-
- Bonus, contributi, esenzioni, riduzioni, agevolazioni fiscali riferite ai servizi residenziali
Nella scheda sono illustrate, con relativi link alle schede specifiche (ricomprese in questa o altre sezioni), tutte le misure di sostegno economico (bonus, contributi, esenzioni o riduzioni) a cui è possibile accedere, previo possesso dei requsiti previsti, nell'ambito dei servizi residenziali vedi
-
Alloggi di transizione "Don Paolo Serra Zanetti"
Progetto di collaborazione tra il Comune di Bologna e 16 reti associative che gestiscono interventi dedicati a persone in situazione di fragilità, attraverso attivazione di supporti socio educativi e di accoglienza abitativa a carattere temporaneo presso 64 piccoli alloggi di proprietà comunale. Obbiettivo del progetto è il raggiungimento di maggiori livelli di autonomia dei beneficiari. vedi
-
Appartamenti protetti
Sono strutture abitative protette, di norma situate all’interno di un Centro Polifunzionale, progettate e attrezzate in modo da facilitare la massima conservazione delle capacità e dell’autonomia della persona, la tutela della propria intimità, il mantenimento dei rapporti familiari e amicali, la conservazione delle abitudini e interessi di vita. Costituiscono una valida alternativa all’istituzionalizzazione delle persone anziane. vedi
-
Casa di Riposo
La Casa di Riposo è una struttura residenziale socio-assistenziale rivolta ad anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti. vedi
-
Casa Famiglia
La Casa Famiglia è una struttura socio-assistenziale che può accogliere fino ad un massimo di sei persone in condizione di autosufficienza o lieve non autosufficienza vedi
-
Casa residenza per anziani
La Casa residenza per anziani è una struttura a carattere residenziale, volta ad assicurare trattamenti socio-assistenziali e sanitari di base tesi al riequilibrio di condizioni deteriorate, destinata a persone anziane non assistibili nel proprio ambito familiare, non autosufficienti di grado medio ed elevato (ricomprende le strutture precedentemente denominate RSA-residenze sanitarie assistenziali e Case protette) vedi
-
Comunità alloggio
La comunità alloggio è una struttura socio-assistenziale residenziale di ridotte dimensioni, di norma destinata ad anziani non autosufficienti di grado lieve che necessitano di una vita comunitaria e di reciproca solidarietà vedi
-
Housing First
Il progetto cerca di costruire un intervento che possa rispondere alle richieste che vengono poste dalle stesse persone senza dimora, ed in particolare alla richiesta-desiderio di una propria casa. Così che la casa diventa il punto di partenza, e non di arrivo, di un percorso che la persona intraprende per migliorare la sua condizione. vedi
-
Strutture alloggiative per persone adulte in condizione di disagio sociale
Si tratta di strutture con diversa organizzazione dedicate alla accoglienza residenziale (diurna e notturna) o semiresidenziale (notturna), aperte a uomini e donne in condizione di disagio sociale. vedi
-
Strutture residenziali per parenti di ammalati ricoverati negli ospedali di Bologna
Indicazioni sulle strutture residenziali, a prezzi contenuti, utilizzabili dai parenti di ammalati ricoverati presso le strutture sanitarie di Bologna vedi
-
Strutture residenziali per persone disabili adulte
Sono strutture a carattere socio-riabilitativo di diversa tipologia e rispondono alle esigenze abitative delle persone disabili prive del nucleo famigliare o la cui situazione non permetta la permanenza a domicilio. vedi
-
Accedere ai servizi: sportelli sociali
- A chi si rivolge
-
Servizi Offerti
- Documentazione informazione promozione ricerca
- Interventi di Sostegno Economico
- Interventi in Emergenza
- Servizi Demografici
- Servizi di Comunità
- Servizi di Prossimità
- Servizi di Sostegno alle Genitorialità
- Servizi di Trasporto
- Servizi per l'accessibiltà
- Servizi ed Interventi Domiciliari
- Servizi per il lavoro
- Servizi Residenziali
- Servizi Semi-residenziali
- Servizi Socio Sanitari
- Tempo libero e Sport
- Sportelli sociali: dove e quando
- Dicono di noi
- Domande Ricorrenti
- Sportelli Sociali in Italia
-
Governance e programmazione
- Il sistema dei servizi
- Il Riordino del Servizio Sociale Territoriale
- Programmazione
- Accreditamento
- PON Inclusione - PO I Fead
- Contatti
-
Newsletter e notizie
- Newsletter
- Notizie
-
Risorse: informare e documentare
- Comune di Bologna: il sociale comunica
- Terzo Settore
- Altre Risorse Informative - Link utili
- Appuntamenti
- Gli operatori scrivono: libri, riviste, web
-
Scrivi alla redazione
- Scrivi alla Redazione - Dati di accesso al sito