Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

Laboratori di Quartiere: le proposte raccolte e i numeri dei primi 3 mesi con numeri e immagini

Durante il mese di giugno hanno avuto luogo gli incontri dei Laboratori di Quartiere aperti a tutti i cittadini e si è svolta la fase di raccolta online delle proposte finanziabili attraverso il bilancio partecipativo.

Alcuni numeri di questo processo: nell’insieme dei Laboratori si sono registrati 1.471 partecipanti. Dal mese di marzo sono stati realizzati in totale 48 incontri, 14 esplorazioni sul territorio, 6 con i team di quartiere, 6 con i consiglieri di quartiere, 9 incontri con i corpi intermedi e 13 incontri aperti a tutti i cittadini (di cui 2 eventi dedicati alla zona Stadio e 2 alla Bolognina).
Tra questi, 6 sono stati gli incontri condotti dal 19 al 27 giugno per raccogliere un totale di 174 proposte, di cui 84 sul bilancio partecipativo, 36 sugli edifici e 54 sulle azioni PON.

Per maggiori dettagli è possibile scaricare QUI il documento che racconta i numeri e le immagini dei Laboratori di Quartiere.

Per una lettura più esaustiva, sono stati pubblicati i report delle proposte raccolte dall’Ufficio Immaginazione Civica/Urban Center e dai Quartieri durante gli incontri ed online. Le proposte raccolte sono consultabili e scaricabili all’interno dei siti dedicati ai Laboratori di Quartiere, raggiungibili dai link qui elencati:

  • zona Villaggio INA e Borgo Centro
  • zona Pescarola
  • zona Quadrilatero, Scalo, Malvasia
  • zona San Donato centro e Cirenaica
  • zona Lunetta Gamberini
  • zona Arno, Lombardia, Abba e Portazza

 

 

Nello specifico, gli incontri dei Laboratori di Quartiere che si sono tenuti nel mese di giugno avevano come obiettivi:
1. la raccolta di proposte e la disponibilità a coprogettare rispetto alla definizione degli interventi da finanziare attraverso il Bilancio partecipativo;
2. la raccolta di proposte e disponibilità a coprogettare per la definizione della vocazione d’uso degli 11 edifici oggetto del percorso partecipativo nel quadro dei finanziamenti PON Metro;
3. l’elaborazione di proposte utili a definire linee di indirizzo per progettare azioni negli ambiti dell’educazione, del digitale, dell’inclusione sociale, anche rispetto ad alcune priorità individuate dall’Amministrazione nel quadro dei finanziamento europei PON Metro.

Gli incontri sono stati preceduti da una fase di ascolto e confronto all’interno dei Team di Quartiere, e con Associazioni, comitati, gruppi delle zone di intervento dei Laboratori. Tale fase ha permesso di individuare temi chiave su cui lavorare, che sono quindi stati rilanciati negli incontri pubblici tenutisi nel mese di giugno, declinati come visioni desiderate rispetto alla quali elaborare proposte per ciascuno dei tre ambiti sopra richiamati.
Per quanto concerne il Bilancio partecipativo la raccolta di proposte è avvenuta anche online (con termine ultimo il 30 giugno 2017).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Archivi

  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111