Immagini

Zoom-in

1000 lanterne per Hiroshima

Il 6 agosto di ogni anno, per commemorare le vittime dell’olocausto atomico del 1945 si svolge a Hiroshima, la cerimonia delle lanterne galleggianti, il rito buddista in cui centinaia di lanterne di carta vengono affidate alla corrente dei fiumi o alle maree dell'oceano, per esprimere un proprio desiderio o mandare un messaggio particolare.A Bologna l'associazione culturale Nipponica organizza, per il settimo anno, "Il sole di Hiroshima", una serata di festa e beneficenza, in questo 2016 che appare particolarmente significativo perché cade nel quinto anniversario dalla triplice tragedia del 2011 (terremoto, tsunami, centrale di Fukushima) e i 150 anni dall’apertura delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone.Un’occasione per riflettere ancora sulle contraddizioni e i pericoli, ancora vivi, dell’uso civile e militare dell’energia atomica.Il Sole di Hiroshima - edizione 2016, che è patrocinato da Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e Ministero degli Affari esteri, destinerà i fondi raccolti all’Associazione giapponese Watanoha Smile, che opera per il recupero psicologico e umano dei bambini vittime dello tsunami del 2011, e all’Associazione ABIO Bologna, che assiste i bambini ricoverati nel reparto di pediatria dell’Ospedale Maggiore di Bologna

NIPPONICA

Per sostenere la raccolta: Il sole di Hiroshima

 

Ultimo aggiornamento: lunedì 23 maggio 2016