I Laboratori sono lo spazio di relazione e interazione con i cittadini per attivare e gestire percorsi partecipativi strutturati su specifiche aree del quartiere e su alcuni edifici e spazi pubblici.
Obiettivo principale dei Laboratori di Quartiere è quindi quello di creare spazi di prossimità e processi di collaborazione concreti e stabili in ogni quartiere, all’interno degli obiettivi definiti dal Piano Innovazione Urbana di Bologna.
Il Laboratorio agisce nell’ambito delle funzioni di cura della comunità e del territorio e:
- lavora sulle diverse scale, di quartiere, di area, di vicinato o prossimità, attivando specifici percorsi;
- integra le politiche e le progettualità settoriali
- utilizza tutti gli strumenti e i metodi di volta in volta necessari a fare emergere e valorizzare le competenze diffuse e a garantire una interazione informata, aperta, efficiente ed efficace;
- mette a disposizione dati, strumenti di interazione e spazi di rendicontazione di tutti i processi.
Come previsto dalla Delibera (PG 155932/2017), l’Ufficio Immaginazione Civica dell’Urban Center si occuperà di coadiuvare i quartiere, in particolare i Presidenti e i Direttori, nella gestione dei Laboratori di Quartiere mettendo a disposizione competenze dedicate e il supporto scientifico e operativo di Università di Bologna.
I laboratori di quartiere saranno accompagnati da una supervisione e costante monitoraggio da parte del Ces.Co.Com (Dipartimento di Sociologia, Unibo), nel quadro di in un processo di ricerca-azione partecipata, con l’obiettivo di definire un complessivo approccio di intervento territoriale in grado di tradursi nel tempo in pratiche partecipative e collaborative continuative.
Attività
Incontri per lavorare insieme a tecnici del Comune di Bologna ed esperti di coprogettazione, materiale cartaceo da distribuire nei quartieri con materiale tradotto in 7 lingue e una campagna social media dedicata ai più giovani, siti web dove informarsi e prendere contatto con l’Ufficio per l’Immaginazione Civica, approfondimenti e dati a supporto quartiere per quartiere, una piattaforma web dedicata alle proposte con il voto diretto per il bilancio partecipativo: l’obiettivo è facilitare un processo di ascolto e partecipazione di prossimità, per permettere a cittadini e comunità di segnalare, creare, e da ottobre far votare proposte, per ogni quartiere.
Nel mese di giugno si potranno fare proposte, a luglio e settembre coprogettare quanto emerse, a ottobre votare le proposte per il bilancio partecipativo.
- A disposizione ci sono: 1 Milione di € per interventi su spazi pubblici nell’ambito del bilancio partecipativo
- la definizione della vocazione di 11 edifici da recuperare grazie ai fondi Europei PON Metro
- la definizione delle priorità su educazione, inclusione sociale e digitale e su sport e cultura.
Di anno in anno, i Laboratori attiveranno specifici percorsi: per il 2017 per il bilancio partecipativo, in base alle segnalazioni dei cittadini, a partire dal percorso “Collaborare è Bologna”, alle criticità socio-demografiche e agli investimenti previsti, sono state scelte le seguenti aree:
- la zona del Villaggio INA e Borgo Centro (per Borgo Panigale – Reno);
- l’area Pescarola (per il Navile);
- la zona Quadrilatero, Scalo, Malvasia (per Porto – Saragozza);
- l’area San Donato centro e Cirenaica (per San Donato – San Vitale);
- la zona Lunetta Gamberini e dintorni (per Santo Stefano);
- la zona Arno, Lombardia, Abba, Portazza (per Savena).
Oltre a queste aree, i Laboratori di Quartiere hanno attivato percorsi in Bolognina, Reno-Barca, Villa Spada e nella zona Universitaria
Obiettivo principale dei Laboratori di Quartiere è quindi quello di creare spazi di prossimità e processi di collaborazione concreti e stabili in ogni quartiere, all’interno degli obiettivi definiti dal Piano Innovazione Urbana di Bologna.
Gruppo di lavoro
Area progettuale Ufficio immaginazione civica
Coordinamento: Michele d’Alena
Metodologia: Simona Beolchi
Project management e facilitazione: Teresa Carlone, Filippo Fabbrica, Giulia Naldi, Stefania Paolazzi, Leonardo Tedeschi, con Elisabetta Caruso e Ignazio Marcolongo (tirocinanti)
Supporto scientifico
Ces.Co.Com – Dipartimento di Sociologia e diritto dell’Economia Università di Bologna, in particolare: Roberta Paltrinieri (Responsabile), Giulia Allegrini e Umberto Mezzacapo.
Il gruppo di lavoro è supportato dai Team di Quartiere, in particolare Presidenti e Direttori dei sei Quartieri di Bologna e tecnici dell’Amministrazione Comunale, appartenenti alle diverse aree e dipartimenti, coordinati attraverso l’Unità di Governance per l’Immaginazione Civica.