Durante le giornate interessate da ondate di calore si ricordano le precauzioni suggerite dall’Azienda USL:
L’ondata di calore provoca vari disturbi, tra i quali la diminuzione della pressione del sangue, che causa un senso di debolezza, vertigini, annebbiamento della vista. È utile in questi casi sdraiarsi e sollevare le gambe, ed eventualmente rivolgersi al proprio medico curante.
Numero verde e azioni di supporto per persone anziane e con fragilità
Anche quest’anno la Rete e-Care - A casa non si è più soli attiva dal 15 giugno al 15 settembre - da lunedì a venerdì 8.30/17; sabato e prefestivi 8.30/13 - la Linea Verde telefonica 800 562110 per aiutare i cittadini bolognesi, e in particolare gli anziani in condizioni di fragilità, a fronteggiare le possibili ondate di caldo torrido senza rischi per la salute. Il progetto Prevenzione delle ondate di calore mette a disposizione un servizio telefonico per ridurre al minimo gli effetti nocivi sui soggetti particolarmente a rischio nei periodi caratterizzati da temperature molto elevate, tramite l’attivazione, in caso di situazione a rischio, dei servizi cittadini di assistenza domiciliare.
L’iniziativa, anticipata da 5 mila lettere informative, è promossa da Comune di Bologna, Azienda Usl, ASP Città di Bologna e dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, con la realizzazione e gestione della rete e-Care da parte di Lepida. In caso di ondate di calore persistenti, inoltre, sono coinvolti nel progetto i volontari delle associazioni Auser, Croce Rossa Italiana, Pubblica Assistenza Croce Italia e Anteas, disponibili a contattare, con telefonate mirate, un campione più ristretto di di circa 2.500 anziani con elevata fragilità (over 75) segnalato dall’Ausl di Bologna. Il coordinamento dei volontari è gestito dal Call Center e-Care di Lepida.
Tutti i servizi
Come iscriversi
Hanno diritto al servizio tutti i cittadini over 65 residenti a Bologna, in condizioni di fragilità elevata, individuati dall’Azienda Usl, e che vivano in condizioni di solitudine (anche nel caso di coppie di anziani soli). Per usufruire del servizio, il diretto interessato, ma anche un familiare, un volontario o un amico può liberamente telefonare al Numero Verde per richiedere l’inserimento. La richiesta viene vagliata congiuntamente con i servizi sociali del territorio per escludere eventuali condizioni che sconsiglino l’inserimento. Il progetto consente quindi anche di entrare in contatto con anziani fragili, non ancora seguiti dai servizi sociali.
Le azioni a tutela delle persone che vivono in strada
Durante l'estate si intensificano le azioni per tutelare le persone che vivono in strada dai rischi per la salute connessi alle ondate di calore. Il sistema di allerta è basato sulle previsioni elaborate dal Dipartimento della Protezione Civile e dal Servizio Idro-Meteo-Clima dell’ARPAE Emilia-Romagna. La collaborazione tra ASP Città di Bologna (che gestisce per conto del Comune questi servizi), Ausl di Bologna e Consorzio Arcolaio permette di mettere in atto le azioni a tutela delle persone in strada. I luoghi frequentati durante il giorno vengono monitorati dal servizio Città Prossima-Help Center per dare informazioni, con particolare attenzione alle persone con fragilità. Anche i cittadini possono collaborare segnalando alla casella email instrada@piazzagrande.it situazioni di disagio in strada.
Luoghi freschi
Il Centro di accoglienza Rostom di via Pallavicini 12 è a disposizione per l'ingresso di persone con patologie che potrebbero acuirsi a causa delle alte temperature. Sono stati attivati due posti dedicati a persone con patologie croniche particolarmente a rischio come cardiopatie, iper o ipo tensione e dipendenza da alcol.
Il servizio docce di via del Lazzaretto 15 è aperto il pomeriggio dal lunedì al venerdì nelle ore più calde, per consentire un maggiore refrigerio alle persone che ne usufruiscono.
I laboratori di comunità Happy Center (in via di Vincenzo 26/A), Lab E-20 (in via Sarti 20) e BelleTrame (in via Sabatucci 2) sono aperti per ripararsi dalle ore più calde.
Idratazione
Per le persone che trascorrono molte ore in strada, è ancora più importante avere la possibilità di bere molta acqua. Il servizio Help Center in via Albani 2/2, aperto dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18 e il sabato e festivi dalle 15.30 alle 18, garantisce la distribuzione di acqua, di sali minerali e di borracce in alluminio da un litro contenenti acqua fresca. Acqua, sali e borracce vengono distribuite anche in strada dall'unità mobile. La scelta del contenitore in alluminio, che mantiene più a lungo la freschezza del contenuto ed è più facilmente riciclabile, è anche più ecologica.
Si sta inoltre ultimando la mappatura delle fontanelle di acqua attive per fornire indicazioni alle persone che trascorrono molte ore in strada.
Alimentazione
Il servizio Città Prossima-Help Center è presente nei punti di distribuzione delle organizzazioni di volontariato per spiegare la necessità di fornire alle persone assistite alimenti compatibili con le temperature molto alte di questi giorni.
Foto home Pixabay, licenza Creative Commons