ASP Città di Bologna (97%)

Via Marsala, 7 - 40126 Bologna
Tel. 051/2966211
Pec: asp@pec.aspbologna.it
sito Internet: www.aspbologna.it
C.F. 03337111201

L'azienda Pubblica di Servizi alla Persona Città di Bologna è il risultato della fusione dell'Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Poveri Vergognosi, dell'Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giovanni XXIII e dell'Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Irides.

L'operazione di unificazione delle tre ASP è avvenuta in due fasi successive.

La prima mediante unificazione di ASP Poveri Vergognosi e ASP Giovanni XXIII (deliberazione del consiglio Comunale di Bologna O.d.G. n. 452 del 18 novembre 2013 P.G. n. 251221) con decorrenza 1 gennaio 2014.

La seconda attraverso l'unificazione di ASP Irides alla già costituita ASP Città di Bologna (deliberazione di giunta di Bologna Prog. n. 216 del 16 settembre 2014 P.G. n. 252560) con decorrenza 1 gennaio 2015.

L'Asp Città di Bologna è stata costituita con deliberazione di Giunta della Regione Emilia Romagna n.2078 del 23 dicembre 2013 e, successivamente, con deliberazione di Giunta n. 1967 del 22 dicembre 2014.

L’ASP è ente pubblico non economico disciplinato dall’ordinamento regionale, è dotata di personalità giuridica di diritto pubblico, di autonomia statutaria, gestionale, patrimoniale, contabile e finanziaria, nell’ambito delle norme e dei principi stabiliti dalla legge regionale e dalle successive indicazioni regionali, e non ha fini di lucro.

Consulta lo Statuto:

OGGETTO (art.4 Statuto)
L'Asp ha come finalità l'organizzazione ed erogazione di servizi sociali e socio-sanitari, ed in particolare:
a) assistenza agli anziani e ai soggetti con patologie assimilabili a quelle dell'età senile, e in special modo a coloro che versano in condizioni di disabilità e non autosufficienza fisica e/o psichica;
b) assistenza alle persone adulte che versano in stato di bisogno sociale e sociosanitario, ivi incluse le persone con disabilità, per assicurare loro una migliore qualità di vita;
c) servizi sociali per l'area della maternità, dell'infanzia, e dell'adolescenza, secondo le esigenze indicate dalla pianificazione locale definita dal Piano di zona.

Attività affidate dal Comune di Bologna

- interventi e servizi sociali, socio sanitari ed educativi finalizzati al sostegno di anziani anche non autosufficienti,  al contrasto all'esclusione sociale, con attenzione alla grave emarginazione adulta e all'emergenza e transizione abitativa, al sostegno dei  Minori e delle famiglie, realizzati nell'ambito di quanto previsto nel Contratto di servizio Rep. n. 3725/2018, avente durata novennale e valore di accordo quadro, sottoscritto in attuazione della deliberazione della Giunta comunale P.G. n.  381495/2018 - N. Proposta: DG/PRO/2018/10 n. Repertorio: DG/2018/11 - scadenza 2027

- servizi accreditati di Casa Residenza Anziani presso le strutture CRA “Albertoni", CRA “Lercaro”, CRA “Giovanni XXIII di Viale Roma 21” e CRA “Saliceto” nell'ambito del contratto di accreditamento Rep. n. 3359/2018 - scadenza 30/06/2023

- servizi accreditati di Centro Diurno anziani presso le strutture CD “Albertoni”, CD “Savioli”, CD “Lercaro”, CD “S. Nicolò di Mira” nell'ambito del contratto di accreditamento Rep. n. 3352/2018 - scadenza 30/06/2023

- servizi a favore di disabili adulti (Gestione Appartamento protetto C6 di V.le Roma 52) nell'ambito del contratto di accreditamento Rep. n. 3352/2018 - scadenza 30/06/2023

- gestione Appartamento per progetto "vita indipendente e Casa di riposo Lercaro" nell'ambito del contratto di accreditamento Rep. n. 3352/2018 - scadenza 30/06/2023

- Accordi sottoscritti ai sensi dell'art. 15 della L.241/90 e art. 5 del D.Lgs. 50/2016 con ASP per la gestione delle attività finanziate da PON e fondi statali:

  • Progetto “Sperimentazione di interventi in favore di coloro che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria 2019- 2021” - scadenza 31/12/2024
  • "Piano per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla Povertà e all'esclusione sociale - potertà estrema e senza dimora" - scadenza 31/12/2023
  • "Piano per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla Povertà - quota servizi" - scadenza 31/12/2022 - in corso di definizione per l'anno 2023
  • Progetto "LGNet Emergency Assistance (LGNet-EA) - Rete dei Comuni per una rapida risposta e servizi per l'inclusione d'emergenza in aree urbane svantaggiate" - scadenza 31/03/2024
  • Progetti 3.1.1.a. e 3.3.1.a. previste dal PON METRO asse 3.: servizi per l'inclusione sociale (ot 9 inclusione sociale e lotta alla poverta' FSE” - scadenza 31/12/2023
  • Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti a valere sull'asse 3, azione 9.5.1, azioni di contrasto dell'abbandono scolastico e di sviluppo della scolarizzazione e pre- scolarizzazione  - scadenza 31/12/2023
  • Progetto a valere sull'Asse 7 - REACT EU - progetto BO 7.1.1.a "Azioni di continuità e potenziamento di interventi di inclusione sociale e abitativa anche in funzione di esigenze intervenute dall'emergenza Covid-19" - scadenza 31/03/2024

SOCI

Soci
%
Comune di Bologna 97%
Città Metropolitana di Bologna 2%
Fondazione Carisbo 1%
Totali 100%

ORGANO AMMINISTRATIVO
Ai sensi dell'art. 18 dello Statuto vigente, l'organo amministrativo è composto da un Amministratore Unico, è nominato dall'Assemblea dei Soci fuori dal proprio seno e dura in carica 5 anni. E' rinominabile una sola volta.
L'attuale Amministratore Unico è stato nominato nell'Assemblea dei Soci del 4 gennaio 2022, su designazione del Sindaco di Bologna in data 3 gennaio 2022, prot. P.G. n. 1608/2022, e terminerà il proprio mandato il 2 gennaio 2027.

Amministratore UnicoDesignazione
Stefano Brugnara
Comune di Bologna


ORGANO DI REVISIONE CONTABILE 
L'Organo di revisione contabile è costituito da tre membri nel caso in cui il volume di bilancio dell'Asp sia superiore ai trenta milioni di euro. Nel qual caso, due membri sono nominati dall'Assemblea dei Soci tra gli iscritti nel Registro dei Revisori legali e un membro, con funzioni di Presidente, è nominato dalla Regione.
Nel caso in cui il volume di bilancio dell'Asp sia inferiore ai trenta milioni di euro, l'Organo di revisione è costituito da un Revisore unico nominato dalla Regione e scelto nell'ambito di una terna di nominativi proposti dall'Assemblea dei Soci ed individuati tra gli iscritti nel Registro dei revisori legali.

Dura in carica 5 anni.

L'attuale organo di revisione contabile si è insediato il  4 settembre 2019 e terminerà il proprio mandato nel giugno 2024.

Collegio Sindacale
Nomina
Pietro Bufano
Regione Emilia Romagna
Enrico Corsini
Assemblea dei Soci
Tecla Marcozzi
Assemblea dei Soci

CARTA DEI SERVIZI

Visualizza carta dei servizi

ARCHIVIO INFORMAZIONI ASP

Ultimo aggiornamento: martedì 24 gennaio 2023