Bibliografia
>> PER L'AMBITO "MOTRICITÀ,
RIABILITAZIONE":
- Aguillar J., Ponces Verges J.,
Corominas J., Roldan AM (1980), "Interrelazione fra affettività
e neuromotricità nel bambino con paralisi cerebrale durante i primi
anni di vita", in: Saggi, 6, 2. La Nostra Famiglia editore, pp.
26-35
- Bottos M., (2003), Paralisi
cerebrale Infantile. Dalla "Guarigione all'Autonomia".
Diagnosi e proposte riabilitative, Piccin Ed., Padova
- Ferrari A., (1988), "Paralisi
cerebrale infantile: problemi manifesti e problemi nascosti",
in: Giornale Italiano Medicina Riabilitativa, 3 (II), 166-170
- Ferrari A., (1990), Presupposti per
il trattamento rieducativi nelle sindromi spastiche della paralisi
cerebrali infantile, Eur. Med. Phys. 26: 173-187
- Ferrari, A., Cioni G., (2005), Le
forme spastiche delle paralisi cerebrali infantili, Springer,
Milano,2005.
- Ferrari, Bosi, Roversi e altri: La
"care" del prematuro: strategie di intervento sul neonato
in: Neonatologia 2, 83-89, 1995
- Klein M., (1959), Il nostro mondo
adulto e altri saggi, Martinelli, Firenze, 1972
- Negri R., (1983), "Fisioterapie
e rieducazioni precoci alla luce dei problemi dello sviluppo
emotivo", Quaderni di Psicoterapia infantile 8, Borla Ed.
- Negri, R. (1988), La grande
occasione per il pieno dispiegamento delle potenzialità del soggetto
con danno motorio cerebrale, in: Giornale Italiano Medicina
Riabilitativa 1988, 3(II), 183-188
- Negri, R.(1991), "Il ruolo
delle dinamiche emotivo-affettive nella comunicazione e
nell'apprendimento del bambino con grave tetraplegia", Saggi, 17
(1) , 13-20.
- Negri R., (1994), Il neonato in
terapia intensiva. Un modello neuropsicoanalitico di prevenzione,
Cortina, Milano
- Pesci, M. C. (2003), "La
sessualità e i compiti di sviluppo", in: Formica M. (a cura
di), Trattato di neurologia riabilitativa. Edizioni Cuzzolin, Napoli
2003.
- Sabbadini G., (1995), Manuale di
neuropsicologia dell'età evolutiva, Feltrinelli, Bologna
- Wallon H., (1974), L'origine del
carattere nel bambino, Editori Riuniti, Roma
>> PER L'AMBITO "SVILUPPO, DEFICIT,
IDENTITÀ":
- Bartoleschi B., Novelletto A.
(1967), "L'influenza di gravi malattie fisiche nella prima
infanzia sullo sviluppo mentale", Rivista di Psicoanalisi, 13:
149-162
- Bonaminio V., Iaccarino B. (a cura
di), L'osservazione diretta del bambino, Bollati Boringhieri, Torino
1989.
- Bick E. (1968), "L'esperienza
della pelle nelle prime relazioni oggettuali", in: Bonaminio V.,
Iaccarino B.(a cura di), L'osservazione diretta del bambino,
Boringhieri, Torino, 1989
- Freud A.(1939), "L'influsso
della malattia fisica sulla vita psichica del bambino", in: R.S.
Eissler et al. (a cura di), L'aiuto al bambino malato. Boringhieri,
Torino, 1987
- GozzanoE., Novelletto A. (1983),
"Ferita somatica e ferita narcisistica. Conseguenze
psicopatologiche dei traumi chirurgici nell'infanzia",
Neuropsichiatria infantile, 266/267: 479-493
- Harris M. (1980), "L'osservazione
dei bambini", in: Speziale-Bagliacca (a cura di), Formazione e
percezione psicoanalitica, Milano
- Imbasciati, A. (1983), Sviluppo
psicosessuale e sviluppo cognitivo, Il Pensiero Scientifico Editore,
Roma, 1983
- Mahler M.S. (1968), Le psicosi
infantili, Boringhieri, Torino, 1976
- Mahler M.S., Pine F., Bergam A.,
(1975), La nascita psicologica del bambino. Boringhieri, Torino, 1978
- Pesci M.C., Lenzi D. (2001) "Le
passeggiate sono inutili. Suggerimenti possibili e impossibili nel
confronto tra sessualità e handicap", HP-Accaparlante, 2001, 3.
- Sterrn D., (1985), Il mondo
interpersonale del bambino, Trad. ital. Bollati Boringhiri, Torino,
1987
- Wallon H., (1974), L'origine del
carattere nel bambino, Editori Riuniti, Roma
- Winnicott D.W. (1945), "Lo
sviluppo emozionale primario", in: Dalla pediatria alla
psicoanalisi. Martinelli, Firenze, 1975
>> PER L'AMBITO "RELAZIONE , DEFICIT,
FAMIGLIA":
- A.A.V.V. (2002), Figli per sempre,
Carocci Faber, Roma.
- Balsamo, C. (a cura di),
Incontrare/ribaltare: riconoscersi tra diversità e disabilità,
Carocci, Roma 2004.
- Carbonetti G., L'amore più caro,
Edizione Alice
- Giani Gallino T.(a cura di),
L'altra adolescenza, Bollati Boringhieri, 2001
- Jacobson E. (1954), Il Sé e il
mondo oggettuale, Trad. ital. Martinelli editore, Firenze, (1974)
- Klein, M. (1960), Sulla salute
mentale, Richard e Piggle, II, 1, 1994.
- Negri R., (1088), "Una
metodologia di intervento sui genitori dei neonati gravemente
pretermine, all'interno del reparto di terapia intensiva", in:
Giornale di Neuropsichiatria infantile dell'Età Evolutiva, vol. 8,
n. 3, 1988
- Nicolò Corigliano A., "Capacità
di riparazione e genitorialità", in: Interazioni, n.2/1994,
Franco Angeli
- Pesci M.C., "L'immagine del
bambino atteso", in: Rassegna stampa handicap, n.6/1988, CDH
Bologna
- Pesci, M. C. (2004), "Integrazione,
integrare, integrarsi", in: C. Balsamo (a cura di)
Incontrar/ribaltare, cit.
- Sorrentino, A. M. (2002),"La
famiglia: considerazioni terapeutiche", in: AA.VV., Figli per
sempre. Carocci Faber, Roma 2002.
- Winnicott, D. W.,(1941),
"L'osservazione dei bambini piccoli in una situazione
prefissata", in: Dalla pediatria alla psicoanalisi, Martinelli,
Firenze, 1975.
- Winnicott, D. W. (1951), "Oggetti
transizionali e fenomeni transizionali", ibid.
- Winnicott, D. W. (1965), La
famiglia e lo sviluppo dell'individuo. Armando, Roma1976.
- Winnicott D. W., (1965), Sviluppo
affettivo e ambiente, Armando, Roma, 1970
- Winnicott, D. W. (1971), Gioco e
realtà, Armando, Roma 1974.
Ultimo aggiornamento: giovedì 12 settembre 2013