Dal Patto dei Sindaci al Paes

Il Patto dei Sindaci è uno degli strumenti per raggiungere gli obiettivi del pacchetto clima-energia dell’Unione europea. Si tratta di un’iniziativa della Commissione europea che chiede alle città di affrontare i problemi legati al cambiamento climatico tramite l’attuazione di politiche locali in materia di energia sostenibile.

A seguito dell’adesione al Patto dei Sindaci, nel 2008, il Comune di Bologna si è impegnato a realizzare un Inventario delle emissioni (BEI – Baseline Emission Inventory) e a predisporre un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) che delinei le misure e le politiche da sviluppare per realizzare gli obiettivi europei.

L’adesione al Patto dei Sindaci si colloca in un lungo processo di attenzione del Comune di Bologna alle tematiche energetico-ambientali che ha dato luogo a diversi strumenti di pianificazione, ultimo dei quali il Programma Energetico comunale (PEC) del 2007 che individuava 16 ambiti di intervento incentrati, in particolare, su risparmio energetico negli edifici, nel settore elettrico e nei trasporti; sviluppo delle fonti rinnovabili, solare termico e fotovoltaico.

Il PEC è stato assunto come guida per la realizzazione del PAES, mantenendo le linee d’azione già individuate e approfondendone i contenuti attraverso una definizione più dettagliata delle singole azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi.

Ultimo aggiornamento: mercoledì 27 maggio 2020