Laboratori di quartiere

Se non ci credi, partecipa

Piano innovazione urbana

Home / Piano innovazione urbana
Il Piano Innovazione Urbana definisce gli ambiti di attività dei Laboratori di Quartiere e riunisce in un’unica visione strumenti progettuali e programmi di finanziamento verso il 2021. Ecco alcuni punti:
  • integra di diverse fonti di finanziamento in una sola visione
  • è un piano operativo dedicato ai quartieri della città, agli spazi per la comunità e le relazioni tra le persone
  • è aperto a implementazioni e miglioramenti e si basa su investimenti e progetti, verso il 2021
  • vive grazie al nuovo ruolo dei quartieri
  • vede il patrimonio pubblico come un’occasione di sviluppo delle comunità
  • ha precisi assi progettuali perché si basa su: diffusione di luoghi di opportunità e spazi collaborativi; inclusione sociale, educazione, diritti e pari opportunità; attrattività internazionale ed economia di prossimità; spazio digitale e tecnologie a servizio della comunità.

Le azioni prioritarie del piano maturano dal percorso Collaborare è Bologna, che si è sviluppato tra ottobre 2015 e maggio 2016 con il coinvolgimento dei sei Quartieri e oltre 1200 cittadini. Il Piano per l’innovazione urbana è una visione utile a comporre più complessivamente l’Agenda urbana di Bologna, che ha contaminato e continuerà a contaminare anche la strategia complessiva della città, offrendo un contributo al Piano Strategico della Città Metropolitana.

I progetti individuati fanno riferimento a diverse fonti di finanziamento, per un investimento complessivo di 77.270.000 €:

  • PON Città Metropolitane 2014-2020
  • Bando per la riqualificazione urbana delle periferie
  • Bando europeo Urban Innovative Actions per Villa Salus
  • Laboratorio Urbano Aperto in Piazza Maggiore
  • Progetto Rock via Zamboni e zona universitaria
  • Piano Città – finanziamento per il Mercato Navile.

I progetti individuati dal PON Metro, rientrano all’interno di 5 assi principali:

  • Agenda Digitale Metropolitana: comprende progetti che hanno l’obiettivo di sviluppare la Rete Civica Metropolitana e servizi digitali utili a migliorare la qualità dei servizi e la vita dei cittadini, delle associazioni, delle imprese;
  • Sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana: comprende progetti che hanno l’obiettivo di intervenire in materia di efficienza energetica, mobilità sostenibile e ITS (Information Technologies Services);
  • Servizi per l’inclusione sociale: comprende progetti che intendono favorire il rafforzamento dei legami sociali, l’inclusione di fasce escluse, la messa in rete delle politiche sulla casa, il welfare, la scuola, l’orientamento al lavoro;
  • Infrastrutture per l’inclusione sociale: comprende progetti che intendono contrastare le diverse forme di esclusione sociale sperimentando nuove forme di abitare e, in ambito professionale, offrendo nuovi spazi di coworking, formazione, incontro e scambio di competenze;
  • Assistenza tecnica: supporto progettuale, comunicazione e collaborazione come metodo strutturale di lavoro per lo sviluppo di tutti i progetti.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del PON Metro Bologna.

Laboratori di Quartiere

  • Borgo Panigale-Reno
  • Navile
  • Porto-Saragozza
  • San Donato-San Vitale
  • Santo Stefano
  • Savena
  • Cookies privacy policy
Comune di Bologna
Urban center
immaginare è bologna
PON Metro Bologna
agenzia per la coesione territoriale
unione europea

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111