Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

Salus Space: vi aspettiamo alla presentazione interattiva del progetto il 25 ottobre!

Salus Space

Vi aspettiamo a Palazzo d’Accursio, in Sala Tassinari, a Bologna, il 25 ottobre 2017 alle ore 16 per una presentazione interattiva del progetto Salus Space attraverso sei tappe di un percorso guidato. L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza e ha l’obiettivo di camminare insieme sulla mappa del nuovo spazio che sarà aperto alla città in via Malvezza.

Stiamo entrando nel secondo anno di attività del progetto, la demolizione di Villa Salus è prevista per dicembre e si sta completando la progettazione definitiva delle future strutture. Ora entrano nel vivo le singole attività che comporranno il mosaico di Salus Space e ognuna di esse corrisponde a un luogo fisico, ma anche simbolico, a un modo diverso di immaginare una comunità nuova, in grado di coinvolgere il territorio e i suoi cittadini.

L’appuntamento di mercoledì prevede i saluti del sindaco Virginio Merola e una breve presentazione curata da Dino Cocchianella, Direttore dell’istituzione per l’Inclusione sociale e comunitaria del Comune di Bologna. A seguire, la presentazione dei futuri spazi ed attività seguendo una mappa immaginaria di Salus Space.

Ecco le tappe:
1.    Il progetto architettonico 
Villa Salus sarà demolita a partire dal dicembre 2017. Cosa sarà costruito al suo posto, come, con quali finanziamenti?
2.    Il Centro Studi. L’antica palazzina sarà il luogo del pensiero, dell’immaginazione e del racconto.  Ospiterà il Think Tank, cioè il Centro Studi sui nuovi modelli di welfare interculturale, seminari, sale per co-working, la Redazione partecipata che anima il blog Salus Space Story e il Gruppo di Valutazione partecipata. Come saranno organizzati i lavori e chi potrà partecipare alle attività?
3.    Gli orti e il giardino. Chi coltiverà gli orti che nasceranno nell’area? Cosa verrà piantato? Chi se ne prenderà cura?
4.    La comunità degli abitanti. Chi vivrà nella nuova struttura che sorgerà a Salus Space? Quanti posti avrà l’Ostello? Che cosa faranno gli abitanti per mantenere bello e accogliente un luogo che sarà aperto ai cittadini e alle cittadine?
5.    I laboratori artigianali e artistici. Chi li frequenterà? Per fare cosa?
6.    Il ristorante multietnico. Chi cucinerà e cosa? Sarà aperto a tutti i cittadini? Ci saranno tavoli all’aperto in estate?

Il percorso tra le tappe di Salus Space è aperto dalle 16 alle 18.30, in questa fascia oraria i cittadini e le cittadine interessati sono i benvenuti e possono avviare il loro tour quando preferiscono.

Per info: info@saluspace.eu
http://www.saluspace.eu/

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111