HOME

L'eroe nell'epica classica

Il teatro

La satira

Temi classici

Classici della letteratura italiana

 

 

Classici della letteratura italiana

 

MANZONI

I Promessi Sposi

 

PASCOLI

L'assiuolo
Temporale
La cetra di Achille

 

Dov’era la luna? Ché il cielo
notava in un’alba di perla,
ed ergersi il mandorlo e il melo
parevano a meglio vederla.
Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù…

Le stella lucevano rare
tra mezzo alla nebbia di latte:
sentivo il cullare del mare,
sentivo un fru fru tra le fratte;
sentivo nel cuore un sussulto,
com’eco d’un grido che fu.
Sonava lontano il singulto:
chiù…

Su tutte le lucide vette
tremava un sospiro di vento;
squassavano le cavallette
finissimi sistri d’argento
(tintinni a invisibili porte
che forse non s’aprono più?…)
e c’era quel pianto di morte…
chiù…

ANALISI

La lirica, inclusa nella quarta edizione di Myricae (1903), solo in apparenza descrive un paesaggio lunare; suggerisce invece, una realtà sfumata e indeterminata, allusiva. Manca un  esplicito destinatario del messaggio; il componimento diventa, così, quasi un monologo.

L’esordio, un interrogativo che lascia supporre la contaminazione di una riflessione che il poeta rivolge a se stesso, coglie il momento in cui la luna sta per sorgere e la Terra è in attesa della sua lieve luce. L’improvviso temporale, però, interrompe bruscamente la scena nella quale si avverte la voce quasi ossessiva dell’assiuolo (rapace notturno, in Toscana detto popolarmente "chiù"), associato dalla tradizione popolare al dolore e alla morte. Il suo verso inquietante, che è costante sottofondo musicale alle impressioni visive, scandisce la lirica e si carica di valenze simboliche: dall'iniziale «voce dai campi» (v. 7) diventa «singulto» (v. 15) e infine «pianto di morte» (v. 23), espressioni di anonimo dolore.

Nel paesaggio notturno ogni presenza si umanizza: mandorli e meli «si ergono», il movimento-suono del mare è un «cullare», il soffio del vento è un «sospiro».

Tema fondamentale della lirica è il contrasto tra apparenza e realtà, il poeta riesce, infatti, a leggere le immagini naturali (come il canto del chiù, lo squarcio dei lampi o il frinire degli insetti) e a svelarne i misteriosi messaggi. Traspare una realtà di dolore e di morte, percepita al di fuori di ogni processo razionale.

A. Marchi-C. Pasero, Alla scoperta del testo poetico, Marietti Scuola, 1990

P. D. Campagnoli, Spazio lettura,Vol.C, Il Capitello, Torino, 2002

S. Nicola- G. Castellano- I. Geroni, Le forme e i messaggi, vol B, Petrini, Torino, 2002