Incidenti stradali anno 2007 |
25 novembre 2008 |
||
Secondo i dati ufficiali diffusi dall'Istat, nel corso del 2007 in Italia sono stati rilevati 230.871 incidenti stradali (-3% rispetto al 2006), che hanno causato il decesso di 5.131 persone (-9,5%) e il ferimento di altre 325.850 (-2,1%). Con riferimento all'obiettivo fissato dall'Unione Europea, che prevede la riduzione della mortalità del 50% dal 2000 al 2010, l'Italia ha raggiunto quota -27,3%, a fronte di una crescita del parco veicolare pari al 15,7%. |
|
||
Con 87 morti
per incidente stradale ogni milione di abitanti l'Italia
si colloca in linea con la media europea (86), restando
tuttavia ben al di sopra dei livelli dei paesi con le
migliori performance quali Olanda, Regno Unito e Svezia
(45-50 decessi per milione di abitanti). Nel
2007 il 77% degli incidenti si è verificato sulle strade
urbane, anche se in città risultano in diminuzione sia
gli incidenti che i morti (rispettivamente -2,9% e -9%).
Gli incidenti più gravi avvengono sulle strade
extra-urbane (escluse le autostrade), dove si registrano
5,8 decessi ogni 100 incidenti. Sulla rete autostradale,
pur in presenza di una leggera crescita degli incidenti
(+2,4%), si riduce invece in maniera significativa il
numero dei morti (-10,8%). Anche
per la provincia di Bologna si registra nel 2007 una
riduzione del numero di incidenti (-1,4%), di feriti
(-0,9%) e soprattutto di morti (-8,0%), mentre per il
comune di Bologna i dati definitivi confermano una
sostanziale stabilità del numero di incidenti e di feriti
ed una notevole diminuzione dei decessi (-22,2%). Rispetto
alle altre grandi città Bologna, con 7,36 incidenti ogni
mille abitanti, si colloca in 22esima posizione al pari di
Roma e prima di Genova, Prato, Modena, Reggio Emilia e
Padova (8-9 incidenti ogni mille abitanti), mentre valori
ancora più elevati si riscontrano per Milano, Firenze e
Rimini. |
|||