Il Quartiere
I servizi
Conoscere il quartiere
- Presentazione
- Parchi e giardini
- Associazioni - LFA
- Biblioteche
- Centri sociali ricreativi
- LIV - Centro Culturale Arti Performative
- Mercati
- Community Lab Borgo Panigale - Reno
La fisionomia topografica di Borgo Panigale è costituita dalla presenza di un centro abitato, sviluppatosi nelle zone gravitanti sulla Via Emilia, da alcune frazioni e da zone ben caratterizzate: Lavino di Mezzo, Medola, Rigosa, Morazzo, Casteldebole, Birra Bologna, Ospedaletto, Bargellino, Pioppe, Villaggio INA.
Fino ad alcuni decenni fa, la zona era caratterizzata da una economia quasi esclusivamente agricola.
Il primo grosso insediamento industriale avvenne nel 1938 con il trasferimento della Ducati dalla vecchia sede
Attualmente il Quartiere è sede di numerose e molteplici attività artigianali, di medie e grosse industrie e di un centro commerciale, negozi di commercio che caratterizzano il borgo, inserite in un centro urbanizzato, circondato da aree verdi ancora condotte ad economia agricola e da numerosi parchi pubblici tra cui il Lungo Reno, che si snoda lungo l'intero territorio del Quartiere.
Numerose sono le vie di comunicazione principali: Via Emilia, Via Persicetana, Asse attrezzato Sud-Ovest, Autostrada passante, tre immissioni alla tangenziale, suburbana passante da Casalecchio e collegata a Vignola, con le fermate di Casteldebole e Borgo Panigale, ferrovia Bologna Pistoia, Bologna Milano, Bologna Verona. Inoltre vi è l'aeroporto G: Marconi, adeguato alla portata di voli nazionali, europei ed extra europei.
Ultimo aggiornamento: lunedì 27 giugno 2016