• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Mandato 2016-2021

Rendiconto di fine mandato

  • Home
  • Il mandato per temi
    • Agenda digitale
    • Ambiente
    • Bilancio
    • Casa
    • Cultura
    • Diritti e partecipazione
    • Economia e Lavoro
    • Manutenzione
    • Mobilità
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Sport
    • Turismo
    • Urbanistica
    • Welfare
  • Informazioni
  • Show Search
Hide Search
- 2018 -

Arriva il bike sharing, e l’estate dura cinque mesi

L’anno del debutto della mobilità condivisa, il bike sharing che precede l’arrivo del car sharing, e della rassegna estiva – Be Here – che per la prima volta dura cinque mesi e coinvolge non solo la città ma tutto il territorio metropolitano in collaborazione con Bologna Welcome. E’ l’anno nel quale piazza Maggiore diventa lo scenario di un grande concerto gratuito, quello della band “Lo Stato Sociale” che il 12 giugno accoglie l’abbraccio della città dopo il successo raccolto al festival di Sanremo e suona assieme al piccolo Coro dell’Antoniano, fresco di consegna del Nettuno d’Oro da parte del Sindaco.

Nel 2018 il Comune di Bologna, primo in Italia, fissa una cornice di diritti per i lavoratori della piattaforme digitali partendo da quelli del food delivery. La “Carta dei diritti fondamentali dei lavoratori digitali nel contesto urbano” viene firmata dal Comune, dai sindacati e dal collettivo Rider Union e da due aziende del food delivery. E’ il primo accordo metropolitano di questo tipo e precede la legislazione nazionale in questo campo.

mobike

Mobilità

Bike sharing

All’inizio dell’estate la mobilità sharing a Bologna fa un deciso scatto in avanti con l’arrivo delle biciclette Mobike. E’ il gestore che si è aggiudicato la gara indetta da SRM e che per sei anni ha il compito di gestire il servizio di bike sharing con 2500 biciclette di cui 300 elettriche distribuite su 200 postazioni cittadine. Le biciclette si utilizzano attraverso un’app collegata a una carta di credito o prepagata che permette di sbloccare il mezzo per poterlo usare e pagare il tempo utilizzato. L’arrivo delle Mobike viene salutato con entusiasmo dai bolognesi che nelle prime due settimane percorrono 80 mila chilometri in 38.500 spostamenti.

Muoversi a Bologna dal 2016 al 2021

Statistiche e progetti

Accedi al tema "Mobilità"

Economia e lavoro

Carta dei diritti fondamentali dei lavoratori digitali nel contesto urbano

Il 31 maggio viene firmata a Palazzo d’Accursio la “Carta dei diritti fondamentali dei lavoratori digitali nel contesto urbano”. In questo modo Bologna, tramite questo accordo metropolitano unico in Italia, intende proporre uno strumento che permetta di far crescere le piattaforme digitali senza abbassare i diritti dei lavoratori.

Il primo ambito lavorativo di sperimentazione è stato quello dei rider, lavoratori che consegnano il cibo a domicilio. La Carta è stata firmata dal sindaco, da Riders Union Bologna, dai segretari di Cgil, Cisl e Uil e dai vertici di Sgnam e Mymenu, piattaforme del food delivery.

A sollecitare l’Amministrazione era stata nei mesi precedenti Riders Union, organizzazione di lavoratori che si era rivolta al Sindaco per denunciare mancanza di tutele e deregolamentazione nello svolgimento del lavoro. Da quell’incontro è partito un tavolo di lavoro che ha portato alla sottoscrizione della Carta.

carta dei rider

Economia e lavoro a Bologna dal 2016 al 2021

Statistiche e progetti

Accedi al tema "Economia e lavoro"

Bilancio

Riduzione del debito

A fine ottobre la giunta approva la delibera che avvia l’estinzione anticipata dei mutui della Banca Europea per gli investimenti. In questo modo dal 1° gennaio del 2019 sono state liberate risorse finanziarie da destinare alla spesa corrente perché non verranno pagati più interessi sui mutui.

L’operazione si finanzia con l’avanzo di bilancio libero che per legge può essere utilizzato anche per l’estinzione del debito e rappresenta una innovativa scelta amministrativa destinata a utilizzare le risorse per attività e servizi di carattere sociale. La delibera è stata approvata dal Consiglio Comunale. Nel 2019 - 2018 si sono fatte estinzioni anticipate di mutui con la BancaEuropea degli Investimenti per un totale di 19,8 milioni.

Lo stock del debito è passato da €156,3 milioni a € 82,2 milioni nel corso del mandato, con riduzione complessiva di oltre 74 milioni di euro.

 

Il bilancio dal 2016 al 2021

Accedi al tema "Bilancio"

Cultura

BE here

L’estate del 2018 a Bologna dura cinque mesi, dal 15 maggio al 14 ottobre, e si sviluppa su un territorio più esteso che comprende la città e l’area metropolitana contando anche sulla collaborazione di Bologna Welcome. Il titolo della rassegna è “BE here”, un invito rivolto a cittadini e visitatori a “esserci”, a partecipare e vivere tutto quello che la città offre d’estate. Tra gli eventi clou, oltre alla rassegna di Sotto le stelle del cinema e del Cinema Ritrovato sul grande schermo nel cuore della città, c’è il concerto gratuito in piazza Maggiore della band “Lo Stato Sociale”. A ottobre, quando termina, la rassegna può contare su un milione di presenze diffuse nei tantissimi appuntamenti che l’hanno caratterizzata.

Concerto Stato sociale 12 giugno 2018 Bologna

La cultura a Bologna dal 2016 al 2021

Statistiche e progetti

Accedi al tema "Cultura"
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • Palazzo Bonaccorso, Comune di Bologna

    Meno Irpef per i bolognesi

    Senza categoria, timeline
    Il mandato si apre con due decisioni che la giunta approva con l’obiettivo di sostenere i cittadini con i redditi più bassi e le famiglie con figli. Nella prima riunione della giunta viene dato il via libera all’esenzione progressiva dell’addizionale comunale dell’imposta sul reddito delle persone fisiche che, nel corso di tre anni, arriverà a […]
    Leggi tutto
  • bambini al nido

    Giù le tariffe dei servizi educativi e scolastici

    Senza categoria, timeline
    Molto significativa è l’assegnazione, al Comune di Bologna e alla Città Metropolitana, delle risorse del Patto per Bologna: 110 milioni di euro per importanti interventi sul territorio. Questo è anche l’anno che segna l’avvio di una revisione tariffaria che tocca i servizi educativi scolastici. Una scelta per sostenere le famiglie con figli che, in particolare, […]
    Leggi tutto
  • mobike parcheggio

    Arriva il bike sharing, e l’estate dura cinque mesi

    timeline
    L’anno del debutto della mobilità condivisa, il bike sharing che precede l’arrivo del car sharing, e della rassegna estiva – Be Here – che per la prima volta dura cinque mesi e coinvolge non solo la città ma tutto il territorio metropolitano in collaborazione con Bologna Welcome. E’ l’anno nel quale piazza Maggiore diventa lo […]
    Leggi tutto
  • tram rendering

    Tram e piano “1000 case”

    timeline
    Il tram è la scelta che il Comune compie per il futuro della mobilità cittadina e come occasione di riqualificazione urbana. Durante l’anno il progetto della prima linea, da Borgo Panigale al Caab, viene presentato alla città e finanziato integralmente dal Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti con 509 milioni di euro. Sempre nel […]
    Leggi tutto
  • portici via Archiginnasio

    L’anno del coronavirus

    Senza categoria, timeline
    Il 2020 è stato un anno condizionato dalla pandemia del coronavirus che, dalla fine del mese di febbraio, ha determinato restrizioni al movimento delle persone, la chiusura delle scuole e la sospensione di numerose attività. Una situazione completamente inedita per tutto il paese che ha orientato le politiche dell’Amministrazione Comunale al sostegno dei bisogni che […]
    Leggi tutto
  • Pannello Fiera Bologna vaccinazioni

    L’anno della ripartenza

    Senza categoria, timeline
    È l’anno della grande campagna di vaccinazione anti covid che si avvia sul finire del 2020 ed entra nel vivo nella primavera. A Bologna l’hub vaccinale più grande si trova in Fiera e il Comune di Bologna collabora attivamente al suo allestimento. Nella prima metà dell’anno permangono le restrizioni per il contenimento della pandemia e, […]
    Leggi tutto

Il mandato per temi

Agenda digitale

Ambiente

Bilancio

Casa

Cultura

Diritti e partecipazione

Economia e Lavoro

Manutenzione

Mobilità

Scuola

Sicurezza

Sport

Turismo

Urbanistica

Welfare

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Copyright © 2023