Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

Gli edifici che saranno riqualificati grazie ai fondi europei

All’interno dei Laboratori di Quartiere nel 2017, verranno coprogettate le destinazioni d’uso di 11 edifici che saranno riqualificati grazie ai fondi PON Metro.

Senza consumo di suolo e in luoghi simbolici per l’immaginario dei quartiere, si tratta di edifici che dovranno dare opportunità alle comunità per attività di inclusione a supporto della creatività delle persone, l’attitudine all’imprenditorialità, la costruzione di nuovi progetti e iniziative di collaborazione e partecipazione.

Individuati attraverso il percorso partecipato “Collaborare Bologna”, saranno oggetti di un percorso di co-progettazione all’interno di specifici Laboratori di Quartiere aperti ai cittadini, alle associazioni, alle imprese per definire la loro vocazione e destinazione.

Ecco la lista:

1.Ex Casa Boschini

2.Villa Serena

3.Bocciofila del centro sportivo Barca

4.Biblioteca Tassinari Clò e Villa Spada

5.Centrale termica della biblioteca Borges e nido Coccheri

6.Ex palestra del centro sportivo Pizzoli

7.Ex scuola di via Lombardia

8.Ex centro civico Portazza

9.Ex mercato San Donato

10.Spazi Acer di via Abba

11.Centro Beltrame

12.Casa del custode di via Fantoni

13.Dynamo – la velostazione

14.Palazzetto dello sport

I tempi di realizzazione previsti:

Maggio – settembre 2017: ascolto per le vocazioni degli immobili: attraverso i Laboratori di Quartieri, verranno individuate le funzioni e le attività di massima degli immobili;

Luglio 2017 – dicembre 2017: analisi preliminari per le analisi di fattibilità e affidamento delle attività di progettazione;

Gennaio 2018 – dicembre 2018: progettazione esecutiva e affidamento lavori;

Gennaio 2019 – dicembre 2019: avvio e monitoraggio cantieri

Gennaio 2020 – dicembre 2020: conclusione lavori e avvio delle attività.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111