Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

Il progetto

  • Il progetto
  • Call to action
  • Partner e mentor
  • Edizione 2017

Laboratorio Under è un team di nove ragazze e ragazzi compresi tra i 18 e i 25 anni che nel 2017 attraverso i nuovi media, ha raccontato una fase inedita dell’attivismo civico bolognese: il voto diretto dei cittadini per i progetti del Bilancio partecipativo del Comune di Bologna.

Con il bilancio partecipativo, strumento di democrazia diretta, tutti i bolognesi, compresi gli studenti e i ragazzi con più di 16 anni, hanno potuto votare per la prima volta in modo diretto i progetti di cura dello spazio pubblico che desiderano per la propria città.
Sono state 14.584 le persone che hanno votato per i progetti proposti e coprogettati dai cittadini bolognesi all’interno dei percorsi dei Laboratori di Quartiere tra giugno e settembre.

Per raccontare in modo unico questo importante momento per la città, Ufficio immaginazione civica ha selezionato 9 giovani reporter di comunità che dessero vita ad una narrazione collettiva della fase di voto del primo Bilancio partecipativo di Bologna.

Gli obiettivi del progetto Laboratorio Under sono:

  • documentare e comunicare attraverso la voce di giovani under 25 gli eventi e i protagonisti dei Laboratori di Quartiere con tono spontaneo e innovativo;
  • dare vita ad una grande diretta social diffusa per raccontare la partecipazione al voto attraverso incontri e interviste ai protagonisti condotte dai ragazzi;
  • sperimentare nuovi linguaggi e percorsi di attivazione delle nuove generazioni attraverso azioni di formazione diffusa e focalizzata sul tema delle nuove competenze;
  • alimentare progetti di inclusione dei giovani, di formazione ed educazione anche digitale dando protagonismo ai ragazzi stessi (bisogno emerso dai Laboratori di Quartiere).
  • ipotizzare nuovi modelli di comunicazione pubblica partendo dagli strumenti e dalla creatività delle ragazze e dei ragazzi che vivono la città.

Il team

Il team del progetto Laboratorio Under si è composto di nove giovani reporter di comunità compresi tra i 18 e i 25 anni selezionati tramite una call pubblica e coordinati dal team Ufficio Immaginazione Civica dell’Urban Center Bologna.

Qui puoi conoscere meglio i ragazzi del Laboratorio

Link per leggere o ascoltare i contenuti prodotti dai ragazzi nei 20 giorni di attività:

  • Il blog del Laboratorio
  • Le interviste condotte dai ragazzi sul canale Spreaker
  • La pagina Facebook di Urban Center Bologna dove puoi trovare altri contenuti dei ragazzi che sono stati rilanciati.

Formazione

Precedentemente all’avvio del percorso, i reporter sono stati coinvolti in una fase di formazione grazie ai numerosi partner con competenze multimediali che hanno sostenuto il progetto.  I ragazzi/e hanno avuto la possibilità di apprendere metodi e tecniche per l’utilizzo dei social media, la produzione di video, foto, podcast, dirette web radio, l’uso consapevole delle nuove tecnologie e le nuove forme di attivismo civico, grazie ad incontri con enti quali Dig-B Digital Solutions, Spreaker, Open group, Kilowatt, Informagiovani, Ces.co.com-Centro Studi Avanzati sul Consumo e la Comunicazione dell’Università di Bologna e Action Aid.

Dal termine del progetto, le ragazze e i ragazzi stanno incontrando i responsabili marketing e comunicazione di aziende del territorio, e responsabili di organizzazioni locali affermate nel mondo dell’innovazione sociale e altre istituzioni come Ducati Motor Holding S.p.A, TPER, Bologna Welcome, Kilowatt, Archilabò, LabVideo, Fondazione Golinelli, Spreaker, Philip Morris International e seguire un master on-line offerto da Ninja Marketing.

Strumenti e organizzazione

Ogni attività è stata concordata con le ragazze e i ragazzi in modo da garantire libertà di scelta affinché il progetto non gravi sulla normale quotidianità.

Tutto il team ha avuto un luogo dove ritrovarsi e avere coordinamento e supporto all’interno di Urban Center Bologna, presso l’Ufficio Immaginazione Civica in Sala Borsa: uno staff di riferimento ha offerto supporto formativo e organizzativo giorno per giorno e un “Kit digitale” con grafiche, gif animate, template a supporto del progetto di comunicazione, con un piano redazionale implementabile aperto alle idee e proposte dei ragazzi.

Le ragazze e i ragazzi hanno avuto  a loro disposizione gratuitamente smartphone con scheda dati e traffico illimitato forniti da TIM, notebook, abbonamenti per mezzi di trasporto pubblico, materiali di comunicazione del progetto dei Laboratori di Quartiere, e una formazione specifica sui principali strumenti di comunicazione e social network.

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni sulle modalità di candidatura, i criteri di selezione dei candidati e il calendario dell’iniziativa puoi consultare il regolamento e la call del progetto.

Conosci i partner del progetto.

Per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo immaginazionecivica@urbancenterbologna.it.

  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111