• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Mandato 2016-2021

Rendiconto di fine mandato

  • Home
  • Il mandato per temi
    • Agenda digitale
    • Ambiente
    • Bilancio
    • Casa
    • Cultura
    • Diritti e partecipazione
    • Economia e Lavoro
    • Manutenzione
    • Mobilità
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Sport
    • Turismo
    • Urbanistica
    • Welfare
  • Informazioni
  • Show Search
Hide Search
- 2019 -

Tram e piano “1000 case”

Il tram è la scelta che il Comune compie per il futuro della mobilità cittadina e come occasione di riqualificazione urbana. Durante l’anno il progetto della prima linea, da Borgo Panigale al Caab, viene presentato alla città e finanziato integralmente dal Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti con 509 milioni di euro. Sempre nel corso di quest’anno riprende vigore il percorso di candidatura dei portici di Bologna a patrimonio dell’umanità UNESCO: viene presentato il dossier e costituita una cabina di regia cittadina che condivide un protocollo d’intesa e un piano di gestione. Infine i 61 milioni di euro che vengono destinati all’edilizia pubblica rappresentano una scelta importante per velocizzare le ristrutturazioni di appartamenti Acer e costruirne di nuovi.

tram rendering

Mobilità

Il tram come occasione per la città

Il tram è un sistema di trasporto di massa intermedio tra quelli su gomma e le metropolitane ma ha tempi medi di accesso alle fermate più bassi di quelli delle metropolitane visto che le distanze tra le fermate sono di circa 400 metri rispetto agli 800 metri/ 1 chilometro. Questa distanza tra le fermate garantisce la percorrenza di 200 metri al massimo per raggiungere la fermata.

Il Piano urbano della mobilità sostenibile si pone l’obiettivo di trasferire, entro il 2030, 440mila spostamenti al giorno (256mila per la città di Bologna) dall’auto o moto privata ad altri mezzi: trasporto pubblico, bicicletta, piedi. Per questo il tram, nel contesto della città di Bologna, viene considerato il mezzo che può superare i limiti di capacità dell’offerta attuale dato che un sistema tranviario moderno può trasportare tra i duemila e i diecimila passeggeri l’ora per linea e per direzione.

Muoversi a Bologna dal 2016 al 2021

Statistiche e progetti

Accedi al tema "Mobilità"

Casa

61 milioni di euro per l'edilizia pubblica

Con un investimento senza precedenti, 61 milioni di euro in totale, il Comune di Bologna, insieme ad Acer, vara un grande piano sociale per far fronte alla domanda di alloggi per giovani, famiglie, anziani e studenti fuori sede che non trovano collocazione nonostante rientrino nelle graduatorie degli studentati.

Il protocollo d’intesa tra Comune e Acer promuove un programma straordinario di interventi di ristrutturazione e di nuova realizzazione di immobili a uso residenziale di proprietà del Comune e di Acer, da assegnare a canoni sociali e agevolati. Il programma straordinario mette a sistema una serie di interventi con l’obiettivo di fornire una risposta concreta al fabbisogno abitativo: per realizzare nuovi appartamenti, per sbloccare cantieri fermi e, accanto al consueto programma di recupero e sviluppo di alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) che Acer ristruttura e assegna ogni anno verrà attuato un piano di ristrutturazione di case attualmente sfitte che saranno così riassegnate.

Politiche abitative a Bologna dal 2016 al 2021

Statistiche e progetti

Accedi al tema "Casa"
Dossier Portici patrimonio UNESCO

Economia e lavoro

I portici candidati a patrimonio dell'umanità Unesco

Questo è anche l'anno della candidatura dei portici a patrimonio dell'umanità Unesco. Il dossier viene spedito al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali a settembre ma la presentazione ufficiale avviene a marzo in un evento a Palazzo d’Accursio.

Il Comune si fa affiancare dalla fondazione Links per redigere la documentazione e viene creata una cabina di regia, espressione di tutta la comunità bolognese, che coinvolge tante istituzioni e realtà cittadine: dalla Regione Emilia-Romagna all’Università, dalla Soprintendenza al Segreteriato regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dalla Curia alle Fondazioni Carisbo e Del Monte e molti altri.

Tutti i soggetti coinvolti nella cabina di regia condividono e sottoscrivono un protocollo d’intesa e un piano di gestione dei portici. In occasione della presentazione della candidatura vengono censiti per la prima volta 62 chilometri di portici di cui 20 fuori dal centro storico.

Economia e lavoro a Bologna dal 2016 al 2021

Statistiche e progetti

Accedi al tema "Economia e lavoro"
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • Palazzo Bonaccorso, Comune di Bologna

    Meno Irpef per i bolognesi

    Senza categoria, timeline
    Il mandato si apre con due decisioni che la giunta approva con l’obiettivo di sostenere i cittadini con i redditi più bassi e le famiglie con figli. Nella prima riunione della giunta viene dato il via libera all’esenzione progressiva dell’addizionale comunale dell’imposta sul reddito delle persone fisiche che, nel corso di tre anni, arriverà a […]
    Leggi tutto
  • bambini al nido

    Giù le tariffe dei servizi educativi e scolastici

    Senza categoria, timeline
    Molto significativa è l’assegnazione, al Comune di Bologna e alla Città Metropolitana, delle risorse del Patto per Bologna: 110 milioni di euro per importanti interventi sul territorio. Questo è anche l’anno che segna l’avvio di una revisione tariffaria che tocca i servizi educativi scolastici. Una scelta per sostenere le famiglie con figli che, in particolare, […]
    Leggi tutto
  • mobike parcheggio

    Arriva il bike sharing, e l’estate dura cinque mesi

    timeline
    L’anno del debutto della mobilità condivisa, il bike sharing che precede l’arrivo del car sharing, e della rassegna estiva – Be Here – che per la prima volta dura cinque mesi e coinvolge non solo la città ma tutto il territorio metropolitano in collaborazione con Bologna Welcome. E’ l’anno nel quale piazza Maggiore diventa lo […]
    Leggi tutto
  • tram rendering

    Tram e piano “1000 case”

    timeline
    Il tram è la scelta che il Comune compie per il futuro della mobilità cittadina e come occasione di riqualificazione urbana. Durante l’anno il progetto della prima linea, da Borgo Panigale al Caab, viene presentato alla città e finanziato integralmente dal Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti con 509 milioni di euro. Sempre nel […]
    Leggi tutto
  • portici via Archiginnasio

    L’anno del coronavirus

    Senza categoria, timeline
    Il 2020 è stato un anno condizionato dalla pandemia del coronavirus che, dalla fine del mese di febbraio, ha determinato restrizioni al movimento delle persone, la chiusura delle scuole e la sospensione di numerose attività. Una situazione completamente inedita per tutto il paese che ha orientato le politiche dell’Amministrazione Comunale al sostegno dei bisogni che […]
    Leggi tutto
  • Pannello Fiera Bologna vaccinazioni

    L’anno della ripartenza

    Senza categoria, timeline
    È l’anno della grande campagna di vaccinazione anti covid che si avvia sul finire del 2020 ed entra nel vivo nella primavera. A Bologna l’hub vaccinale più grande si trova in Fiera e il Comune di Bologna collabora attivamente al suo allestimento. Nella prima metà dell’anno permangono le restrizioni per il contenimento della pandemia e, […]
    Leggi tutto

Il mandato per temi

Agenda digitale

Ambiente

Bilancio

Casa

Cultura

Diritti e partecipazione

Economia e Lavoro

Manutenzione

Mobilità

Scuola

Sicurezza

Sport

Turismo

Urbanistica

Welfare

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Copyright © 2023