-
- Bonus, contributi, esenzioni o riduzioni, agevolazioni fiscali riferite ai servizi nell'ambito dell'accessibilità
Nella scheda sono llustrate, con relativi link alle schede specifiche (ricomprese in questa o altre sezioni), tutte le misure di sostegno economico (bonus, contributi, esenzioni o riduzioni) a cui è possbile accedere, previo possesso dei requsiti previsti, nell'ambito dei servizi attinenti il settore dell'accessibilità vedi
-
Accessibilità a cinema, teatri, biblioteche, musei per le persone anziane e disabili
L'accessibilità di cinema, teatri, biblioteche e musei per le persone disabili è spesso ostacolata da barriere architettoniche esterne o interne o da ostacoli nell'accessibilità ai servizi on line. Agli spettacoli la gratuità o meno dell'ingresso, per la persona disabile e l'eventuale accompagnatore, è regolata da consuetudini e non da norme. vedi
-
Accesso per le persone disabili alle partite di campionati nazionali di calcio, baseball e basket a Bologna
Le persone disabili possono accedere alle partite di basket di Virtus e Fortitudo, a quelle di calcio del Bologna F.C. e a quelle della Fortitudo Baseball, a prezzi gratuiti o ampiamente ridotti. Le strutture che ospitano queste squadre (PalaDozza, Stadio Dall'Ara, campo G.Falchi) dispongono sia di posti riservati alle persone disabili in carrozzina, che di posti riservati a quelle non in carrozzina. vedi
-
Adattamento domestico
Si intende per Adattamento domestico tutta una serie di interventi per rendere la casa delle persone non autosufficienti, disabili, anziane, più adatta alle loro esigenze di autonomia e a quelle di cura e assistenza di famigliari ed operatori impegnati a domicilio. vedi
-
CAAD - Centro provinciale per l’adattamento dell’ambiente domestico
Il CAAD si occupa di dare informazione e consulenza al fine di individuare soluzioni che possano migliorare la fruibilità della propria abitazione e la qualità della vita al domicilio per le persone disabili e anziane e per chi le assiste vedi
-
Cani guida per persone cieche e cani da accompagnamento per persone disabili
I cani guida per persone cieche e i cani da assistenza hanno la funzione di aiutare la persona non vedente nella mobilità, soprattutto nell'ambiente esterno. vedi
-
Centro regionale ausili - CRA
La risposta al bisogno di autonomia e di benessere delle persone disabili trova negli ausili tecnici e nelle tecnologie assistive un potente strumento di attuazione. Perché abbia successo, la proposta di ausili deve però avvenire all'interno di un percorso che coinvolga non solo il disabile e la sua famiglia ma anche, in primo luogo, gli operatori della riabilitazione, del sociale, della scuola, che hanno in carico il caso. Per realizzare questa condizione occorre promuovere la diffusione di un approfondito livello di conoscenza e di competenza sugli ausili. Per questi scopi la Regione E.Romagna ha creato il Centro regionale ausili che ha sede a Bologna. vedi
-
Centro regionale di informazione sul Benessere ambientale (CRIBA)
Il Centro di Informazione Regionale sul benessere ambientale (CRIBA), promosso dalla Regione Emilia-Romagna e realizzato dal Comune di Reggio Emilia fornisce informazione, valutazione e consulenza sulle problematiche connesse all'accessibilità e al superamento delle barriere architettoniche, con particolare riferimento alle Pubbliche amministrazioni, gli operatori del settore, gli ordini professionali. vedi
-
Elezioni e persone con difficoltà nell'esercizio del voto (aggiornato alle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre 2021)
Spesso le persone disabili, anziane, ammalate, incontrano difficoltà nel poter esercitare il diritto di voto. Nella scheda, che viene aggiornata nella imminenza delle scadenze elettoriali, tutte le informazioni sulle iniziative attivate per facilitare tale diritto: Votare in seggi senza barriere architettoniche; Assistenza durante le operazioni di voto; Voto domiciliare; Cittadini ricoverati in ospedali e case di cura; Servizio gratuito di trasporto pubblico con mezzi attrezzati; Servizio di ambulanza vedi
-
Turisti disabili a Bologna
La scheda intende fornire le prime indicazioni al turista con disabilità che arriva a Bologna: l'arrivo in treno o in aereo, dove mangiare, dove dormire, come muoversi con i mezzi pubblici, dove richiedere informazioni. vedi
-
Accedere ai servizi: sportelli sociali
- A chi si rivolge
-
Servizi Offerti
- Documentazione informazione promozione ricerca
- Interventi di Sostegno Economico
- Interventi in Emergenza
- Servizi Demografici
- Servizi di Comunità
- Servizi di Prossimità
- Servizi di Sostegno alle Genitorialità
- Servizi di Trasporto
- Servizi per l'accessibiltà
- Servizi ed Interventi Domiciliari
- Servizi per il lavoro
- Servizi Residenziali
- Servizi Semi-residenziali
- Servizi Socio Sanitari
- Tempo libero e Sport
- Sportelli sociali: dove e quando
- Dicono di noi
- Domande Ricorrenti
- Sportelli Sociali in Italia
-
Governance e programmazione
- Il sistema dei servizi
- Il Riordino del Servizio Sociale Territoriale
- Programmazione
- Accreditamento
- PON Inclusione - PO I Fead
- Contatti
-
Scuola Achille Ardigò
- La Scuola: obiettivi, attività, contatti
- Lezioni magistrali
- Eventi e corsi
- Ricerche e pubblicazioni
-
Newsletter e notizie
- Newsletter
- Notizie
-
Risorse: informare e documentare
- Comune di Bologna: il sociale comunica
- Terzo Settore
- Altre Risorse Informative - Link utili
- Appuntamenti
- Gli operatori scrivono: libri, riviste, web
-
Scrivi alla redazione
- Scrivi alla Redazione - Dati di accesso al sito