• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Mandato 2016-2021

Rendiconto di fine mandato

  • Home
  • Il mandato per temi
    • Agenda digitale
    • Ambiente
    • Bilancio
    • Casa
    • Cultura
    • Diritti e partecipazione
    • Economia e Lavoro
    • Manutenzione
    • Mobilità
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Sport
    • Turismo
    • Urbanistica
    • Welfare
  • Informazioni
  • Show Search
Hide Search
- 2016 -

Meno Irpef per i bolognesi

Il mandato si apre con due decisioni che la giunta approva con l’obiettivo di sostenere i cittadini con i redditi più bassi e le famiglie con figli. Nella prima riunione della giunta viene dato il via libera all’esenzione progressiva dell’addizionale comunale dell’imposta sul reddito delle persone fisiche che, nel corso di tre anni, arriverà a toccare i redditi fino a 15 mila euro. Sempre nella prima riunione della giunta si decide l’allargamento, agli studenti della scuola secondaria di primo grado, della platea di bambini e ragazzi che ricevono l’abbonamento gratuito al bus urbani. In questo modo sono circa 30 mila gli abbonamenti gratuiti che il Comune finanzia per le scuole elementari e medie.

l 2016 è anche un anno importante per i diritti civili perché a maggio viene approvata in Parlamento la legge sulle unioni civili, firmata dal Presidente della Repubblica il 20 maggio ed entrata in vigore il 5 giugno. Il sindaco Merola dispone che le unioni civili si celebrino nella stessa sala dove vengono celebrati i matrimoni e, in attesa dei decreti attuativi, un numero di telefono permette alle coppie di prenotarsi per l’unione civile. La prima unione civile a Bologna viene celebrata dal sindaco il 3 agosto.

Bilancio

Meno Irpef per i bolognesi

Nel 2016, la nuova Giunta guidata da Virginio Merola si insedia approvando il progressivo azzeramento dell’addizionale comunale dell’Irpef per i redditi fino a 15.000 euro.

La manovra si è conclusa nel 2019 portando a oltre 105.000 i contribuenti che a Bologna non pagano l’addizionale comunale.

Il bilancio dal 2016 al 2021

Accedi al tema "Bilancio"

Mobilità

In bus gratis anche alle scuole medie

Il Comune di Bologna estende l’abbonamento gratuito all’autobus anche agli studenti delle scuole secondarie di primo grado con l’obiettivo di fornire un aiuto alle famiglie e stimolare stili di vita più sostenibili. Nel primo mandato della giunta guidata dal sindaco Virginio Merola la misura era stata introdotta per gli alunni della scuola primaria. In questo modo sono circa 30 mila (21.520 per le scuole elementari e 8867 per le scuole medie) gli abbonamenti gratuiti, pagati dall’Amministrazione Comunale, che permettono di viaggiare sui bus della rete urbana bolognese.

Muoversi a Bologna dal 2016 al 2021

Statistiche e progetti

Accedi al tema "Mobilità"
Piazza Maggiore con Palazzo del Podestà illuminato

Diritti

Unioni civili

La legge sulle unioni civili viene firmata dal Presidente della Repubblica il 20 maggio 2016 ed entra in vigore il 5 giugno, la circolare del ministero dell’Interno con le disposizioni per gli ufficiali di stato civile è di fine luglio e a Bologna la prima unione civile viene celebrata il 3 agosto dal sindaco. Le unioni civili si celebrano in Comune nella stessa sala dove si svolgono i matrimoni

Diritti a Bologna dal 2016 al 2021

Statistiche e progetti

Accedi al tema "Diritti"
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • Palazzo Bonaccorso, Comune di Bologna

    Meno Irpef per i bolognesi

    Senza categoria, timeline
    Il mandato si apre con due decisioni che la giunta approva con l’obiettivo di sostenere i cittadini con i redditi più bassi e le famiglie con figli. Nella prima riunione della giunta viene dato il via libera all’esenzione progressiva dell’addizionale comunale dell’imposta sul reddito delle persone fisiche che, nel corso di tre anni, arriverà a […]
    Leggi tutto
  • bambini al nido

    Giù le tariffe dei servizi educativi e scolastici

    Senza categoria, timeline
    Molto significativa è l’assegnazione, al Comune di Bologna e alla Città Metropolitana, delle risorse del Patto per Bologna: 110 milioni di euro per importanti interventi sul territorio. Questo è anche l’anno che segna l’avvio di una revisione tariffaria che tocca i servizi educativi scolastici. Una scelta per sostenere le famiglie con figli che, in particolare, […]
    Leggi tutto
  • mobike parcheggio

    Arriva il bike sharing, e l’estate dura cinque mesi

    timeline
    L’anno del debutto della mobilità condivisa, il bike sharing che precede l’arrivo del car sharing, e della rassegna estiva – Be Here – che per la prima volta dura cinque mesi e coinvolge non solo la città ma tutto il territorio metropolitano in collaborazione con Bologna Welcome. E’ l’anno nel quale piazza Maggiore diventa lo […]
    Leggi tutto
  • tram rendering

    Tram e piano “1000 case”

    timeline
    Il tram è la scelta che il Comune compie per il futuro della mobilità cittadina e come occasione di riqualificazione urbana. Durante l’anno il progetto della prima linea, da Borgo Panigale al Caab, viene presentato alla città e finanziato integralmente dal Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti con 509 milioni di euro. Sempre nel […]
    Leggi tutto
  • portici via Archiginnasio

    L’anno del coronavirus

    Senza categoria, timeline
    Il 2020 è stato un anno condizionato dalla pandemia del coronavirus che, dalla fine del mese di febbraio, ha determinato restrizioni al movimento delle persone, la chiusura delle scuole e la sospensione di numerose attività. Una situazione completamente inedita per tutto il paese che ha orientato le politiche dell’Amministrazione Comunale al sostegno dei bisogni che […]
    Leggi tutto
  • Pannello Fiera Bologna vaccinazioni

    L’anno della ripartenza

    Senza categoria, timeline
    È l’anno della grande campagna di vaccinazione anti covid che si avvia sul finire del 2020 ed entra nel vivo nella primavera. A Bologna l’hub vaccinale più grande si trova in Fiera e il Comune di Bologna collabora attivamente al suo allestimento. Nella prima metà dell’anno permangono le restrizioni per il contenimento della pandemia e, […]
    Leggi tutto

Il mandato per temi

Agenda digitale

Ambiente

Bilancio

Casa

Cultura

Diritti e partecipazione

Economia e Lavoro

Manutenzione

Mobilità

Scuola

Sicurezza

Sport

Turismo

Urbanistica

Welfare

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Copyright © 2023