• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Skip to footer

Centro Interculturale Zonarelli

  • Home
  • Chi siamo
    • La missione
    • Lo staff
    • Le associazioni
  • Notizie
    • Eventi
  • Informazioni
    • Come aderire
    • Contatti
  • Attività
    • Progetti
      • Mainstreaming Migration
      • Climate of change
      • SUPER
    • Risorse
      • Toolkit Advocacy
      • Corsi di italiano
    • Iniziative
      • GloBologna
  • Servizi
    • Sportello Antidiscriminazioni
    • Prenotazione sale

Progetto Salute e Salvezza

12 Novembre 2020 Archiviato in:Cultura

Problematiche interculturali e interreligiose del post Covid

Ciclo di incontri online, ottobre-dicembre 2020

Il progetto, a cura del Comune di Bologna in collaborazione con vari partner, si propone di individuare nuove modalità per promuovere il dialogo interreligioso coerenti con le misure di distanziamento sociale della fase post-emergenziale, prevedendo sia la possibilità di realizzarle con modalità a distanza, sia mantenendo comunque la possibilità di relazione in presenza che è connaturata a qualsiasi forma di dialogo interculturale ed interreligioso.

È realizzato con il contributo della Regione Emilia Romagna ed è così articolato:

Mappature, bibliografie, uno sguardo

Il 16 novembre Fabrizio  Mandreoli, responsabile dell’Ufficio Diocesano per l’ecumenismo ed il dialogo interreligioso, e Beatrice Orlandini, Associazione Insight, hanno presentato, dialogando con l’autore,  il libro del teologo Brunetto Salvarani Dopo. Le religioni e l’aldilà.

La morte, esperienza fondamentale della vita. Sguardo, visione, impegno

L’esperienza della morte: il sentire, il comportamento diffuso tra malati e parenti al tempo del Coronavirus, la prospettiva filosofica e laica, i testi sacri, i riti esequiali e di sepoltura delle varie comunità religiose illustrati dai loro rappresentanti.

Partner:  Associazione Abramo e pace, UDDEI, CIB, Scuola di Pace Savena

Programma di questo primo ciclo di incontri, interamente consultabili online:

  • Sentire la morte

Giovanni Gordini, Direttore Reparto Rianimazione Ospedale Maggiore di Bologna

  • Pensare la morte

Fabio Todesco, Ist. Universitario Europeo di Fiesole

  • Credere la morte. “Sono io che do la morte e faccio vivere” Deut. 32,39

Rav Alberto Sermoneta, Rabbino capo della Comunità ebraica di Bologna

  • Credere la morte. “Io sono la resurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore vivrà” Gv 11,25

Don Stefano Culiersi, Direttore dell’Ufficio Liturgico Diocesi di Bologna

  • Credere la morte. “A Dio apparteniamo e a Lui facciamo ritorno” Corano, 2: 156

Imam Youssuf Pisano, Responsabile COREIS per l’Emilia-Romagna

  • Educare la morte

Luisa Leoni Bassani Neuropsiachiatra infantile. Testimonianze proff. Chiara Bernardi, Cecilia Lora e Silvia Masotti docenti IRC

Mappatura delle comunità religiose a Bologna e dintorni

La mappatura delle nuove comunità religiose nell’area metropolitana: i dati, le metodologie di esplorazione e conoscenza del territorio, la ricerca sulla presenza delle religioni orientali a Bologna e l’esperienza del CIB, Comunità Islamica Bolognese

Partner:  Comune di Bologna, UDDEI, CIB, Scuola di Pace Savena

Programma di questo secondo ciclo di incontri, interamente consultabili online:

  • Mappatura delle comunità religiose a Bologna: dati e ricerche

Brigitta Guarasci e Dino Cocchianella

  • Metodologie ed esperienze di esplorazione/conoscenza del territorio multireligioso (a partire da via Viaggio intorno al mondo) 

Andrea Resca, Fabrizio Mandreoli, Associazione/Centro Studi Insight

  • La ricerca sulle religioni orientali in Emilia Romagna

Saverio Marchignoli e Pino Lucà Trombetta

  • Islam, comunità plurali. L’esperienza del CIB

Rasmea Salah e Alì Tanveer

Costruzione di bibliografie, materiali e strumenti per il dialogo interculturale e interreligioso

Laboratori per la preparazione di bibliografie tematiche di base a partire dai materiali bibliografici e audio-video disponibili presso le biblioteche coinvolte, condotti da esperti del settore.

I temi: i conflitti a base religiosa in Medio Oriente, l’ospitalità nelle tradizioni religiose, conoscere l’Oriente. Filosofie e religioni, parlare di religione ai bambini.

Partner:  Comune di Bologna, UDDEI, CIB, Scuola di Pace Savena, Centro Amilcar Cabral, Centro Interculturale Zonarelli

  • I conflitti in area MENA (Middle East and North Africa) o dell’impossibilità di essere “normali”: suggerimenti per la costruzione di un percorso bibliografico ragionato.

Incontro/laboratorio con il prof. Paolo Branca, docente di Lingua e letteratura araba all’Università Cattolica di Milano

  • Costruire una bibliografia tematica: l’ospitalità nelle tradizioni religiose

Dino Cocchianella

  • Per conoscere l’Oriente: bibliografie e materiali per una prima esplorazione delle filosofie e religioni orientali

Saverio Marchignoli

  • Libri e materiali per parlare di religioni con bambine/i

Incontro con Miriam Traversi

Presentazione del libro ‘Il Cerchio di Panikkar’

Presentazione online del libro “Il cerchio di Panikkar” di Francesco Comina

Crescere bilingui

Benefici del bilinguismo e proposte dal territorio di Bologna

 

Nessun evento trovato!

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Eventi

Barra laterale primaria

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020

Articoli recenti

  • Giornata internazionale della Lingua madre 2023
  • Assemblea Generale di ECCAR – European Coalition of Cities against Racism, 13 – 14 ottobre 2022
  • High Level Meeting del progetto SUPER a Bologna, 27 – 28 ottobre 2022
  • Chiusura SPAD per festività natalizie / SPAD closure for Christmas holidays / Fermeture du SPAD pour les vacances de Noël
  • Thioro, un Cappuccetto Rosso senegalese (10 settembre 2022, h 18:00 allo Zonarelli)

Footer

Centro Interculturale Zonarelli
Via G. A. Sacco, 14, 40127 Bologna

Per raggiungerci puoi usare gli autobus 20 o 21.

Telefono: +39 051 219 6320 / 6325
Email: interculturalezonarelli@comune.bologna.it

Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.30

Informativa privacy e cookie


Copyright © 2023 - Comune di Bologna
Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna
P.Iva 01232710374
Centralino 051 2193111

comune di bologna differenziare è bologna
Facebook Pagelike Widget
  • Twitter @centrozonarelli
  • Facebook

Copyright © 2023 · Centro Interculturale Massimo Zonarelli