Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

Al via i Laboratori di Quartiere 2019

Raddoppio delle risorse, per un totale di 2 milioni di euro, più tempo per il coinvolgimento della cittadinanza e la co progettazione delle proposte del Bilancio partecipativo, che andranno al voto nei primi mesi del 2020, coinvolgimento anche sul Piano Urbanistico Generale (PUG) della città e il Patto per la lettura.
Sono queste le novità più importanti dei Laboratori di Quartiere 2019, che prendono avvio oggi con l’appuntamento che si terrà nella Sala Tassinari di Palazzo d’Accursio alle 17.30.
Bilancio partecipativo 2019
Dopo due edizioni, nel 2017 con 27 progetti al voto e 14.854 votanti e nel 2018 con 33 progetti al voto e 16.297 votanti, per un totale di 30288 voti, lo strumento di democrazia diretta del Comune di Bologna per il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte pubbliche si rinnova.

La scelta di raddoppiare le risorse nasce dalla volontà di rispondere alle priorità emerse in questi due anni di Laboratori di Quartiere: viene confermato il milione di euro per i progetti di riqualificazione delle zone individuate da ogni quartiere al quale viene aggiunto un ulteriore
milione di euro, in via sperimentale, per realizzare azioni che rispondano ai bisogni più votati che in questo caso riguarderanno tutto il quartiere.

Questo significa che i cittadini saranno chiamati a esprimere due voti, il primo su uno degli interventi di riqualificazione -piazze, giardini, strade, edifici – tra quelli proposti dai cittadini e il secondo per identificare progetti e azioni a beneficio delle comunità – ad esempio progetti
educativi, sportivi o di carattere ambientale – scegliere le priorità che saranno alla base di futuri
bandi o patti di collaborazione per ogni quartiere.

Molto importante anche la rimodulazione dei tempi: i Laboratori inizieranno come sempre a primavera ma la fase di emersione delle proposte dei cittadini avverrà in autunno e nei primi mesi del nuovo anno ci sarà il voto sui progetti.

Laboratori di Quartiere
I Laboratori di Quartiere quest’anno diventeranno i luoghi dove definire il futuro della città e dei suoi quartieri anche sui temi dell’urbanistica, della cultura e della mobilità. Negli incontri, di cui è già stato definito il calendario, si discuterà anche del Piano Urbanistico Generale (PUG), del Patto per la Lettura. Inoltre si potranno ricevere informazioni sulla prima linea della rete tranviaria e
essere indirizzati agli appuntamenti di approfondimento sul progetto tram.

Qui sono disponibili tutte le informazioni dettagliate con date degli incontri e specifiche fasi.

In occasione dell’avvio dei laboratori, verrà pubblicato il secondo volume del percorso “Verso il Piano Innovazione Urbana” che trovate qui.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111