Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

Report del primo incontro dell’Agenda Digitale di Bologna

 

Il 12 maggio 2017, nell’ambito dei Marconi Radio Days 2017, si è tenuto l’incontro “Le azioni del PON Metro Digitale. L’Agenda Digitale di Bologna”. La giornata è stata un’occasione di lavoro e confronto per rendicontare quanto è stato fatto, creando di fatto alcuni nodi dei possibili sviluppi.

Il report della giornata è scaricabile a questo link ma ecco alcune “sfide” emerse:

● Servizi pubblici e pratiche burocratico-amministrative: ​strumenti di accesso facilitato e con apparato di tutoring ai servizi e alle attività dell’amministrazione (delibere, gare, risultati di gare, bilanci), procedure burocratiche online.

● Informazioni e comunicazioni della Pubblica Amministrazione: ​coordinate, ​sia ​verso l’esterno, sia verso l’interno.

● Strumenti di inclusione e partecipazione: strumenti che favoriscano un concreto empowering locale e dei cittadini, anche più svantaggiati ed esclusi. Percorsi di partecipazione accessibili e non definiti a priori;

● Luoghi di cocreazione, produzione e laboratori digitali: ​azioni di condivisione di conoscenza volte alla coproduzione e alla coprogettazione (es. in ambito culturale digitalizzazione e apertura di patrimonio culturale; strumenti e attività per la coprogettazione di spazi e servizi orientati ad un maggiore empowerment dei cittadini) attività di costruzione reale-digitale nelle scuole, nei musei e anche nei luoghi della città a rischio.

● Strumenti e attività di ​formazione e scambio di competenze: strumenti di educazione civica digitale per tutte le età, azioni di condivisione di talenti, strumenti e azioni che si concentrino sul futuro professionale e sull’educazione all’imprenditorialità dei cittadini, compresa l’integrazione dei servizi di orientamento e riorientamento scolastico e lavorativo (es. estensione di piattaforme, spazi, forum finalizzati all’occupabilità in ambienti di rete, azioni dedicate alla peer education; sostegno ad attività formative come i tirocini, servizio civile, alternanza scuola lavoro, progetti sperimentali di educazione/alfabetizzazione all’ecosistema digitale e all’utilizzo degli open data).

● Strumenti di collaborazione​: creazione di luoghi di incontro e scambio non solo fisici ma anche online tramite l’utilizzo di network digitali e strumenti open che permettano soprattutto l’incontro tra generazioni diverse, tra migranti e locali, tra comunità fisiche del centro e della periferia.

● Open data: ​uso dei dati come strumento di attivazione civica e conoscenza, nonchè di identificazione delle emergenze sul territorio metropolitano (anche grazie all’utilizzo dei dati monitorati dai social media). Strategia di utilizzo dei dati per soggetti privati volti alla creazione di impresa e la promozione turistica. Coinvolgimento delle scuole e formazione sull’utilizzo dei dati e la loro visualizzazione e lettura. Creazione di open data generativi e con finalità di inclusione sociale, anche grazie al coinvolgimento non solo dei residenti ma degli utilizzatori dei quartieri.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Archivi

  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111