BABYBE': GLI APPUNTAMENTI DI BE' BOLOGNAESTATE PER RAGAZZI E FAMIGLIE DA MARTEDI' 9 A LUNEDI' 15 GIUGNO


Di seguito gli appuntamenti del cartellone di 2015 dal 9 al 15 giugno 2015. Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/babybe



babybè è il cartellone di bè bologn...

Pubblicato il: 

Descrizione

Di seguito gli appuntamenti del cartellone di 2015 dal 9 al 15 giugno 2015. Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/babybe



babybè è il cartellone di bè bolognaestate dedicato ai più piccoli.


Martedì 9 giugno

ore 16.30 Onfalos. Infanzia al centro
ANCHE IO. seconda giornata
Anche io è la rassegna di tre giorni organizzata da DOM nell'ambito di Onfalos – Infanzia al centro: tre giorni tra il cinema e il teatro per provare a costruire una storia. Onfalos 2015 è dedicato in particolare alle connessioni tra cinema d'autore e teatro, in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Onfalos viaggia su un trenino rosso dal Pilastro alla Cineteca di Bologna per cercare indizi utili per raccontare una storia (o forse per fare uno spettacolo).
Consigliato a bambini dai 5 ai 10 anni circa e alle loro famiglie.
Prenotazione obbligatoria. Si richiede la partecipazione a tutte e tre le giornate.
Per informazioni e prenotazioni: T 051.6242160 - info@laminarie.it
DOM la cupola del Pilastro – via Panzini 1
lacupola.bo.it

ore 17.00 Bio Parco – Biografilm
Biografilm for Kids. KEY WORDS
Laboratori per bambini e bambine dai 3 anni.
Se ti regalo una chiave, cosa apre? Serrature, porte, cancelli, gabbiette, scrigni, diari, lucchetti…
Un catalogo di chiavi tutte diverse, ritrovate, ci faranno immaginare storie sulla libertà, soffitte nascoste in cui siamo riusciti ad entrare, case che celano segreti.
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
biografilm.it

Mercoledì 10 giugno

ore 11.00 PLAY>ZOO
Workshop Salt Animation & Co. Laboratorio
ZOO propone, nella settimana di Biografilm Festival, un laboratorio di animazione di sperimentazione della tecnica con il sale a cura di Luca Di Sciullo.
Si realizzerà un cortometraggio animato collettivo utilizzando due diverse tecniche di animazione, quella tradizionale (base) e quella con il sale (procedimento identico all’animazione con la sabbia). I partecipanti saranno invitati a familiarizzare e lavorare con entrambe le tecniche. Si affronterà l’intera produzione di un corto animato, ci saranno dei gruppi formati da tre persone e si lavorerà in team. A rotazione i gruppi si cimenteranno nella lavorazione al banco luminoso di animazione con il sale, realizzando la parte centrale dell’animazione, ovvero la storia verrà realizzata seguendo l’idea dei “cadaveri eccellenti” (gioco surrealista) che in questo caso renderà molto più interessante il lavoro. Quando non si lavorerà al “sale”, si lavorerà ai titoli di testa e di coda in animazione tradizionale.
Svolgimento:
1- Breve storia sull’animazione.
2- Dimostrazione del funzionamento delle due diverse tecniche, metodo di ripresa e dei trucchi del mestiere.
3- Divisione in gruppi di tre persone.- Creazione di titoli di testa e di coda e creazione dell’animazione con il sale.
5- Post Produzione: Il nucleo centrale di Salt Animation e la parte secondaria in animazione tradizionale verranno montati in post produzione, sonorizzati e inviati in formato digitale ai partecipanti.
ore 11.00/13.00 per bambini
ore 19.00/21.00 per adulti
Età consigliata dai 9-99. Posti limitati: gruppi di 3, 6 o 9 partecipanti. Iscrizione consigliata: scrivi@lozoo.org
Quota di partecipazione: 12€
Villa Lipparini - vicolo Bolognetti 5
facebook.com/likeazoo

ore 16.30 Onfalos. Infanzia al centro
ANCHE IO. terza giornata
Anche io è la rassegna organizzata da DOM nell'ambito di Onfalos – Infanzia al centro: tre giorni tra il cinema e il teatro per provare a costruire una storia. Onfalos 2015 è dedicato in particolare alle connessioni tra cinema d'autore e teatro, in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Onfalos viaggia su un trenino rosso dal Pilastro alla Cineteca di Bologna per cercare indizi utili per raccontare una storia (o forse per fare uno spettacolo). Consigliato a bambini dai 5 ai 10 anni circa e alle loro famiglie.
Programma della terza giornata: DOM la cupola del Pilastro > In scena
ore 16.30 - 19: proviamo!
ore 19 Fatto - esito aperto al pubblico
La partecipazione alla rassegna è riservata alle persone che si sono iscritte alle tre giornate mentre l'esito del laboratorio alle 19 è aperto al pubblico.
DOM la cupola del Pilastro – via Panzini 1
lacupola.bo.it

ore 17.00 Bio Parco – Biografilm
Biografilm for Kids. Veh che è vero
Laboratori per bambini e bambine dai 3 anni.
Le bugie sono solo un altro modo di raccontare le cose. La verità è solo una parte del tutto. Raccontamela!
Laboratorio di invenzioni, storie al contrario, falsi d’autore, creativi modi di dire la verità capovolta, o di non dire tutta la verità. Di bugie, oggi, ne diciamo un sacco e una sporta.
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
biografilm.it

ore 18.00 Il lago dei cinni
Le storie galleggiano... ma se non ti convincono, bisogna andare a fondo
Invenzioni di storie da buttare nell'acqua del lago dei cinni, per leggerle tra spruzzi e merende.
A cura di Antonella Tandi e Paola Merli (info: 392 8780106)
Ingresso riservato ai bambini e ai loro accompagnatori.
Giardino del Guasto - Largo Respighi
associazionegiardinodelguasto.blogspot.it

Giovedì 11 giugno

ore 17.00 Bio Parco – Biografilm
Biografilm for Kids. ESTRAZIONI
Laboratori per bambini e bambine dai 3 anni.
Come quando ci tolgono un dente, oggi caviamo fuori dalla bocca parole, parole, parole…
E tu, come le disegni le parole? Laboratorio di magia, invenzione e rappresentazione di neologismi, linguaggi inventati, lingue che può parlare il mondo intero. Ci portiamo a casa tanti nuovi piccoli dizionari che fanno sorridere.
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
biografilm.it

ore 19.00 Kilowatt Summer
I racconti del leone
a cura di Simona Larghetti - Salvaiciclisti Bologna
Appuntamento settimanale di promozione della lettura, per garantire ai più giovani l'accesso a libri di alto livello letterario e artistico.
Gratuito con tessera kw-baby 2015.
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

Venerdì 12 giugno

ore 17.00 Bio Parco – Biografilm
Biografilm for Kids. MONDI, VIRTÙ, ALI
Laboratori per bambini e bambine dai 3 anni
Cose che non esistono e che possiamo immaginare, viste dall’alto, con un flapflap di ali.
Cosa vedresti da lassù, se un giorno ti svegliassi trasformato in un uccello? Quanto sarebbero grandi le case, cosa ti parrebbero gli alberi se non piccole macchie verdi di capelli arrotolati su teste microbe di bambini? E i torrenti, forse, sembrerebbero fili azzurri con cui cucire nuovi abiti? Proviamo ad immaginarci in volo nel cielo, sospesi come funamboli su un filo altissimo o improvvisamente lunghi sette metri e trentatré…
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
biografilm.it

ore 18.00 Il lago dei cinni
Le storie galleggiano... ma se non ti convincono, bisogna andare a fondo
Invenzioni di storie da buttare nell'acqua del lago dei cinni, per leggerle tra spruzzi e merende.
A cura di Antonella Tandi e Paola Merli (info: 392 8780106)
Ingresso riservato ai bambini e ai loro accompagnatori.
Giardino del Guasto - Largo Respighi
associazionegiardinodelguasto.blogspot.it

ore 19.00 Play>Zoo
Little Pink &Brokiga
Mostra di illustrazioni dei personaggi di Stina Wirsén
Esclusivamente nelle giornate di venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 giugno, negli orari di apertura di Play>ZOO è visitabile la piccola mostra temporanea delle illustrazioni dei personaggi del coloratissimo mondo creato da Stina Wirsén e Anna Hörling, che accompagna il soggiorno delle due illustratrici a Bologna.
Brokiga, i cui personaggi hanno debuttato in una collana illustrazione nel 2006, è una serie di albi illustrati svedesi che ha ottenuto un successo tale da espandersi anche in marchio di design tessile, che ha raggiunto l’apice del suo successo in Giappone.
Stina Wirsén, autrice e art designer svedese, è nata a Stoccolma nel 1968, ed è conosciuta per le sue originali illustrazioni su riviste di moda e di satira. Con i suoi disegni spazia tra diversi soggetti: dalla moda alla psicologia, ai personaggi del quotidiano, ai ritratti di personaggi famosi. Riconoscibili sono le sue opere per le strade di Stoccolma: locandine che ritraggono spettacoli teatrali, murales in luoghi pubblici, da rinomati ristoranti a spazi per bambini. Oggi, Stina è anche una nota autrice di libri per bambini, nei quali fa anche le illustrazioni. Nel 2010 le sue illustrazioni per bambini sono state esposte al Museo Nazionale Svedese (Nationalmuseet).
Anna Hörling, designer e modellista. Insieme alla sorella Stina Wirsén ha creato il marchio Brokiga, che fa giocattoli e mobili e oggetti di design per bambini. La creazione tessile è la passione di Anna fin dall’infanzia. Il suo miglior consiglio per imparare a cucire è il coraggio di provare, fallire e riprovare. E’ autrice delle parti tecniche e testuali del libro di cartamodelli per costruire i personaggi Brokiga (Brokiga Syboken, Bonnier Carlsen 2014).
In collaborazione con BA.BO.KO e Kulturrådet.
Villa Lipparini - Vicolo Bolognetti 5
facebook.com/likeazoo

Sabato 13 giugno

ore 10.00 Kilowatt Summer
Yoga insieme, Yoga in famiglia
a cura di Eléonore Grassi, Margherita Scarano e Serena Mancini.
Quattro appuntamenti per genitori e bambini per condividere la pratica dello yoga: le favole animate, attraverso il gioco, ci condurranno alla scoperta delle asana, le posizioni tradizionali, e all’ascolto del respiro. In un percorso che si snoda dal movimento al rilassamento, dal gioco di sintonia alla concentrazione, la pratica insieme regalerà un momento di contatto e di benessere.
Per bambini dai 4 ai 10 anni.
Costo: 12 € coppia adulto/bambino; 5 € per ogni altro partecipante aggiuntivo.
Iscrizioni entro il giovedì precedente ogni incontro alla seguente mail: orsojambavat@gmail.com
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

ore 17.00 Bio Parco – Biografilm
Biografilm for Kids. TUTTO ROSE E FIORI
Laboratori per bambini e bambine dai 3 anni
Giardini in scatola per bambini e bambine felici.
Costruiamo parchi in miniatura, giardini roseti con mille fiori di carta venuti da lontano. Steli lunghissimi, corolle preziose, petali dai colori pastello, spighe di grano che sfiorano il cielo.
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
biografilm.it

ore 17.00 Play Zoo
Laboratorio di painting e collage per bambini con le illustratrici svedesi Stina Wirsén e Anna Hörling
Ispirato ai minuscoli e allegri personaggi dei libri della serie di illustrazione svedese “Brokiga” (Titta! (Guarda!) e Bygga! (Costruisci!) alcuni dei titoli di questi albi illustrati).
”Ho sempre disegnato, almeno da quando posso ricordare. Dappertutto, in ogni momento. Sotto i mobili della mia casa d’infanzia ci sono disegni in matita e biro... Stavo distesa sotto il letto, sotto il cassettone, sotto il tavolo e disegnavo. Di questo non mi ricordo molto. Ma mi ricordo della mia scrivania. I miei genitori sostituirono la mensola di un mobile di cucina che non aveva sportello con il piano di un tavolo. E lì stavo, per lo più, tornata a casa dall’asilo. Disegnavo e raccontavo. Il bisogno e la voglia di disegnare sono forti adesso come allora. Il sentimento è lo stesso. È essenziale, un bisogno vitale.” (Stina Wirsén)
Partecipazione libera. In collaborazione con BA.BO.KO e Kulturrådet
Tutti i sabati di giugno PLAY>ZOO è ospite
c/o kids stage @ bolognetti rocks!
facebook.com/likeazoo

ore 17.30 Bolognetti Rocks
Kids Stage con fragole e tempesta
Gli appuntamenti del Bolognetti Rocks dedicati ai rocker di domani.
Dalle ore 17.30: laboratori musicali per bambini e genitori a cura di Music Together, animazione per piccoli scienziati a cura di Fun Science, laboratori Metodo Munari a cura di ZOO,
animazione e truccabimbi a cura di Antoniano.
a seguire: FRAGOLE E TEMPESTA
Musica dal vivo e balli popolari per bambini e famiglie a cura del Reno Folk Festival
Vicolo Bolognetti 2
covoclub.it/bo/kids-stage/

Domenica 14 giugno

ore 10.00 Kilowatt Summer
Le magie del latte
Laboratorio a cura della Fondazione Golinelli.
Un laboratorio, introdotto da un racconto, in cui il latte diventa un modo per sprigionare la creatività. Con la carta bibula faremo riaffiorare magnifiche sfumature… ad opera d’arte. (3-6 anni).
Gratuito con tessera kw-baby 2015
Iscrizione obbligatoria a kwbaby@kilowatt.bo.it
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

ore 15.00 Fluò Melting Pot
Munari e la natura. Disegnare gli alberi e le cose..
Laboratorio creativo tra arte e natura
Laboratorio pittorico ispirato al lavoro del grande maestro Munari in cui utilizzando le verdure di stagione che l'orto ci offre creeremo timbri vegetali di rose e... inventando nuove piante, studieremo insieme ognuno il proprio modo per disegnare l'Albero usando i colori e tanta fantasia.
Per bimbi dai 3 ai 10 anni. A cura di Francesca Eusebi.
Fienile Fluò - Via Paderno, 9
fienilefluo.it

ore 17.00 Bio Parco Biografilm
Festa Finale nel Parco - Punto e a Capo
Laboratori per bambini e bambine dai 3 anni
Bambini disegnano Bambine su fogli giganti. Bambine disegnano Bambini su fogli giganti. Bambine disegnano Bambine su fogli giganti. Bambini disegnano Bambini su fogli giganti.
Rotoli di carta lunghissimi, alti un metro e poco più, divengono lenzuola su cui dipingere il nostro corpo, intero, disegnandone i contorni con pennarelli colorati e poi, un po’ alla volta, andando a dipingere nasi, bocche, occhi , arti e organi. Io disegno te, tu disegni me.
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
biografilm.it

ore 17.00 Play<Zoo
Paintig Collage con Stina Wirsén
Laboratorio di painting e collage per bambini dai 4 agli 8 anni
Laboratorio ispirato ai minuscoli e allegri personaggi dei libri della serie di illustrazione svedese “Brokiga” (Titta! (Guarda!) e Bygga! (Costruisci!) alcuni dei titoli di questi albi illustrati).
A cura di Stina Wirsén e Anna Hörling.
”Ho sempre disegnato, almeno da quando posso ricordare. Dappertutto, in ogni momento. Sotto i mobili della mia casa d’infanzia ci sono disegni in matita e biro… Stavo distesa sotto il letto, sotto il cassettone, sotto il tavolo e disegnavo. Di questo non mi ricordo molto. Ma mi ricordo della mia scrivania. I miei genitori sostituirono la mensola di un mobile di cucina che non aveva sportello con il piano di un tavolo. E lì stavo, per lo più, tornata a casa dall’asilo. Disegnavo e raccontavo. Il bisogno e la voglia di disegnare sono forti adesso come allora. Il sentimento è lo stesso. È essenziale, un bisogno vitale.” (Stina Wirsén)
Partecipazione a offerta libera; Posti limitati, iscrizione consigliata: scrivi@lozoo.org
In collaborazione con BA.BO.KO e Kulturrådet.
Villa Lipparini - Vicolo Bolognetti 5
facebook.com/likeazoo

Lunedì 15 giugno

ore 18.00 Il lago dei cinni
Cinnidolcetti
Alta pasticcioneria per cinni bagnati. Dal lago più profumato di Bologna, si impasta con MartAnto e Najet
A cura di Antonella Tandi (info: 392 8780106).
Ingresso riservato ai bambini e ai loro accompagnatori.
Giardino del Guasto - Largo Respighi, 3
associazionegiardinodelguasto.blogspot.it


bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.

Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it

artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue

bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top