• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Skip to footer

Centro Interculturale Zonarelli

  • Home
  • Chi siamo
    • La missione
    • Lo staff
    • Le associazioni
  • Notizie
    • Eventi
  • Informazioni
    • Come aderire
    • Contatti
  • Attività
    • Progetti
      • Mainstreaming Migration
      • Climate of change
      • SUPER
    • Risorse
      • Toolkit Advocacy
      • Corsi di italiano
    • Iniziative
      • GloBologna
  • Servizi
    • Sportello Antidiscriminazioni
    • Prenotazione sale

Carovana Maroc Nature Culture

8 Marzo 2021 Archiviato in:Intercultura

L’Associazione Sopra i Ponti nasce a Bologna nel 1995, con lo scopo di promuovere l’inserimento sociale e culturale dei migranti nel tessuto cittadino, realizzare occasioni di incontro e discussione culturale con la cittadinanza.

Con il tempo l’Associazione ha però aumentato le proprie attività: ha cominciato a realizzare corsi di lingua araba, e si è impegnata a coordinare la Rete delle Scuole di Lingua Madre a Bologna.

Numerose, inoltre, sono le iniziative Interculturali realizzate in collaborazione con altre Associazioni ed in particolare durante l’Eid al Adha, la principale festività islamica.

Carovana Maroc Nature Culture fa parte di un progetto realizzato grazie al finanziamento di OIM-Italia con il programma A.MI.CO, ed “I.R.E.S” (capofila Ong Nexus), e con il cofinanziamento della Regione Emilia Romagna, che consiste in un vero e proprio viaggio virtuale in Marocco, il quale verrà trasmesso mediante una serie di dirette streaming dalla pagina FB Associazione Sopra i ponti, in cui conoscere le cooperative di donne del Marocco rurale, il loro lavoro ed i villaggi in cui vivono.

Un programma di incontri online ricchissimo, dieci dirette facebook in italiano, tre in francese, e due webinar con i partner di I.R.E.S. dall’Italia e dalla Tunisia.

Questo il programma dei prossimi incontri, che in ogni caso è possibile riguardare online sulla pagina FB dell’Associazione Sopra i Ponti e sul canale youtube della Cooperativa A.B.H:

8 Marzo ore 18-19,30 dai villaggi di Timoulilt e Afourer nel Medio Atlante:
* presentazione della carovana Maroc Nature Culture
* scoperta del territorio con la cooperativa agricola Afourer e la Rete Mediterranea per lo Sviluppo e l’Economia Sociale

9 Marzo ore 18-19,30 Speciale TURISMO RESPONSABILE IN MAROCCO E TUNISIA dal tema “accoglienza in famiglia e valorizzazione dei prodotti del territorio”:
* interventi dell’ong Nexus, l’ong Cospe e l’associazione Sopra i ponti per presentare il progetto “I.R.E.S. Innovazione e Reti di Economia Equo-Solidale in Tunisia e Marocco”;
* introduzione della cooperativa ViaggieMiraggi Onlus
* testimonianza dal Marocco con le cooperative Taymate e Afous di Timoulilt (Azilal) nel Medio Atlante
* testimonianza dalla Tunisia con la casa di accoglienza Dar Mansoura di Mahdia nel Sahel tunisino

12 Marzo ore 18-19,30 da Moulay Idriss Zerhoune nell’area di Volubilis
* presentazione del territorio con la cooperativa Ain Hjal

15 Marzo ore 18-19,30 2° Speciale TURISMO RESPONSABILE IN MAROCCO E TUNISIA dal tema “ecoturismo e imprese sociali che favoriscono il commercio equosolidale locale”:
* interventi dell’Ong Nexus, l’Ong Cospe e l’associazione Sopra i ponti per presentare il progetto I.R.E.S. “Innovazione e Reti di Economia Equo-Solidale in Tunisia e Marocco”;
* introduzione di AITR Associazione Italiana Turismo Responsabile
* testimonianza dal villaggio di Had Brachoua nell’entroterra di Rabat, con la cooperativa d’ecotourisme Brachoua
* testimonianza da Jendouba nella regione della Kroumirie nel nord-ovest tunisino con l’associazione Sidi Bouzeitoun ed Eco-Explore di Ain Draham

20 marzo ore 18-19,30 dal villaggio di Naama (streaming in lingua francese)
* presentazione del centro rurale del Marocco con la cooperativa Aachab Naama e l’associazione Nahda

22 marzo ore 18-19,30 dalla foresta di argan ed il mondo amazigh (berbero) di Essaouira
* conoscenza della cooperativa Assafar e del territorio circostante

24 marzo ore 18-19,30 da Tamesloht, il centro gli artigiani in terra cotta e tessuti pregiati alle periferie di Marrakech
* presentazione della manifattura locale con l’associazione professionale Al Islah

26 marzo ore 18-19,30 da Amnougar, alle porte del deserto
* presentazione dell’area di Ouarzazate con il Centro di Formazione per giovani diversamente abili

27 marzo ore 18-19,30 dall’ecolodge La Palmeraie di Ouarzazate: “turismo nel rispetto dell’ambiente e della persona” (streaming in lingua francese)
* conoscenza dell’ecolodge e le sue caratteristiche
* collaborazione con l’associazione Maroc Passion di Marsiglia
* intervento dell’agenzia di turismo sostenibile Double Sens di Parigi

29 marzo ore 18-19,30 dal villaggio di Hdida nell’area di Kelaat M’Gouna
* conoscenza della Valle delle Rose con la cooperativa Assif Hdida

31 marzo ore 18-19,30 da Foum Zguid, tra palme e dune
* presentazione dei villaggi di Tabia e Smira con le associazioni femminili e non solo

2 aprile ore 18-19,30 dall’oasi di Akka, una delle oasi più grandi nel deserto del sud
* presentazione dei villaggi di Taourirte ed Agadir Ouzrou con l’associazione Targante e la cooperativa Tiznkade

4 aprile ore 18-19,30 dal villaggio di Aglou, tra oceano ed oli cosmetici preziosi
* conoscenza del villaggio e l’antica scuola coranica (ancora attiva) con la cooperativa Spinosa
6 aprile ore 18-19,30 dal villaggio di Imzilen, nella foresta di argan nell’area di Agadir
* presentazione del territorio con la cooperativa Izourane
8 aprile ore 18-19,30 dal villaggio di Tagmoute, nell’Anti-Atlante (streaming in lingua francese)
* presentazione del territorio dove nasce l’oro rosso del Marocco: lo zafferano; con la cooperativa Tifaout e le associazioni Tagmoute e Aglagal

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Archiviato in:Intercultura Contrassegnato con: Eventi

Barra laterale primaria

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020

Articoli recenti

  • Giornata internazionale della Lingua madre 2023
  • Assemblea Generale di ECCAR – European Coalition of Cities against Racism, 13 – 14 ottobre 2022
  • High Level Meeting del progetto SUPER a Bologna, 27 – 28 ottobre 2022
  • Chiusura SPAD per festività natalizie / SPAD closure for Christmas holidays / Fermeture du SPAD pour les vacances de Noël
  • Thioro, un Cappuccetto Rosso senegalese (10 settembre 2022, h 18:00 allo Zonarelli)

Footer

Centro Interculturale Zonarelli
Via G. A. Sacco, 14, 40127 Bologna

Per raggiungerci puoi usare gli autobus 20 o 21.

Telefono: +39 051 219 6320 / 6325
Email: interculturalezonarelli@comune.bologna.it

Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.30

Informativa privacy e cookie


Copyright © 2023 - Comune di Bologna
Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna
P.Iva 01232710374
Centralino 051 2193111

comune di bologna differenziare è bologna
Facebook Pagelike Widget
  • Twitter @centrozonarelli
  • Facebook

Copyright © 2023 · Centro Interculturale Massimo Zonarelli