Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

“Così sarà! La città che vogliamo”: inizia il percorso

Giovedì 28 novembre 2019, con una ricca giornata inaugurale, prende il via Così sarà! La città che vogliamo, un processo che accompagnerà ragazzi e ragazze di Bologna nell’ideazione e nella fondazione di una nuova città ideale.

Così sarà! La città che vogliamo è un progetto di teatro partecipato, audience development, pedagogia civica e promozione territoriale, rivolto a giovani cittadini tra gli 11 e 25 anni che da novembre 2019 a maggio 2021 saranno coinvolti, attraverso il circuito formativo, i servizi territoriali, le associazioni e i soggetti del terzo settore che lavorano nella progettazione e nell’implementazione delle iniziative comunitarie, in una serie di processi performativi e creativi, con l’obiettivo di fondare una nuova “città ideale”. Le attività prenderanno vita sul territorio di Bologna e saranno realizzate da una rete di realtà culturali coordinata da ERT e composta da Altre Velocità, Cassero LGBTI Center, Kepler-452, La Baracca – Teatro Testoni Ragazzi, Teatro dell’Argine.

La Fondazione per l’Innovazione Urbana collabora al progetto, mettendo a disposizione le proprie conoscenze ed esperienze, in continuità con il lavoro svolto negli ultimi anni sul territorio.

Il PON Metro è finanziato dai fondi strutturali della Comunità Europea e identifica le aree urbane come territori chiave per cogliere le sfide di crescita intelligente, inclusiva e sostenibile proprie della Strategia Europa 2020.

Tre le fasi del progetto:

1) Mappatura delle città (sia reali che immaginarie) – da novembre 2019 a giugno 2020 le attività del progetto saranno dedicate alla mappatura delle città esistenti, attraverso le numerose attività di teatro partecipato che verranno proposte sul territorio da Emilia Romagna Teatro Fondazione e dalle altre realtà culturali che collaborano al progetto.

2) Esplorazione degli orizzonti all’interno dei quali collocare la fondazione della nuova città (sul piano organizzativo, territoriale, politico, filosofico…) – da luglio 2020 il progetto promuoverà una chiamata pubblica diretta ai ragazzi e alle ragazze tra gli 11 e i 25 anni. I partecipanti verranno accompagnati nell’ideazione di 5 progetti concreti, 5 idee creative per “la città che vogliamo” da sviluppare assieme ai soggetti teatrali che fanno parte del progetto e che verranno presentate pubblicamente a dicembre 2020.

3) Formazione dell’idea di una nuova città che si intende costruire e fondare – l’ultima fase del progetto prenderà il via a gennaio 2021 e sarà finalizzata alla realizzazione dei progetti ideati da ragazzi e ragazze. A maggio 2021 vedrà la luce una rassegna, della durata di una settimana circa, che affiancherà ai 5 progetti ideati e realizzati dai ragazzi una serie di esiti finali dei percorsi artistici e culturali attivati durante l’intero progetto. Una rassegna finale che darà forma alla “città che vogliamo”, pensata e realizzata direttamente dai ragazzi e dalle ragazze della città di Bologna.

Consulta il programma completo della giornata inaugurale

Per maggiori informazioni: cosisara.it

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111