Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna

  • Informazioni
  • Notizie
  • Progetti
  • Mappe
  • Dati
  • Contatti

425 proposte per il Bilancio partecipativo 2019

Con 425 le proposte ricevute si è conclusa venerdì 15 novembre a mezzanotte la fase di presentazione delle idee da parte dei cittadini e delle cittadine per il Bilancio partecipativo 2019.

Dopo un percorso di ascolto iniziato ad aprile che ha coinvolto più di mille persone tramite incontri con associazioni e cittadini, sono state circa 600 le persone che hanno partecipato alle 6 assemblee pubbliche che si sono svolte in tutti i quartieri dal 15 ottobre al 15 novembre e che hanno fatto emergere le proposte per il Bilancio partecipativo. Le proposte presentate dalle persone che hanno preso parte agli incontri sono state 157.

A questo numero si aggiungono le 268 proposte che sono state ricevute online tramite la pagina partecipa.comune.bologna.it. 

Per l’edizione 2019 del Bilancio partecipativo, che ha visto raddoppiare le risorse messe a disposizione dal Comune di Bologna (da un milione si è passati a due milioni di euro), è stato possibile inviare due tipi di proposte:

  • idee e proposte di progetti per i quartieri, per esempio su sport, cultura, ambiente, economia, sociale. I tre ambiti più votati saranno finanziati con 75-55-28 mila euro;
  • progetti di riqualificazione in sei zone specifiche dei quartieri, per immobili, giardini e parchi pubblici, opere pubbliche, attrezzature e arredi, per un massimo di 150 mila euro.

Sul totale delle proposte ricevute, 286 sono progetti del primo tipo, 139 sono progetti per la riqualificazione dello spazio pubblico.

Le proposte ricevute: 
> Proposte azioni
> Proposte spazi 

Nelle prossime settimane, le proposte ricevute verranno sottoposte a una prima analisi di fattibilità a cura dei tecnici del Comune e dei Quartieri e poi approfondite negli incontri di co-progettazione insieme ai cittadini che hanno presentato la propria disponibilità.
Gli incontri di co-progettazione sono programmati tra dicembre 2019 e gennaio 2020, mentre la fase di voto è prevista a marzo 2020.

Per ulteriori informazioni: 
immaginazionecivica@fondazioneinnovazioneurbana.it

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Informativa privacy
Comune di Bologna
Fondazione Innovazione Urbana
collaborare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111