- Associazioni di volontariato
- Associazioni di promozione sociale
- Cooperative Sociali
- Fondazioni
- ONG Organizzazioni non governative
A seconda delle correnti di pensiero e delle discipline scientifiche il Terzo settore è chiamato anche Terzo sistema, Settore No Profit, Privato sociale e con altre, meno diffuse, definizioni.
Come tutti i fenomeni sociali (...culturali, politici..) anche il dibattito sul Terzo settore ha sviluppato un proprio vocabolario i cui termini, spesso presi a prestito dalla lingua inglese circa gli aspetti più prettamente economici ed organizzativi, posso risultare a volte di difficile comprensione. Qui potete leggere una sorta di dizionario
Inoltre è possibile consultare i siti del Forum Terzo Settore di Bologna, del Forum Regionale Emilia Romagna e del Forum Nazionale, organismi di rappresentanza sociale e politiche dei soggetti del terzo settore, che operano rispettivamente sul piano provinciale, regionale e nazionale.
Associazioni di Volontariato
Si intende comunemente per Organizzazione di volontariato un soggetto collettivo formalmente costituito che opera a favore di terzi per fini di solidarietà ed in maniera spontanea e gratuita.
La Legge 11 agosto 1991, n. 266, "Legge quadro sul volontariato" detta i principi fondamentali relativi agli organismi appartenenti a questa tipologia.
Centro servizi per il volontariato della Provincia di Bologna
Banca dati del registro regionale del volontariato della Regione Emilia Romagna
Normativa sul volontariato
Associazioni di promozione sociale
Si intende per associazionismo di promozione sociale una serie di soggetti collettivi formalmente costituiti che operano prevalentemente a favore dei propri associati. Questi soggetti sono disciplinati dalla Legge 7 dicembre 2000 n. 383, che ne definisce gli ambiti operativi.
Banca dati delle Libere Forme Associative del Comune di Bologna
Banca dati regionale delle Associazioni di promozione sociale della Regione Emilia Romagna
Normativa sull’associazionismo
Cooperative sociali (di servizi e di inserimento lavorativo)
Le cooperative sociali sono una particolare forma di società cooperativa, quindi entità imprenditoriali, che operano nell’ambito sociale secondo differenti modalità e finalità.
Le cooperative sociale di tipo A realizzano servizi di carattere sociale, sanitario, educativo ed hanno come finalità il lavoro dei propri associati.
Le cooperative sociali di tipo B hanno come finalità l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati (disabili, malati mentali, ex carcerati…) attraverso attività produttive di beni e servizi; tali soggetti devono obbligatoriamente costituire una percentuale prefissata dei soci della cooperativa.
Esistono anche cooperative sociali miste, ovvero operanti secondo le modalità sia A che B.
Esistono infine consorzi costituiti come società cooperative (cooperative di tipo C) aventi la base sociale formata in misura non inferiore al settanta per cento da cooperative sociali.
Sul piano giuridico la loro esistenza e peculiarità è stata sancita dalla Legge 381/91, "Disciplina delle cooperative sociali".
Banca dati della Regione Emilia Romagna sulla cooperazione sociale
Lega delle cooperative di Bologna
Unione delle cooperative di Bologna
Associazione generale cooperazione italiana (AGCI)
Normativa sulla cooperazione sociale
Fondazioni
Le Fondazioni sono organismi che assumono tale natura giuridica ai fini della migliore amministrazione e valorizzazione di un patrimonio dedicato a finalità sociali.
Registro regionale delle Fondazioni in Emilia Romagna
La scheda descrittiva a cura di "Pianificazione, programmazione sociale"
Ong Organizzazioni non governative (cooperazione internazionale)
Le ONG sono le organizzazioni impegnate in progetti di sviluppo e solidarietà con i paesi poveri del mondo e/o con aree toccate da calamità naturali e conflitti. Molte di queste sono impegnate nella gestione di progetti a favore di persone svantaggiate in paesi poveri.
Sito della Regione E. Romagna sulla cooperazione allo sviluppo
Sito del Ministero degli Affari esteri sulla cooperazione allo sviluppo
I tre principali coordinamenti delle ONG italiane:
CIPSI - FOCSIV - COCIS