Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

Bilancio partecipativo 2018: oltre 50 gli incontri da marzo a settembre

I 33 progetti ammessi alla fase del voto del Bilancio partecipativo 2018 rappresentano l’esito di un intenso percorso iniziato a marzo che conta circa 1.800 persone coinvolte  e 50 incontri e laboratori svolti su tutti i quartieri.

Di seguito le fasi e gli eventi principali che raccontano un processo aperto e diffuso che ha coinvolto tecnici, cittadini e comunità grazie alla collaborazione tra Quartieri e Fondazione per l’Innovazione Urbana.

1. Evento nelle aree coinvolte nel 2017 per la presentazione del percorso del 2018 e rendicontazione del Bilancio partecipativo del 2017

  • martedì 6 marzo Borgo Panigale – Reno, Villaggio INA -Borgo Centro
  • mercoledì 7 marzo Navile, Pescarola
  • venerdì 9 marzo San Donato, San Vitale Area Cirenaica
  • lunedì 12 marzo Santo Stefano, Lunetta Gamberini
  • martedì 13 marzo Porto Saragozza, Scalo – Malvasia
  • mercoledì 14 marzo Savena, Arno – Lombardia – Abba – Portazza

2. Evento di presentazione del percorso alle associazioni e comunità per favorire l’emersione delle priorità per il 2018

  • mercoledì 28 marzo Navile, Corticella
  • mercoledì 4 aprile Porto Saragozza, Costa – Saragozza
  • giovedì 5 aprile Borgo Panigale – Reno, Casteldebole
  • martedì 10 aprile Santo Stefano, Bassa Irnerio
  • mercoledì 11 aprile San Donato – San Vitale, Croce del Biacco
  • giovedì 12 aprile Savena, San Ruffillo

3. Plenaria per raccolta proposte per il bilancio partecipativo

  • mercoledì 2 maggio Borgo Panigale – Reno, Casteldebole
  • giovedì 3 maggio San Donato – San Vitale, Croce del Biacco
  • martedì 8 maggio Santo Stefano, Bassa Irnerio
  • mercoledì 9 maggio Navile, Corticella
  • giovedì 10 maggio Savena, San Ruffillo
  • mercoledì 16 maggio Porto Saragozza, Costa – Saragozza

4. Prima co-progettazione 

  • martedì 12 giugno Porto Saragozza, Costa – Saragozza
  • mercoledì 13 giugno Savena, San Ruffillo
  • giovedì 14 giugno Santo Stefano, Bassa Irnerio
  • lunedì 18 giugno San Donato – San Vitale, Croce del Biacco
  • giovedì 21 giugno Navile, Corticella
  • giovedì 21 giugno Borgo Panigale – Reno, Casteldebole

5. Seconda co-progettazione

  • giovedì 5 luglio Santo Stefano, Bassa Irnerio
  • lunedì 9 luglio San Donato – San Vitale, Croce del Biacco
  • martedì 10 luglio Porto Saragozza, Costa – Saragozza
  • mercoledì 11 luglio Savena, San Ruffillo
  • giovedì 12 luglio Navile, Corticella
  • giovedì 12 luglio Borgo Panigale – Reno, Casteldebole

6. Terza co-progettazione

  • mercoledì 12 settembre Porto Saragozza, Costa – Saragozza
  • giovedì 13 settembre Savena, San Ruffillo
  • venerdì 14 settembre Santo Stefano, Bassa Irnerio
  • lunedì 17 settembre San Donato – San Vitale, Croce del Biacco
  • martedì 18 settembre Borgo Panigale – Reno, Corticella
  • venerdì 21 settembre Navile, Casteldebole

A questi appuntamenti con i cittadini, si aggiungono i numerosi incontri interni allo staff coinvolto, oltreché con i rappresentanti e i tecnici dei Quartieri e del Comune.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111