Il Laboratorio di Quartiere per il 2017 sulla zona Pescarola ha avuto questi obiettivi:
- lo sviluppo di proposte e il voto su interventi su spazi pubblici nell’ambito del bilancio partecipativo per un totale di 150.000 €
- la definizione della vocazione della palestra del Centro Sportivo Pizzoli.
- la definizione delle priorità su educazione, inclusione sociale e digitale e su sport e cultura.
A che punto siamo?
Con 14.584 voti si è conclusa la fase di voto delle proposte del bilancio partecipativo. Scopri i progetti vincitori per ciascun Quartiere, che saranno finanziati attraverso le risorse del bilancio comunale per un massimo di 150.000 € per progetto. Qui puoi vedere tutte le le proposte che hanno concorso, dedicate alla zona Pescarola.
A seguito degli appuntamenti di coprogettazione dedicati alla definizione delle vocazioni della palestra del Centro Sportivo Pizzoli a breve sarà pubblicato un report esaustivo.
Per quello che riguarda la definizione delle priorità su educazione, inclusione sociale e digitale e su sport e cultura è stato elaborato un documento che sintetizza attraverso 12 priorità i bisogni prioritari emersi dalle proposte dei cittadini durante i Laboratori di Quartiere dell’anno 2017.
Le precedenti fasi del Laboratorio di Quartiere
Nei mesi di aprile e maggio 2017 il percorso dei Laboratori di Quartiere ha visto la definizione delle priorità sulle diverse aree di intervento attraverso una prima fase di ascolto e di condivisione del processo con associazioni, organizzazioni e rappresentanti di comunità che operano e conoscono le specificità dei territori coinvolti. Qui è possibile scaricare e consultare il report dell’incontro del 3 maggio, condotto dall’Ufficio Immaginazione Civica e dal Quartiere e riguardante questa prima fase.
Nel mese di giugno 2017 si è tenuta la fase dei Laboratori aperta a tutti i cittadini che ha avuto come obiettivi:
- la raccolta di proposte e la disponibilità a coprogettare rispetto alla definizione degli interventi da finanziare attraverso il Bilancio partecipativo;
- la raccolta di proposte e disponibilità a coprogettare per la definizione della vocazione d’uso degli edifici oggetto del percorso partecipativo nel quadro dei finanziamenti PON Metro;
- l’elaborazione di proposte utili a definire linee di indirizzo per progettare azioni negli ambiti dell’educazione, del digitale, dell’inclusione sociale, anche rispetto ad alcune priorità individuate dall’Amministrazione nel quadro dei finanziamento europei PON Metro.
Il 19 giugno alle 18 presso presso il Cubo in Via Zanardi 249, insieme a tecnici del Comune di Bologna ed esperti di coprogettazione si tenuto un incontro pubblico dedicato all’emersione delle proposte sulla zona Pescarola. Inoltre, fino al 30 giugno, si è svolta la fase di raccolta via web delle proposte finanziabili attraverso il bilancio partecipativo. Le proposte raccolte dedicate alla zona Pescarola sono consultabili e scaricabili qui.
Nei mesi di luglio, agosto e settembre 2017 si sono svolti gli appuntamenti di coprogettazione delle proposte del bilancio partecipativo e della definizione vocazione della palestra del Centro Sportivo Pizzoli. Gli appuntamenti sono stati aperti a coloro che hanno esplicitato la propria disponibilità a proseguire nel percorso. I risultati delle coprogettazioni hanno portato alla definizione delle proposte votate attraverso del bilancio partecipativo. Per quanto riguarda la definizione delle vocazioni della palestra del Centro Sportivo Pizzoli è stato prodotto un documento, a breve consultabile.
Nel mese di ottobre 2017 si è svolta la fase preparatoria al voto delle proposte elaborate dai cittadini e delle cittadine e finanziabili attraverso lo strumento del bilancio partecipativo.
Sono stati creati consigli e strumenti per comunicare e diffondere i progetti, disponibili qui. In ogni Quartiere si sono tenute le Passeggiate di Quartiere, ovvero camminate o biciclettate nei luoghi interessati dal bilancio partecipativo durante le quali sono state presentare le proposte, direttamente illustrate dai cittadini proponenti, qui le informazioni dettagliate.
Inoltre è stato costituito il Laboratorio Under: un team di ragazze e ragazzi tra i 18 e i 25 anni che hanno raccontato attraverso i nuovi media una fase inedita dell’attivismo civico bolognese, il voto diretto dei cittadini per i progetti del bilancio partecipativo del Comune di Bologna.
Dal 7 al 27 novembre 2017 si è aperta la fase di voto dei progetti del bilancio partecipativo. Per la prima volta tutti i bolognesi, anche stranieri e non residenti, purché lavoratori, studenti o attivi nel volontariato che hanno compiuto 16 anni hanno avuto l’opportunità di votare il progetto preferito per il proprio Quartiere. I progetti proposti dai cittadini e dalle cittadine per il Quartiere Navile sono:
Piazza Pizzoli
Spazio 290 nel comparto Agucchi / Zanardi
TrasformAzioni al parco Louis Braille in zona Pescarola
Zona 30 km/h
I risultati del voto sono i seguenti: Piazza Pizzoli 549 voti, TrasformAzioni al parco Louis Braille in zona Pescarola 326 voti, Zona 30 km/h 232 voti, Spazio 290 nel comparto Agucchi/Zanardi 82 voti.
Prossimi passi
All’inizio del 2018 sono previsti un incontro dedicato alla rendicontazione delle attività, l’avvio dei processi di realizzazione e di una nuova fase di ascolto per preparare i Laboratori di Quartiere per il 2018.
Approfondimenti sull’area
A supporto di tutto il percorso è stato creato un dossier d’area, disponibile e scaricabile qui. L’obiettivo è supportare le decisioni con trasparenza, dati e approfondimenti.
Materiali utili:
Per saperne di più:
Per qualsiasi informazione sui materiali qui caricati e sui Laboratori di Quartiere, non esitate a contattarci all’indirizzo immaginazionecivica@urbancenterbologna.it.
Per rimanere aggiornato iscriviti alla newsletter e seguici su questo sito o attraverso i canali Facebook e Instagram.