Il Tavolo Europa nasce all'interno del Piano strategico per l'Azione Europea e Internazionale 2024-2027 del Comune di Bologna, per avvicinare la città alle politiche e opportunità dell'UE. Il percorso di costruzione, che ha anche ricevuto un finanziamento dalla Regione Emilia-Romagna mediante il Bando per la promozione della cittadinanza europea 2024, si è basato su un metodo partecipativo, coinvolgendo oltre 70 soggetti locali tramite una manifestazione d'interesse, e selezionandone 30 tra istituzioni, terzo settore, scuola, università, imprese e società civile.
Tra novembre e dicembre 2024, tre incontri di co-progettazione facilitati da esperti hanno definito principi, struttura e modalità operative del Tavolo, culminando nella stesura del regolamento e nell'invito alla comunità locale a partecipare attivamente. Accanto alla Plenaria, sottogruppi tematici lavorano su disuguaglianze economiche e sociali ed educazione alla cittadinanza europea, promuovendo iniziative concrete in linea con gli obiettivi del Tavolo. I primi passi del Tavolo includono tre iniziative principali:
- Partecipazione a "Una Piazza per l'Europa", evento congiunto dei Sindaci di Bologna e Firenze (6 aprile 2025, Piazza del Nettuno);
- La Festa dell'Europa (8-9 maggio 2025), con un programma condiviso presso la Casa di Quartiere Giorgio Costa;
- La partecipazione al bando CERV 2025 per il coinvolgimento civico europeo e il rafforzamento della governance del Tavolo Europa, in collaborazione alle città di Nantes e Cluj.