Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

Al via gli incontri per definire il futuro della sanità nell’area metropolitana di Bologna. 

Mercoledì 5 settembre 2018 prende avvio la fase pubblica del percorso di ascolto e confronto  sul tema “Il futuro della sanità nell’Area metropolitana di Bologna”.

Il percorso, presentato a fine luglio, coinvolgerà la molteplicità di attori che animano la sanità metropolitana, con particolare riferimento alle diverse categorie professionali, sanitarie e amministrative, oltre che le istituzioni locali, le organizzazioni sindacali, le forze sociali e i cittadini, attraverso incontri.

L’obiettivo è offrire momenti collettivi di confronto nei quali si possano condividere e approfondire i nodi centrali individuati dal documento che disegna gli scenari e le ipotesi di sviluppo per il futuro della sanità metropolitana bolognese.  L’invito è di produrre contributi ragionati e di valore per far emergere un patrimonio di opinioni utili per le istituzioni coinvolte rispetto alle decisioni da prendere e all’eventuale percorso legislativo regionale.

Per favorire la massima partecipazione al confronto di tutti gli attori della sanità metropolitana – con particolare riferimento alle categorie professionali, sanitarie, tecniche, amministrative – gli incontri sono stati organizzati in aree diverse del territorio, coinvolgendo tutte le Aziende.  Ogni incontro vedrà un’apertura del presidente della CTSSM, Giuliano Barigazzi che illustrerà in sintesi il documento con ampio spazio per gli interventi di tutti i partecipanti.

Questi gli appuntamenti ad oggi programmati:

Incontri Distretti

5 Settembre ore 20,30 | PIANURA EST

11 Settembre ore 20,30 | PIANURA OVEST

12 Settembre ore 20,30 | SAN LAZZARO

19 Settembre ore 20,30 | RENO LAVINO SAMOGGIA

25 Settembre ore 20,30 | APPENNINO

26 Settembre ore 20,30 | IMOLA

Incontri Professionisti

13 settembre ore 17,00 |Policlinico Sant’Orsola Padiglione 3 Sala 1/2

15 settembre ore 9,30 | Casa della Salute Casalecchio di Reno, Piazza Rita Levi Montalcini

18 settembre ore 17,00 | Ospedale Santa Maria della Scaletta Blocco DEA V piano Sala De’ Maurizi, Via Montericco 4 Imola

20 settembre ore 17,00 | RSA Virginia Grandi Sala Polivalente, Via Asia 177 San Pietro in Casale

21 settembre ore 17,00 | Casa della Cultura, Via Aldo Moro Marzabotto

25 settembre ore 15,00 | Ospedale Maggiore Aula Magna, Largo Bartolo Nigrisoli 2 Bologna

27 settembre ore 17,00 | Ospedale Bellaria Padiglione Tinozzi Aula Magna, Via Altura 3 Bologna

28 settembre ore 17,00 | Centro La Magnolia Sala Polivalente, Via Bianchi 31 Budrio

2 ottobre ore 17,00 | Municipio, Sala Consiglio Comunale, Corso Italia 70 San Giovanni in Persiceto  

3 ottobre ore 17,00 | Policlinico Sant’Orsola Padiglione 3 Sala 1/2

8 ottobre ore 17,00 | Centro Ricerca IOR Sala Anfiteatro, Via di Barbiano 1/10 Bologna

Incontri Associazioni, Sindacati, Organizzazioni

7 settembre ore 15,00 | ORDINI PROFESSIONALI (Sala Biagi d’Antona Città Metropolitana)

12 settembre ore 15,00 | OO.SS. MEDICI + PEDIATRI (Sala Caduti del Lavoro  Città Metropolitana)

17 settembre ore 9,30 | OO.SS. CONFEDERALI  (Sala Zodiaco Città Metropolitana)

17 settembre ore 14,30 | OO.SS. DIRIGENTI MEDICI (Sala Zodiaco Città Metropolitana)

17 settembre ore 18,00 | FORUM TERZO SETTORE (Sala Zodiaco Città Metropolitana)

22 settembre ore 9,30 | ASSOCIAZIONI VOLONTARIATO (Sala Consiglio Cesare Masina Quartiere Navile)

24 settembre ore 14,30 | ORDINE DEI MEDICI (Sala Zodiaco Città Metropolitana)

26 settembre ore 14,30 | CCM Bologna + Imola (Ospedale Maggiore)

Per iscriversi è necessario compilare il modulo online.

Resta contestualmente aperto anche il Quaderno degli attori, un luogo digitale che rimarrà accessibile a tutti tramite la creazione di un account Iperbole Rete Civica, per permettere a chiunque intenda produrre delle riflessioni in merito al documento, di intervenire sul tema in oggetto.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111