• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Mandato 2016-2021

Rendiconto di fine mandato

  • Home
  • Il mandato per temi
    • Agenda digitale
    • Ambiente
    • Bilancio
    • Casa
    • Cultura
    • Diritti e partecipazione
    • Economia e Lavoro
    • Manutenzione
    • Mobilità
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Sport
    • Turismo
    • Urbanistica
    • Welfare
  • Informazioni
  • Show Search
Hide Search
- 2021 -

L’anno della ripartenza

È l’anno della grande campagna di vaccinazione anti covid che si avvia sul finire del 2020 ed entra nel vivo nella primavera. A Bologna l’hub vaccinale più grande si trova in Fiera e il Comune di Bologna collabora attivamente al suo allestimento. Nella prima metà dell’anno permangono le restrizioni per il contenimento della pandemia e, da marzo, Bologna e tutta l’area metropolitana diventano nuovamente zona rossa per affrontare una terza ondata di contagi che determina un nuovo picco di ricoveri in ospedale. Per questo il Comune, con uno sforzo inedito, stanzia 22 milioni di euro per famiglie, singoli e imprese, per sostenere il calo di reddito che colpisce molti cittadini.

Nido con distanziamento e miusre anti-covid

Bilancio

Risorse per cittadini e imprese

Il Comune affronta il calo di reddito di molti cittadini a causa delle restrizioni per contenere la pandemia, stanziando 22 milioni di euro per famiglie e imprese. Risorse provenienti dall’avanzo di bilancio, che nel 2021 raggiunge l’importante cifra di 74 milioni di euro, e dal contrasto all’evasione della TARI.

In particolare 12 milioni di euro vanno a famiglie e singoli per azioni di sostegno all’affitto e all’abbattimento delle tariffe dei nidi per i nuclei con Isee fino a 40 mila euro e all’azzeramento dei costi della mensa per tutti i nuclei indipendentemente dall’Isee. Come nel 2020 una quota di risorse permette lo svolgimento dei centri estivi e si integra con risorse comunali la cifra che il Governo ha destinato al Comune per i buoni spesa destinati ai cittadini che si rivolgono ai servizi sociali. Per le imprese viene confermato lo sconto complessivo di 10milioni di euro per la TARI, frutto della buona capacità di riscossione e di contrasto all’evasione tariffaria da parte dell’Amministrazione Comunale.

Il bilancio dal 2016 al 2021

Accedi al tema "Bilancio"

Manutenzione

Un miliardo di euro per le opere pubbliche

Scuole, strade, ponti e marciapiedi, patrimonio monumentale, impianti sportivi e spazi con finalità sociale: sono le priorità del piano per le opere pubbliche che vale un miliardo di euro per il triennio 2021-2023.

La pandemia non ha fermato i cantieri, le progettazioni e le gare: il piano programmato dal Comune di Bologna presenta una cifra inedita e per la maggior parte composta da risorse proprie dell’Amministrazione visto che i capitali privati si fermano sotto la soglia del 10% relativi per lo più al progetto di ristrutturazione e ammodernamento dello Stadio Dall’Ara. Le priorità del piano sono:

  • edilizia scolastica,
  • manutenzione delle strade e dei ponti,
  • miglioramento dei marciapiedi,
  • cura del patrimonio monumentale,
  • impianti sportivi,
  • riqualificazione degli spazi con finalità sociale.

Il piano delle opere 2021-2023, licenziato dalla Giunta, è stato approvato dal Consiglio Comunale il 18 gennaio 2021: è uno dei più impegnativi di sempre, anche per la presenza di grandi progetti come la prima linea del tram e lo Stadio

Cantiere scuole Tempesta

Manutenzione dal 2016 al 2021

Accedi al tema "Manutenzione"

Agenda digitale

Benvenuta nuova rete civica

Il 1° luglio debutta la nuova rete civica, ovvero il sito del Comune di Bologna (www.comune.bologna.it) completamente rinnovato grazie ai finanziamenti (2,5 milioni di euro) del PON Metro-Asse 1 Servizi Digitali.

È un grande progetto che ha impegnato tutta la struttura del Comune - il partner tecnico è Municipia del gruppo Engineering - intorno all’obiettivo di realizzare la “Casa digitale del cittadino”, costruita intorno alle esigenze degli utenti e pensata in un’ottica di area metropolitana. Significa che gli altri Comuni del territorio possono adottare la stessa piattaforma.

La nuova rete civica è l’ultimo capitolo di una storia iniziata il 9 gennaio del 1995, nei locali dell’Urp di Piazza Maggiore, quando il Comune di Bologna apriva lo sportello per distribuire gratuitamente le connessioni a Iperbole ai cittadini, alle organizzazioni pubbliche e no profit. L’anno dopo, il sito del Comune di Bologna era consultabile su internet.

Iperbole è stata la prima esperienza di telematica civica promossa da un’Amministrazione comunale in Italia e la seconda in Europa, dopo quella nata qualche mese prima ad Amsterdam: un’avventura destinata ad avere grande risonanza e molti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale.

Oggi il sito del Comune offre migliaia di contenuti, servizi online, piattaforma di partecipazione e in media viene visitato da 15.000 utenti al giorno.

Agenda digitale dal 2016 al 2021

Statistiche e progetti

Accedi al tema "Agenda digitale"
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • Palazzo Bonaccorso, Comune di Bologna

    Meno Irpef per i bolognesi

    Senza categoria, timeline
    Il mandato si apre con due decisioni che la giunta approva con l’obiettivo di sostenere i cittadini con i redditi più bassi e le famiglie con figli. Nella prima riunione della giunta viene dato il via libera all’esenzione progressiva dell’addizionale comunale dell’imposta sul reddito delle persone fisiche che, nel corso di tre anni, arriverà a […]
    Leggi tutto
  • bambini al nido

    Giù le tariffe dei servizi educativi e scolastici

    Senza categoria, timeline
    Molto significativa è l’assegnazione, al Comune di Bologna e alla Città Metropolitana, delle risorse del Patto per Bologna: 110 milioni di euro per importanti interventi sul territorio. Questo è anche l’anno che segna l’avvio di una revisione tariffaria che tocca i servizi educativi scolastici. Una scelta per sostenere le famiglie con figli che, in particolare, […]
    Leggi tutto
  • mobike parcheggio

    Arriva il bike sharing, e l’estate dura cinque mesi

    timeline
    L’anno del debutto della mobilità condivisa, il bike sharing che precede l’arrivo del car sharing, e della rassegna estiva – Be Here – che per la prima volta dura cinque mesi e coinvolge non solo la città ma tutto il territorio metropolitano in collaborazione con Bologna Welcome. E’ l’anno nel quale piazza Maggiore diventa lo […]
    Leggi tutto
  • tram rendering

    Tram e piano “1000 case”

    timeline
    Il tram è la scelta che il Comune compie per il futuro della mobilità cittadina e come occasione di riqualificazione urbana. Durante l’anno il progetto della prima linea, da Borgo Panigale al Caab, viene presentato alla città e finanziato integralmente dal Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti con 509 milioni di euro. Sempre nel […]
    Leggi tutto
  • portici via Archiginnasio

    L’anno del coronavirus

    Senza categoria, timeline
    Il 2020 è stato un anno condizionato dalla pandemia del coronavirus che, dalla fine del mese di febbraio, ha determinato restrizioni al movimento delle persone, la chiusura delle scuole e la sospensione di numerose attività. Una situazione completamente inedita per tutto il paese che ha orientato le politiche dell’Amministrazione Comunale al sostegno dei bisogni che […]
    Leggi tutto
  • Pannello Fiera Bologna vaccinazioni

    L’anno della ripartenza

    Senza categoria, timeline
    È l’anno della grande campagna di vaccinazione anti covid che si avvia sul finire del 2020 ed entra nel vivo nella primavera. A Bologna l’hub vaccinale più grande si trova in Fiera e il Comune di Bologna collabora attivamente al suo allestimento. Nella prima metà dell’anno permangono le restrizioni per il contenimento della pandemia e, […]
    Leggi tutto

Il mandato per temi

Agenda digitale

Ambiente

Bilancio

Casa

Cultura

Diritti e partecipazione

Economia e Lavoro

Manutenzione

Mobilità

Scuola

Sicurezza

Sport

Turismo

Urbanistica

Welfare

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Copyright © 2023