"AREA 15", RIPRENDONO DOMANI GLI APPUNTAMENTI DI PREVENZIONE E INFORMAZIONE SULL'USO DELLE SOSTANZE IN VIA ZAMBONI 15
Martedì 25 Marzo, ore 17.30 in Area 15, via Zamboni 15, si terrà 'Cannabis 2.0, cambiamenti e nuovi stili di consumo' con la partecipazione del dottor Claudio Comaschi, responsabile del Ser.T Bologna Est, di Stefano Bertoletti, responsabile del Ce...
Martedì 25 Marzo, ore 17.30 in Area 15, via Zamboni 15, si terrà 'Cannabis 2.0, cambiamenti e nuovi stili di consumo' con la partecipazione del dottor Claudio Comaschi, responsabile del Ser.T Bologna Est, di Stefano Bertoletti, responsabile del Centro Java di Firenze e con l'avvocatoElia De Caro.
Riprendono così gli appuntamenti informativi e di confronto di Area15, il servizio di prevenzione e informazione sui consumi e le sostanze del Comune di Bologna, gestito dalla coop. Soc. Centro Accoglienza La Rupe. Il servizio, rivolto a giovani dai 18 ai 30 anni, oltre a offrire uno spazio di consulenza in via Zamboni 15, vuole proporsi come luogo aperto al confronto e alla riflessione sui fenomeni e le possibili problematiche dati dalla diffusione e dall'uso delle sostanze. Grazie al coinvolgimento della rete dei partner coinvolti in questi mesi, Area15 propone un ciclo di incontri mediato da esperti che racconteranno e analizzeranno, partendo dalle loro specifiche competenze e interessi, quali nuovi fenomeni attraversano il consumo di cannabis e come il narcotraffico condizioni le economie e i diritti delle persone.
Prossimi appuntamenti
Martedì 1 aprile, ore 18 in Area15, verrà presentato un libro scritto da due giovani autori, Alessandro Gallo (scrittore teatrale) e Giulia Di Girolamo (studiosa del fenomeno mafioso). Non diamoci pace, Caracò editore 2014, è un romanzo basato su fatti reali, storie che raccontano le 11 organizzazione mafiose presenti nella Regione Emilia-Romagna e le relative associazioni e realtà antifamia che non si danno pace.
Martedì 8 aprile, ore 18 in Area15, si terrà l'ultimo confronto aperto su l'intreccio tra scenari locali e il mercato globale sul traffico di sostanze illegali. Parteciperanno il dottor Salvatore Giancane,medico Ser.T, coordinatore Unità Mobile Ausl Bologna, alcuni giovani impegnati delll'associazione NoName – Antimafia in movimento e infine, Federico Lacche, giornalista e coordinatore di Libera Radio – Radio Città del Capo.