In piazza contro la
riforma del maestro unico voluta dalla GelminiDecisione unitaria dei sindacati
Repubblica it: Scuola, i sindacati hanno
deciso "Sar� sciopero generale il 30 ottobre"
09-10-2008
ROMA - Sar� sciopero generale contro la riforma
Gelmini. I sindacati hanno deciso che gioved� 30 la scuola scender� in piazza.
Dopo l'ultimo tentativo di conciliazione al ministero dell'Istruzione,
passaggio ineludibile nelle procedure previste dalla legge per la proclamazione
degli scioperi, i sindacati, compatti, hanno annunciato la data della
manifestazione.
Il s� � arrivato da tutti i sindacati rappresentativi del settore (Uil, Cisl,
Flc-Cgil, Snals-Confsal e Gilda) che ieri si erano riuniti per decidere "le
modalit� e la piattaforma politica della protesta", come ha spiegato il
coordinatore nazionale della Gilda Rino di Meglio.
Approvato dalla
Camera, il decreto Gelmini sul maestro unico � bocciato dal mondo
della scuola. Venerd� un assaggio del malcontento arriver� dagli studenti che
manifesteranno in decine di citt�. "L'approvazione con il voto di fiducia
del decreto Gelmini - spiega l'Unione degli studenti - mostra come il governo
prova ad affermare il proprio autoritarismo".
Il fronte della protesta � ampio e non si ferma alla scuola. Anche
le universit� sono in subbuglio per i tagli previsti in Finanziaria. L'ateneo
di Firenze � in prima linea: occupate le aule del polo scientifico di Sesto
Fiorentino e della facolt� di agraria, domani si far�
lezione per strada. Anche a Pisa oggi assemblea in
piazza: circa 3.000 persone fra ricercatori, impiegati amministrativi e tecnici
precari, pi� studenti e professori, si sono ritrovati in piazza dei Cavalieri
per discutere dei provvedimenti presi dal Governo. Proteste anche nella
Capitale: dopo una settimana di agitazione, sono scesi
di nuovo in piazza i precari degli
enti pubblici di ricerca, per protestare, sotto le finestre del
ministero dell'Istruzione.
Intanto, ieri la Camera si �
dedicata all'esame dei 242 ordini del giorno, per la maggior parte presentati
dall'opposizione, al decreto legge Gelmini. Questo pomeriggio � previsto il
voto finale sul provvedimento che dovr� poi passare al Senato.
(9 ottobre 2008)