• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Mandato 2016-2021

Rendiconto di fine mandato

  • Home
  • Il mandato per temi
    • Agenda digitale
    • Ambiente
    • Bilancio
    • Casa
    • Cultura
    • Diritti e partecipazione
    • Economia e Lavoro
    • Manutenzione
    • Mobilità
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Sport
    • Turismo
    • Urbanistica
    • Welfare
  • Informazioni
  • Show Search
Hide Search
- 2017 -

Giù le tariffe dei servizi educativi e scolastici

Molto significativa è l’assegnazione, al Comune di Bologna e alla Città Metropolitana, delle risorse del Patto per Bologna: 110 milioni di euro per importanti interventi sul territorio.

Questo è anche l’anno che segna l’avvio di una revisione tariffaria che tocca i servizi educativi scolastici. Una scelta per sostenere le famiglie con figli che, in particolare, si traduce in un primo intervento sulle rette dei nidi per i nuclei con Isee tra 17 mila e 25 mila euro.

Il 1° ottobre Papa Francesco riceve l'abbraccio di Bologna in una visita molto sentita dalla città.

scuole e nidi bologna

Scuola

Riduzione tariffaria per i servizi educativi e scolastici

Nel 2017 il Comune inizia una progressiva politica di riduzione tariffaria per i servizi
educativi e scolastici e per le rette dei nidi. Si tratta di una decisione che tocca molti
servizi: pre scuola mattutino e post scuola pomeridiano, post scuola in orario del pasto e il
trasporto scolastico collettivo. In questi tre casi la diminuzione delle tariffe si è
accompagnata con l’innalzamento della soglia ISEE per avere gli sconti.
Lo sconto sulle rette dei nidi ha prioritariamente interessato le fasce medie di reddito da 17
mila a 25 mila di euro e dal 2019 ha riguardato tutte le fasce ISEE.

Scuola a Bologna dal 2016 al 2021

Statistiche e progetti

Accedi al tema "Scuola"

Economia e lavoro

Insieme per il lavoro

Il 22 maggio il sindaco Virginio Merola e l’arcivescovo Matteo Zuppi firmano il Protocollo d’intesa di “Insieme per il lavoro”. E’ l’inizio di una collaborazione molto importante per il reinserimento nel mondo del lavoro delle persone più fragili e disoccupate. La dotazione di risorse di partenza è cospicua: 10 milioni di euro del Comune e della Città Metropolitana, 4 milioni di euro della Fondazione San Petronio. In quattro anni di esistenza il progetto è cresciuto, ha superato i 1000 inserimenti lavorativi e vede ora anche la partecipazione attiva della Regione Emilia-Romagna.

Vedi anche insiemeperillavoro.it

Economia e lavoro a Bologna dal 2016 al 2021

Statistiche e progetti

Accedi al tema "Economia e lavoro"
Nodo di Rastignano

Bilancio

110 milioni per Bologna e il territorio metropolitano

Il 7 agosto il CIPE delibera l’assegnazione di 110 milioni di euro per il Comune di Bologna e la Città Metropolitana. Sono risorse dell’Unione europea provenienti dal Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020.

Gli interventi finanziati riguardano:

  • mobilità e le infrastrutture (31 milioni di euro per il Nodo di Rastignano e 4 milioni di euro per il progetto del Tram),
  • ampliamento dell'offerta per l'edilizia residenziale pubblica nella città di Bologna (28 milioni di euro per i lotti H e N dell'ex Mercato Ortofrutticolo),
  • contrasto al dissesto idrogeologico nel territorio metropolitano, le azioni per il rilancio dell'Appennino e la manutenzione straordinaria degli edifici delle scuole secondarie di secondo grado (30 milioni di euro), culturali e sportivi.

Il bilancio dal 2016 al 2021

Accedi al tema "Bilancio"

Il Papa a Bologna

Il primo ottobre Papa Francesco viene in visita pastorale in città. La sua giornata inizia dal Centro d’accoglienza di via Mattei dove incontra migranti e richiedenti asilo, prosegue in piazza Maggiore per un incontro con la cittadinanza e in piazza San Francesco dove il pontefice incontra gli studenti universitari. La visita termina allo stadio Renato Dall’Ara con una messa di fronte a più di 40 mila persone e sotto la pioggia. Nell’occasione del momento di piazza Maggiore il Sindaco dona al pontefice una riproduzione stampata su carta pergamena della prima pagina del Liber Paradisus, memoriale ufficiale dell'atto con cui il Comune di Bologna nel 1257 stabilì di procedere all'abolizione della servitù sul proprio territorio e il volume inedito, in copia unica, de Il frate di Roberto Roversi, che fu scritto nel 1983, su richiesta del regista Michelangelo Antonioni per un progetto di film dedicato alla figura di San Francesco d'Assisi.

  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • Palazzo Bonaccorso, Comune di Bologna

    Meno Irpef per i bolognesi

    Senza categoria, timeline
    Il mandato si apre con due decisioni che la giunta approva con l’obiettivo di sostenere i cittadini con i redditi più bassi e le famiglie con figli. Nella prima riunione della giunta viene dato il via libera all’esenzione progressiva dell’addizionale comunale dell’imposta sul reddito delle persone fisiche che, nel corso di tre anni, arriverà a […]
    Leggi tutto
  • bambini al nido

    Giù le tariffe dei servizi educativi e scolastici

    Senza categoria, timeline
    Molto significativa è l’assegnazione, al Comune di Bologna e alla Città Metropolitana, delle risorse del Patto per Bologna: 110 milioni di euro per importanti interventi sul territorio. Questo è anche l’anno che segna l’avvio di una revisione tariffaria che tocca i servizi educativi scolastici. Una scelta per sostenere le famiglie con figli che, in particolare, […]
    Leggi tutto
  • mobike parcheggio

    Arriva il bike sharing, e l’estate dura cinque mesi

    timeline
    L’anno del debutto della mobilità condivisa, il bike sharing che precede l’arrivo del car sharing, e della rassegna estiva – Be Here – che per la prima volta dura cinque mesi e coinvolge non solo la città ma tutto il territorio metropolitano in collaborazione con Bologna Welcome. E’ l’anno nel quale piazza Maggiore diventa lo […]
    Leggi tutto
  • tram rendering

    Tram e piano “1000 case”

    timeline
    Il tram è la scelta che il Comune compie per il futuro della mobilità cittadina e come occasione di riqualificazione urbana. Durante l’anno il progetto della prima linea, da Borgo Panigale al Caab, viene presentato alla città e finanziato integralmente dal Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti con 509 milioni di euro. Sempre nel […]
    Leggi tutto
  • portici via Archiginnasio

    L’anno del coronavirus

    Senza categoria, timeline
    Il 2020 è stato un anno condizionato dalla pandemia del coronavirus che, dalla fine del mese di febbraio, ha determinato restrizioni al movimento delle persone, la chiusura delle scuole e la sospensione di numerose attività. Una situazione completamente inedita per tutto il paese che ha orientato le politiche dell’Amministrazione Comunale al sostegno dei bisogni che […]
    Leggi tutto
  • Pannello Fiera Bologna vaccinazioni

    L’anno della ripartenza

    Senza categoria, timeline
    È l’anno della grande campagna di vaccinazione anti covid che si avvia sul finire del 2020 ed entra nel vivo nella primavera. A Bologna l’hub vaccinale più grande si trova in Fiera e il Comune di Bologna collabora attivamente al suo allestimento. Nella prima metà dell’anno permangono le restrizioni per il contenimento della pandemia e, […]
    Leggi tutto

Il mandato per temi

Agenda digitale

Ambiente

Bilancio

Casa

Cultura

Diritti e partecipazione

Economia e Lavoro

Manutenzione

Mobilità

Scuola

Sicurezza

Sport

Turismo

Urbanistica

Welfare

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Copyright © 2023