Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

Un laboratorio aperto per l’immaginazione in piazza Maggiore

Immagine laboratorio aperto

Giovedì 26 gennaio dalle 10 alle 16 presso l’Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa (piazza Nettuno 3) si terrà la Conferenza internazionale “Un laboratorio aperto per l’immaginazione in piazza Maggiore”.

Come progettare un nuovo laboratorio aperto dedicato ai cittadini e alla collaborazione civica? Quali tecnologie mettere a disposizione? Come coinvolgere imprese, giovani e popolazioni deboli?

Bologna si doterà di uno degli spazi collaborativi più grandi d’Europa in Piazza Maggiore, tra Sala Borsa, Urban Center Bologna, Palazzo d’Accursio e nei sottopassi che si collegano al futuro cinema Modernissimo.

L’obiettivo è creare un laboratorio aperto per immaginare nuovi modelli di collaborazione, aumentare le relazioni tra il crescente flusso di cittadini, turisti e il patrimonio storico pubblico e dare impulso a tutti gli spazi culturali e creativi. Uno spazio dove accedere in modo innovativo a dati e tecnologie, dove formare i giovani alle nuove competenze, adattabile a seconda dei contesti e dei bisogni, a servizio dei cittadini, delle scuole e delle imprese.

La prima sfida del laboratorio aperto sarà la sperimentazione di applicazioni tecnologiche alla fruizione di beni e contenuti culturali.

La conferenza internazionale vede la partecipazione di esperti che si confronteranno su attrattività culturale, rigenerazione urbana, processi collaborativi, indicatori chiave e sostenibilità economica di queste politiche, attraverso esperienze nazionali e internazionali, per stimolare riflessioni di replicabilità sul territorio bolognese.

L’evento è parte del percorso di coprogettazione Anteprima LABS che, fino al mese di febbraio, coinvolgerà cittadini, comunità, imprese, studenti con la regia del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, Urban Center Bologna e Comune di Bologna e che si sviluppa nell’ambito del programma POR FESR 2014-2020 – ASSE 6 – Città attrattive e partecipate che coinvolge le 10 principali città dell’Emilia-Romagna.

Programma

10-10.30 Saluti istituzionali

  • Bruna Gambarelli – Assessore alla Cultura e progetto nuove centralità culturali nelle periferie, Comune di Bologna
  • Matteo Lepore – Assessore all’Economia e Promozione della città, Immaginazione civica, Sport e Patrimonio, Comune di Bologna
  • Mirko Degli Esposti – Rettore Vicario Università di Bologna
  • Silvano Bertini – Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione Tecnologica, Regione Emilia-Romagna
  • Osvaldo Panaro – Dipartimento Economia e promozione della città; Settore Marketing urbano e turismo, Comune di Bologna

10.30- 12.15 Interventi

Introduce e coordina: Michele d’Alena – Urban Center Bologna

  • Damiano Aliprandi – Fondazione Fitzcarraldo IT
  • Patrizia Asproni – ConfCultura IT
  • Raymond Lorenzo – Project for Public Spaces USA
  • Marco Muscogiuri – Politecnico di Milano, Alterstudio Partners IT
  • Jesus Iglesias Saugar – ECO4Clim ES
  • Artur Serra – ENoLL European Network of Living Labs – i2CAT ES
  • Fabio Sgaragli – Fondazione Brodolini IT

12.15- 13.30 Tavola Rotonda

Pensare gli spazi collaborativi: modelli, fattori di successo, indicatori chiave.

Moderano: Giovanni Leoni – Dipartimento di Architettura Università di Bologna; Walter Vitali – Urban@it. Facilitazione grafica a cura di Scribing.it

13.30- 16 SketchMob

Incontro informale ed estemporaneo tra architetti, designer, artisti, studenti, creativi, curiosi che si radunano per ispirare attraverso schizzi, parole chiave, suggerimenti, la modifica dello spazio. A cura di Alterstudio Partners e Arkipelag Milano.

Per iscriversi, è necessario compilare il modulo.

Allegati
  • Programma

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Archivi

  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111