Fondazione abitare Bologna

Piazza Liber Paradisus, 10 - 40124 BOLOGNA

email:info@fondazioneabitarebologna.it

PEC :segreteria@pec.fondazioneabitarebologna.it

Sito Internet: in costruzione

C.F. 04238780375

La Fondazione è stata costituita da Comune di Bologna, Città Meropolitana di Bologna e Asp Città di Bologna con Atto Notarile del 12 Febbraio 2025, e iscritta al registro regionale delle persone giuridiche con atto n. 5183 del 17/03/2025

SCOPO ( Art 2 dello Statuto

Statuto (157Kb)
)

2.1 La Fondazione è costituita per promuovere, agevolare e coordinare lo svolgimento di servizi finalizzati a dare risposta a bisogni abitativi nel territorio della Città metropolitana, nonché per sviluppare progetti di abitare collaborativo – cohousing, cioè sviluppare forme di abitare che mettano al centro la relazione comunitaria e la costruzione di relazioni supportive.

In particolare la Fondazione potrà:

a) gestire patrimoni immobiliari di proprietà di soggetti pubblici o privati che mettano a disposizione della Fondazione alloggi da gestire secondo le finalità statutarie della stessa;

b) procedere all'assegnazione degli alloggi pubblici disponibili sulla base dei criteri individuati dal regolamento di gestione;

c) provvedere alla gestione amministrativa degli alloggi, alle eventuali procedure di rilascio degli stessi qualora l'assegnatario perda i requisiti richiesti per la permanenza;

d) assumere le funzioni di Agenzia per la locazione anche nei termini previsti dal Patto per la Casa della Regione Emilia-Romagna (di cui alla DGR 960/2023 e s.m.i.);

e) provvedere alla gestione dei canoni con integrazione dei contributi agli inquilini di proprietari privati secondo quanto previsto dal Patto per la Casa sopracitato;

f) provvedere al riconoscimento ai locatori di garanzie in caso di morosità del conduttore, compresa l’assunzione in carico delle procedure legali per il rilascio dell’alloggio;

g) costituire e gestire un apposito Fondo di Garanzia per il pieno e corretto adempimento delle obbligazioni contrattuali assunte per garanzie e spese legali;

h) effettuare studi e ricerche nel settore del social housing;

i) partecipare a progetti o iniziative nel settore abitativo proposti sia da Enti Pubblici che da soggetti privati, in quanto funzionali alla realizzazione degli scopi sociali e coerenti con i fini statutari;

l) gestire servizi di supporto all'abitare collaborativo anche in collaborazione con soggetti terzi (in termini di mediazione, consulenze, formazione, etc.).

Attività affidate dal Comune

Non risultato attività affidate dal Comune

Consiglio di Amministrazione

La Fondazione è amministrata da un Consiglio di Amministrazione, composto da 3 a 5 membri in conformità all'art. 16 dello Statuto.

All'atto della costituzione, i Fondatori hanno designato il primo Consiglio di Amministrazione costituito da tre componenti che resteranno in carica per tre esercizi ed hanno eletto per tale incarico i signori:

DIONIGI AMBROGIO in qualità di Presidente

DE LUIGI NICOLA, Consigliere nominato dal Comune di Bologna  

cv_De Luigi (241Kb)

BIRELLO BRENDA, Consigliera.

ORGANO DI CONTROLLO

Ai sensi dell'art. 18 dello Statuto, l'Assemblea nomina l'Organo di Controllo che può essere monocratico o Collegiale. Il Sindaco Unico deve essere un revisore contabile iscritto nel Registro istituito presso il MInistero dell'Economia e delle Finanze.

L'assemblea dei soci del 3 aprile 2025 ha nominato quale Revisore Unico PIERO LANDI che rimarrà in carica fino all'approvazione del bilancio al 31.12.2027.

Ultimo aggiornamento: martedì 20 maggio 2025