Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

Formalizzati i progetti che saranno realizzati grazie al Bilancio partecipativo e due nuovi edifici da riqualificare con il PON Metro.

Nel 2018 ripartiranno i Laboratori di Quartiere: grazie all’esperienza maturata nel primo anno e i dati raccolti, l’obiettivo è un rafforzamento delle attività per rendere stabile e maggiormente inclusiva ogni fase.

Anzitutto apriremo una intensa fase di analisi pubblicando in formato aperto i dati raccolti (chi ha votato, età, motivazioni del voto) avviando la fase di rendicontazione, quartiere per quartiere. A febbraio anche grazie ad una mostra in Sala Borsa, presenteremo tutti i risultati e i materiali raccolti nel 2017 con un aggiornamento il Piano Innovazione Urbana, la strategia che da dicembre 2016 collega ricorse a bisogni, e un convegno scientifico realizzato da Cescocom dell’Università di Bologna che ha monitorato tutto il processo dei laboratori.

Prima di ripartire con un nuovo ciclo di incontri, la Giunta del Comune di Bologna ha ratificato gli esiti della votazione on line dei progetti del Bilancio partecipativo: dopo aver infatti annunciato i progetti, era infatti necessaria una formalizzazione soprattutto per dare il via alla fasi di realizzazione.

Oltre a ricordare il numero delle persone che hanno partecipato al voto, 14.584, la delibera della Giunta ha elencato i progetti vincitori che verranno realizzati nei quartieri e che sono:

  • Il sogno delle ciclabili città campagna al quartiere Borgo Panigale – Reno,
  • Piazza Pizzoli al quartiere Navile,
  • Parco giochi sensoriale al quartiere Porto – Saragozza,
  • Atelier dei saperi – spazio di aggregazione al quartiere San Donato – San Vitale,
  • Rigenerazione per una migliore aggregazione al quartiere Santo Stefano,
  • Giardino diffuso in via Lombardia al quartiere Savena

Oltre al Bilancio partecipativo, anche gli edifici da riqualificare grazie ai fondi PON Metro sono stati oggetto di attività istituzionali che hanno deciso l’inserimento di due nuovi immobili che saranno oggetto di interventi strutturali.

Si tratta dell’Ex Centro pasti di Via Populonia, Quartiere Savena e delle Aule didattiche della Fattoria Urbana al Pilastro, Quartiere San Donato-San Vitale, sui quali verrà organizzata, in linea con le metodologie dei Laboratori di Quartiere, un’adeguata attività di comunicazione.   Inoltre per una gestione coerente dei beni di proprietà che favorisca un’offerta di spazi più organica ed efficace, l’immobile di Via del Carroccio 3/02 del Quartiere Borgo Panigale-Reno, viene inserito all’interno di un accordo quadro con ACER contenente altri immobili su cui daremo informazioni a gennaio.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111