-
Agevolazioni lavorative per persone disabili, loro genitori e familiari.
La legge 104 del 1992 istituisce la possibilità di usufruire di agevolazioni lavorative da parte di lavoratori disabili oppure di genitori, parenti o affini di persone disabili. In tutti i casi il requisito indipensabile è che la persona disabile coinvolta sia in possesso della certificazione di handicap con connotazione di gravità (art. 3 comma 3 della Legge 104/1992). Le agevolazioni si articolano in permessi e congedi. Ulteriori agevolazioni lavorative sono previste da altre leggi non necessariamente specifiche dell'ambito della disabilità. vedi
-
Interventi per favorire l'inserimento lavorativo di persone disabili adulte
Per le persone che hanno maggiore difficoltà di accesso al mondo del lavoro a causa della propria disabilità il Servizio sociale per la disabilità offre percorsi propedeutici o sostitutivi all'inserimento lavorativo in azienda attraverso strumenti quali i tirocini formativi (ex borse lavoro) o altre esperienze di laboratori protetti, centri di terapia occupazionale, inserimenti in Cooperative sociali. vedi
-
Lavoro e persone disabili
Per i lavoratori con disabilità, sulla base della legge 68/99, sono previste modalità specifiche di accesso al lavoro. La normativa prevede anche, per alcune titpologie di imprese, la riserva di posti per gli iscritti agli elenchi della legge 68/99. vedi
-
Legge Regionale 14/2015 per l'inclusione lavorativa e sociale delle persone fragili
La Legge Regionale 14/2015 è lo strumento messo in campo dalla Regione Emilia Romagna per promuovere l'inclusione lavorativa e sociale delle persone più fragili. Prevede l'attivazione di tirocini e di percorsi formativi mirati all'inserimento sociale e lavorativo vedi
-
Sportello comunale per il Lavoro
Lo Sportello comunale per il Lavoro è lo strumento di intervento diretto dell'Amministrazione Comunale nel campo delle politiche attive del lavoro. vedi
-
Accedere ai servizi: sportelli sociali
- A chi si rivolge
-
Servizi Offerti
- Documentazione informazione promozione ricerca
- Interventi di Sostegno Economico
- Interventi in Emergenza
- Servizi Demografici
- Servizi di Comunità
- Servizi di Prossimità
- Servizi di Sostegno alle Genitorialità
- Servizi di Trasporto
- Servizi per l'accessibiltà
- Servizi ed Interventi Domiciliari
- Servizi per il lavoro
- Servizi Residenziali
- Servizi Semi-residenziali
- Servizi Socio Sanitari
- Tempo libero e Sport
- Sportelli sociali: dove e quando
- Dicono di noi
- Domande Ricorrenti
- Sportelli Sociali in Italia
-
Governance e programmazione
- Il sistema dei servizi
- Il Riordino del Servizio Sociale Territoriale
- Programmazione
- Accreditamento
- PON Inclusione - PO I Fead
- Contatti
-
Newsletter e notizie
- Newsletter
- Notizie
-
Risorse: informare e documentare
- Comune di Bologna: il sociale comunica
- Terzo Settore
- Altre Risorse Informative - Link utili
- Appuntamenti
- Gli operatori scrivono: libri, riviste, web
-
Scrivi alla redazione
- Scrivi alla Redazione - Dati di accesso al sito