Clicca per far scomparire il menu



Esperienze di Galvani

Il "Museo permanente della strumentazione storica e atelier didattico", voluto dal Preside Spada, è stato aperto al pubblico nel maggio del 1999 nell’ala più antica del collegio-convento di S. Lucia, oggi utilizzato dal Liceo "Galvani". Contenitore e contenuto conservano e trasmettono una doppia memoria storica: il contenitore è un resto suggestivo della storia architettonica del palazzo e dell’isolato gesuitico, il contenuto rimanda alla vita vissuta e alla pratica didattica nelle aule del Regio Liceo dal 1882 alla metà del Novecento.

Il museo, infatti, occupa numerosi ambienti superstiti di palazzo Gozzadini, acquistato dai Gesuiti nel 1566 e successivamente inglobato nel poderoso collegio-convento, realizzato nel corso del Seicento, senza troppe preoccupazioni di ordine estetico. Basta guardarsi intorno che si scoprono resti o particolari architettonici interessanti. La descrizione del palazzo lasciataci dal Palmio, primo rettore della comunità, ci consente di riconoscere le parti dell’edificio giunte fino a noi. Il recente restauro ci ha restuito appieno il primo cortile cortile del palazzo, che conserva lungo la parete sud due semipilastri in muratura con capitelli compositi in arenaria, raccordati dalle cornici modanate dei tre archi della loggia.

 

All’interno rimandano al Quattrocento le coperture voltate degli ambienti con le unghiature terminate da bei peducci col motivo del putto alato.

Un’improvvida tinteggiatura fa trascurare allo sguardo del visitatore soprattutto questi ultimi dettagli.

 

In quello che fu l’atrio è ricostruita un'aula scolastica del Regio Liceo con banchi e cattedra di legno, lavagna, armadi e carte murarie. Tra di esse ha particolare pregio un'Italia geografica in rilievo restaurata in occasione dell'apertura del museo.

Nelle teche lungo le pareti sono raccolti animali impagliati, minerali, conchiglie ed insetti.

 

Per la didattica delle scienze uno scheletro umano e di primate.

 

Negli ambienti attigui, notevoli architettonicamente per le volte unghiate, sono raccolti in numerose teche strumenti per la didattica della fisica risalenti alla fine dell'Ottocento e al primo Novecento.

Strumenti per la didattica dei fenomeni elettrici

Modello di macchina  a vapore Weber di fine '800

Strumenti per la didattica della  termologia

 

All'occhio meno esperto alcuni strumenti appaiono, per materiale e foggia, vere e proprie opere d'arte, come nel caso delle due macchine elettrostatiche di Wimshurst e di Holtz, risalenti all'Ottocento e ancora in grado di funzionare. Potevano essere utilizzate per lo studio di fenomeni elettrici.

Macchina elettrostatica di Wimshurst

Macchina elettrostatica di Holtz

Altri, più comuni e di più facile identificazione, hanno comunque forme suggestive ed eleganti.

Grammofono

Fonografo a cilindri di cera, prodotto a New York

In un altro ambiente è sistemata l’antica centrale elettrica dell’Istituto "Aldini", un vero pezzo di antiquariato tecnico-industriale.

(Testi a cura della prof.ssa Meris Gaspari)

colormov.gif (4535 byte)

HOME PAGE