Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

Un nuovo percorso di comunità per il quartiere Porto Saragozza

In vista dell’avvio della fase di coprogettazione dei Laboratori di Quartiere, pubblichiamo le introduzioni dei dossier d’area consegnati ai cittadini partecipanti ai Laboratori e scritte dai sei Presidenti di Quartieri di Bologna. Di seguito, le parole e gli auspici di Lorenzo Cipriani, Presidente del Quartiere Porto – Saragozza.

La scelta dell’area Quadrilatero – Scalo – Malvasia quale zona individuata per sviluppare il Laboratorio di Quartiere finalizzato alla coprogettazione e poi alla scelta degli interventi da realizzare con le risorse individuate per il bilancio partecipativo non è casuale. L’indirizzo di questa amministrazione è dichiaratamente quello di affrontare il tema delle periferie, intese non come luoghi fisici e misurati sulla base della loro distanza da Piazza Maggiore, quanto sulla base delle condizioni sociale, economiche e relazionali di chi vi abita.

Come potrete leggere nel dossier che segue, infatti, l’area individuata, che fisicamente è a ridosso di Porta Lame e quindi della cerchia che solitamente contraddistingue il “centro storico” di Bologna, è caratterizzata da una densità abitativa cinque volte superiore alla media cittadina, da una presenza forte di immobili di edilizia popolare residenziale e delle conseguenti condizioni socio-economiche degli assegnatari, e da una presenza forte, dal punto di vista anagrafico, di cittadini appartenenti a fasce di età over 65. I Laboratori di Quartiere ci serviranno a far emergere le criticità su cui intervenire tenendo conto delle tante opportunità e dei servizi presenti nell’area, a partire dalla Biblioteca di Quartiere Borges, dai nidi e le materne, dai servizi sociali di quartiere, dal centro sociale Saffi. Tutte le realtà presenti nella zona individuata, comprese le Parrocchie e le Associazioni di Volontariato che operano quotidianamente in questa zona, saranno coinvolte nel percorso di progettazione, volto a individuare quegli interventi necessari a dare il via alla rigenerazione urbana di luoghi e spazi fisici che, in aggiunta agli interventi previsti dal PON METRO e dal PON INCLUSIONE contribuiranno a dare nuova centralità urbana a un contesto sinora periferico.

Lo scopo di questi interventi sarà dotare la comunità che vive quotidianamente questo settore – nonchè tutte le realtà che compongono quella rete di welfare diffuso su cui è indispensabile puntare per moltiplicare le risorse, economiche e umane, che possiamo mettere a disposizione della cittadinanza – di luoghi tolti al degrado o all’abbandono e messi a disposizione di giovani e anziani, con l’obiettivo di contrastare l’individualismo e la solitudine, e creare o ricreare quella comunità a cui i singoli possono fare riferimento, per contrastare solitudine e insicurezza. Alla fine del percorso, i progetti individuati verranno votati dai residenti del quartiere, i quali avranno così per la prima volta l’opportunità di contribuire in maniera pratica alla scelta sulla destinazione di una parte delle risorse del Comune di Bologna, risorse i cui risultati potranno essere evidenti e tangibili.

Con questi obiettivi e con lo spirito entusiasta di chi sperimenta un modo nuovo di coinvolgimento della comunità in scelte che riguardano il quotidiano di ciascuno di noi, il Quartiere Porto-Saragozza si mette a disposizione dei Laboratori di Quartiere e della cittadinanza. Il Quartiere acquista così una nuova centralità e nuova linfa. L’Istituzione che è nata grazie all’intuizione di Giuseppe Dossetti si avvia così su una strada nuova e caratterizzata dal confronto e dalla partecipazione della cittadinanza.

E’ una nuova sfida di fronte alla quale non ci tireremo indietro.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111