Ripresa a pieno ritmo l'attività diplomatica del Comune di Bologna, che in pochi giorni ha accolto ben 3 rappresentanze diplomatiche:
Il 20 aprile il sindaco Lepore e l'assessora alle relazioni internazionali Anna Lisa Boni hanno ricevuto l'Ambasciatore del Kirghizistan, Taalai Bazarbaev, col quale si è parlato soprattutto del Trentennale di relazioni diplomatiche tra il suo paese e l'Italia. Tra i temi toccati durante l'incontro, una ipotetica visita di una delegazione bolognese nel Kirghizistan per avviare un processo di collaborazione sulle best practices della città, soprattutto in ambito scientifico, della digitalizzazione e della smart innovation, anche coinvolgendo l'Università di Bologna.
Nella stessa giornata è stata accolta la Console generale dell'India, Ajungla Jamir, che ha incontrato il sindaco Matteo Lepore, l'assessora Anna Lisa Boni e il direttore del nostro Dipartimento Cultura, Sport e Promozione della Città Osvaldo Panaro. Con lei si è parlato di possibili iniziative, anche in collaborazione con Asia Institute, soprattutto in campo culturale, a partire dei prossimi mesi, e di una proposta di gemellaggio con città indiana da individuare.
Il 21 aprile, giornata significativa per Bologna, è stato un grandissimo onore accogliere a Palazzo d'Accursio la nuova Console Generale della Repubblica di Polonia in Milano, Anna Golec-Mastroianni, accompagnata dal Console Onorario di Polonia a Bologna Pasquale Laurenzano, per celebrare insieme il 77° anniversario della Liberazione di Bologna dal nazifascismo.
Prima di partecipare alle celebrazioni in piazza, la delegazione polacca è stata accolta a Palazzo d'Accursio dal Sindaco Matteo Lepore e dalla Assessora alle Relazioni Internazionali Anna Lisa Boni, ai quali ha espresso il proprio interesse a potenziare gli scambi culturali con Bologna. Tra le varie proposte emerse durante l'incontro, la proiezione in Piazza Maggiore di un film polacco sulla Liberazione di Bologna, una iniziativa sulla Memoria e i reduci polacchi, e l'individuazione di una città della Polonia con cui avviare un gemellaggio o una stretta collaborazione, soprattutto su temi come Ambiente e Mobilità, ma anche Inclusione e Diversità. Importante anche avviare progetti comuni sul piano economico e commerciale. Il Sindaco ha poi ricordato che a Bologna vivono molti cittadini polacchi e che l'amministrazione comunale è attiva e disponibile nell'accoglienza dei rifugiati, data l'attuale situazione della Polonia.
Al termine di una settimana densa di incontri e confronti, rimane l'entusiasmo di tante proposte da sviluppare e tante collaborazioni da avviare in diversi ambiti, per una crescita sempre più internazionale del Comune di Bologna.
Ultimo aggiornamento: mercoledì 27 aprile 2022