Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

Presentato il Laboratorio aperto per l’immaginazione

poster laboratorio

Presentato in Sala Borsa il progetto del Laboratorio aperto per l’immaginazione che da gennaio 2018 aprirà in Piazza Maggiore.

A marzo 2016, in occasione del trigesimo della morte di Umberto Eco, il sindaco Virginio Merola aveva annunciato l’apertura di un ‘Centro per l’innovazione delle modalità e dei modelli di fruizione dei contenuti e dei beni culturali’ per dare seguito all’idea originaria del professore che aveva pensato alla realizzazione di un ‘Portico Telematico’ in Sala Borsa a fine anni ’90.

A partire da questi spazi, Bologna si doterà di uno degli spazi collaborativi più grandi d’Europa in Piazza Maggiore, negli spazi tra Sala Borsa, Urban Center Bologna, Palazzo d’Accursio e nei sottopassi che si collegano al futuro cinema Modernissimo. L’obiettivo è creare un laboratorio aperto per immaginare nuovi modelli di collaborazione, aumentare le relazioni tra il crescente flusso di cittadini, turisti e il patrimonio storico pubblico e dare impulso a tutti gli spazi culturali e creativi. Cineteca Bologna, Sala Borsa, Urban Center e Comune di Bologna metteranno a disposizione spazi e tecnologie dove formare i giovani alle nuove competenze, a servizio dei cittadini, delle scuole e delle imprese. La prima sfida del Laboratorio Aperto sarà la sperimentazione di applicazioni tecnologiche alla fruizione di beni e contenuti culturali.

Alla conferenza sono intervenuti, oltre agli assessori alla Cultura Bruna Gambarelli e all’Economia e Promozione della città Matteo Lepore, esperti nazionali e internazionali che hanno illustrato le potenzialità dell’attrattività culturale e della rigenerazione urbana per stimolare riflessioni di replicabilità sul territorio bolognese.

L’evento è parte del percorso di coprogettazione Anteprima LABS che, fino al mese di febbraio, coinvolgerà cittadini, comunità, imprese, studenti con la regia del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, Urban Center Bologna e Comune di Bologna e che si sviluppa nell’ambito del programma POR FESR 2014-2020 – ASSE 6 – Città attrative e partecipate che coinvolge le 10 principali città dell’Emilia-Romagna.

16178648_1531330880228766_6004878650507452357_o16178648_1531330880228766_6004878650507452357_o
16178502_1531386036889917_6169568348134551072_o16178502_1531386036889917_6169568348134551072_o
16113281_1531331130228741_8249219891365589573_o16113281_1531331130228741_8249219891365589573_o

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Archivi

  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111