash & Young. Da segnalare la loro recentissima esperienza al Primavera Sound di Barcellona.
Prima e dopo il concerto: dj-set a cura di Madesi (Area 51- Radio Città del Capo).

Giardini al CUBO Porta Europa - piazza Vieira de Mello
cubounipol.it
ore 21.15 Tableaux Vivants
Performance: il suono muove il gesto, il gesto crea l'immagine, l'immagine incarna la musica.
Luci e ombre, contrasti nella pittura così come nella musica: gli attori della compagnia teatrale di Napoli, Teatri 35 ricostruiscono con il loro stesso corpo e costumi di scena alcuni capolavori di Caravaggio e di alcuni pittori che hanno seguito l’impronta artistica del grande maestro del ‘600.
La performance pone al centro il corpo dell’attore: arrivare alla costruzione del quadro non è il fine, ciò che viene ricercata è una modalità di lavoro in cui il corpo è semplice strumento, un mezzo alla pari di una stoffa o di un cesto. Il singolo attore in scena compie azioni sonore, azioni inserite in una partizione musicale in cui ogni gesto è in funzione di una meccanica, di un ingranaggio in cui ciò che viene eseguito è strettamente necessario.
Ingresso libero

Salotto del jazz via Mascarella alta
cantinabentivoglio.it
ore 21.00 Sugar Pie & The Candyman
Swing the Night Away: una serata speciale all'insegna dello swing.
Il gruppo, guidato dalla cantante Giorgia "Sugar Pie" Ciavatta, propone un repertorio di brani swing anni '30 e '40 assieme a brani che vanno dai Beatles alla miglior canzone d' autore italiana. Il tutto riproposto in un linguaggio molto raffinato dove grande importanza e cura sono date sia al suono acustico ed avvolgente, sia al ritmo sempre swingantissimo. Il risultato è un mix sorprendente e affascinante dove si possono cogliere echi manouche, rock&roll, pop e anche jazz.

Le Parole e la Città Piazza Santo Stefano
itcteatro.it
Incursioni cittadine. Azioni teatrali itineranti
Performance, letture e vere e proprie parate di decine e decine di persone nelle piazze, vie e vicoli di Bologna. La città si riempie di parole, di poeti, viaggiatori, filosofi e urbanisti, parole che sognano una città possibile e che descrivono quella che esiste già.
ore 21.00 Prima incursione cittadina: Piazza Santo Stefano
A cura di ITC Teatro San Lazzaro.

Cuore di Brasile
Teatri di Vita Parco dei Pini, via Emilia Ponente 485
teatridivita.it
ore 20.00 Delirio di una trans populista. Un pezzo dedicato a Elfriede Jelinek (Replica)
Spettacolo di Andrea Adriatico con Eva Robin's
ore 21:15 Camélia Spettacolo di danza contemporanea di Marcia Milhazes.
Camélia, tra languida fluidità e sensuale fisicità, tra forza gestuale e passione emotiva. Un viaggio nel corpo della danza contemporanea e, al tempo stesso, nella musica brasiliana. Alla colonna sonora dello spettacolo, infatti, è affidato il compito di introdurci alle sonorità più raffinate del paese latino-americano: a una prima parte in cui il movimento è sostenuto dalla musica nazionale classica, si passa a un secondo momento in cui impera il più grande compositore brasiliano, Heitor Villa-Lobos, per finire con una terza parte dove viene recuperato un anonimo spartito seicentesco brasiliano per viola da gamba.
Uno spettacolo non solo per occhi curiosi, ma anche per orecchie avide di scoprire la musica brasiliana più insospettabile... Precede il reading: Lettere dal fronte interno.
ore 22.30 Até que a Sbórnia nos separe film di Otto Guerra and Ennio Torresan Jr (Brasile 2013).
La piccola città di Sbòrnia vive separata dal resto del mondo a causa di un muro. L’improvvisa creazione di una falla e la conseguente apertura verso il mondo esterno cambia la vita dei protagonisti. Cade il muro e la terra di Sbornia, felice e strampalata, è fagocitata dalla modernità e dall’avidità del mondo esterno. Ci sono molti significati in questo divertente film d’animazione, che richiamano i temi del Brasile ma non solo: le differenze antropologiche, capitalismo vs valori alternativi, lo sfruttamento delle risorse naturali…
Premiato al São Paulo International Film Festival e al Gramado Film Festival (premio del pubblico).
Come di consueto sono aperte la mostra fotografica di Belém de Oliveira, la cucina del ristorante brasiliano di José Rabelo, e la diretta dei Mondiali con le semifinali.

Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
ore 21.00 La Fondamentalista. Spettacolo.
In un appartamento di studentesse, a Bologna, giovani lesbiche nevrotiche si massacrano in un’esilarante situation comedy. Lo spettacolo è l'esito del laboratorio Cassero Rainbow Carpet tenuto da Ennio Ruffolo e Vincenzo Corigliano.

Stasera parlo io Cortile dell'Archiginnasio – piazza Galvani 1
bibliotechebologna.it
ore 21.00 Alberto Melloni presenta il "Rapporto sull'analfabetismo religioso in Italia"
"I giovedì del Mulino: Le vie della fede. Conversazioni tra antico e presente", con Piero Di Domenico.
Realizzato dalla Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII e edito da Il Mulino, il Rapporto è uno strumento che, grazie all’apporto di giuristi, teologi, storici, sociologi, educatori, tematizza e storicizza il tema su scala internazionale.

Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Pif introduce La mafia uccide solo d’estate di Pif (Italia/2013, 90’).
con C. Capotondi, Pif, G. Antona, A. Bisconti
9 candidature ai David di Donatello.

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna via Don Minzoni 14
mambo-bologna.org
ore 18.30 Nick Van Woert. Nature Calls
Nick van Woert, una delle voci più originali dell'arte contemporanea statunitense.
Ingresso: € 4 + ingresso al museo (€ 6 intero - € 4 ridotto).
Info e prenotazioni: tel. 051 6496628 (dal lunedì al venerdì ore 10 -17) oppure mamboedu@comune.bologna.it / 051 6496611 (sabato e domenica ore 12 - 17).

Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti,
tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/


bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.

artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab

bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top