Oltre alla raccolta corretta e puntuale dei rifiuti, un’altra importante attività che qualifica la città è la pulizia delle aree e degli spazi pubblici cittadini svolta da Hera, gestore del servizio di raccolta, secondo un calendario prestabilito ma che si adatta al mutare delle esigenze.
Spazzamento di strade, piazze, marciapiedi, piste ciclabili
Il servizio viene attuato su strade, marciapiedi, piazzali, piazze, parcheggi e piste ciclabili e pedociclabili coincidenti con sedi stradali o marciapiedi – ad esclusione di quelle nelle aree verdi – sia del centro storico che della periferia.
Il servizio si basa sul binomio spazzamento manuale e spazzamento meccanizzato. Lo spazzamento meccanizzato, integrato con lo spazzamento manuale, costituisce un’efficace metodo per la pulizia delle strade e l’asportazione delle polveri e deve essere gestito in modo flessibile per adeguarlo alle diverse esigenze stagionali (es: raccolta foglie, periodi ad elevata piovosità, neve e gelate, etc.).
I rifiuti raccolti nelle operazioni di spazzamento manuale e parzialmente quelli derivanti dallo spazzamento meccanizzato, sono trasportati a idoneo impianto di smaltimento.
Il servizio di pulizia strade prevede le seguenti modalità:
- pulizia principale delle strade e svuotamento cestoni a frequenza diversificata secondo i casi, con spazzamento manuale e meccanizzato e lavaggio strade con autobotte ad alta pressione
- pulizia manuale approfondita nel centro storico (il cui sviluppo stradale è pari a km 85 a cui si sommano i portici con uno sviluppo di km 45) dove sono previsti anche percorsi di pulizia manuale da effettuarsi con paletta e scopino per mantenere pulite le strade principali del centro nelle fasce orarie in cui non si effettua la pulizia generale meccanizzata.
Pulizia e lavaggio portici
Per la particolare natura di spazio privato ad uso pubblico che caratterizza i portici è attivo uno specifico servizio di lavaggio dei portici con appositi macchinari che lavano ed asciugano a seconda di quanto i portici sono frequentati, della loro rilevanza storica e turistica, del loro stato di mantenimento.
- Numero interventi centro storico/anno: 1348
- Km/anno centro storico: 451,58
- Numero interventi periferia/anno: 77
- Km/anno periferia: 22,88
Lavaggio e sanificazione
Alcune aree, in prevalenza localizzate nel centro storico cittadino, a causa della tipologia e della elevata e peculiare frequentazione necessitano di un potenziamento strutturale del servizio di pulizia, con attivazione di servizi mirati di lavaggio/sanificazione (con utilizzo di prodotti specifici igienizzanti nonché con specifica attrezzatura dotata di lancia con getto ad alta pressione).
In estate, con aumento delle temperature, il servizio viene potenziato principalmente sui punti critici; alcuni punti di maggior valenza turistica ed importanza vengono trattati giornalmente (scalinata di Salaborsa, aree limitrofe a Palazzo d’Accursio, ecc.).
Strade Pulite, lavaggio notturno delle vie del centro
Il servizio chiamato “Strade Pulite” prevede una modalità operativa espressamente progettata per attuare interventi di pulizia mediante spazzamento manuale e meccanizzato e successivo lavaggio nelle aree del centro storico ed in alcune principali radiali al di fuori del centro storico. Il servizio viene effettuato da mezzanotte alle 6, nelle giornate dal martedì al venerdì nelle prime 4 settimane del mese, da marzo a novembre.
Per segnalazioni e informazioni: rifiuti@comune.bologna.it
Foto CC0 Creative Commons, fonte Pixabay