Vilnius, 6-8 maggio 2025 - Ha preso ufficialmente il via la quarta edizione della Cities Mission Conference 2025, l'evento annuale di riferimento per tutte le città europee impegnate nella corsa verso la neutralità climatica entro il 2030. Organizzata dalla Commissione Europea e dalla Mission Platform, la conferenza si svolge quest'anno a Vilnius, capitale verde dell'UE 2025, e riunisce oltre 800 partecipanti tra rappresentanti politici, professionisti urbani, innovatori, esperti finanziari e rappresentanti della società civile.
Con il tema "Harnessing City Successes: Advancing Climate Action for 2030" (Sfruttare i successi delle città: promuovere l'azione per il clima entro il 2030), la conferenza si concentra su come capitalizzare i progressi fatti dalle Mission Cities nei primi tre anni del programma europeo e su come accelerare l'azione climatica nei prossimi cinque anni.
L'evento si articola su tre giornate intense:
● Giorno 1 - Harnessing Successes: spazio alle celebrazioni dei risultati finora raggiunti, attraverso la condivisione di storie di successo e l'enfasi sull'importanza della collaborazione e dell'innovazione;
● Giorno 2 - Advancing Innovation: approfondimento dei modelli innovativi di governance, tecnologie smart, soluzioni finanziarie e meccanismi per scalare l'impatto locale;
● Giorno 3 - High Level Action for 2030: conclusione con un dialogo politico di alto livello tra sindaci, rappresentanti dell'UE e stakeholder, con l'obiettivo di delineare percorsi concreti per raggiungere gli obiettivi climatici europei.
Tra i protagonisti della conferenza per Bologna, l'Assessora Anna Lisa Boni in rappresentanza del Comune di Bologna, insieme a Paola Papini, Project Manager del progetto Let'sGOv e parte del team della Missione Clima della città. L'intervento su Let'sGOv, a cura di Paola Papini, è parte della sessione "Governance Innovation: Internal Transformation, Ecosystem Thinking & Regional Alignment", focalizzata sull'innovazione nella governance multilivello.
Il progetto Let'sGOv, pilota italiano all'interno della Mission, propone miglioramenti concreti nella governance attraverso un rafforzamento del coordinamento tra livelli locali, regionali e nazionali. L'obiettivo è quello di allineare le politiche pubbliche, facilitare l'accesso ai finanziamenti europei e scalare le buone pratiche. Durante la sessione si rifletterà su come le 9 città italiane coinvolte nella Missione possano fare massa critica per influenzare le politiche nazionali e dialogare con la Commissione Europea, diventando hub di replicabilità per altri comuni italiani ed europei.
La Cities Mission Conference 2025 rappresenta un'occasione unica per scambiare conoscenze fondamentali, rafforzare le capacità amministrative e promuovere una collaborazione strategica su scala europea. La conferenza segna un momento per riflettere sui progressi compiuti, affrontare le sfide ancora aperte e soprattutto rilanciare l'impegno collettivo per un futuro a impatto climatico zero.
Ultimo aggiornamento: giovedì 08 maggio 2025