Indirizzo: via Testi, 4 - 43100 Parma
Telefono: 328.9769438
e-mail: csm.parma@libero.it
Nata per iniziativa del gruppo di giovani studiosi autori del volume
"Parma dentro la rivolta. Tradizione e radicalità nelle lotte sociali
e politiche di una città dell'Emilia rossa (1968/1969)", l’associazione
Centro studi per la stagione dei movimenti, già dall’ottobre 2000,
è impegnata nella raccolta e nel riordino di fondi documentari privati,
al fine di renderli consultabili a studenti, insegnanti, ricercatori e
a chiunque sia interessato alla storia degli anni Sessanta e Settanta.
Il materiale posseduto nell’Archivio di via Testi 4 comprende fondi
bibliografici, nonché testate di periodici cessati e correnti, volantini,
opuscoli, bollettini, manifesti, corrispondenze, registrazioni audio, fotografie
e filmati.
Scopo dell’associazione è quello di promuovere l’analisi e la
ricerca sulla “stagione dei movimenti”, attraverso l’organizzazione di
incontri di studio, pubblicazioni e attività didattiche, anche in
collaborazione con gli archivi, le biblioteche e le istituzioni culturali
che già operano nella provincia.
Dall’ottobre 2001 il Centro è iscritto all’Albo provinciale
dell’associazionismo e dall’aprile 2002 è convenzionato con il Comune
di Parma per la conservazione del materiale documentario e la promozione
di iniziative culturali.
Già da diversi anni, una tendenza storiografica ben affermata
anche in Italia propone, non senza difficoltà, lo studio degli anni
Settanta come terreno di interpretazione storica. Il tentativo è
l’andare oltre il giogo delle definizioni giornalistiche o memorialistiche
che, finora, hanno avuto gioco facile nel concentrare uno dei decenni più
intensi della storia repubblicana in poche e riduttive formule ad effetto
(come ‘anni di piombo’) oppure nel relegarlo nell’indifferenza e nell’oblio.
Inoltre, anche la storiografia italiana ha ormai riconosciuto la valenza
e l’utilità delle ‘nuove fonti’ per lo studio della storia contemporanea:
per molti storici cinema, musica, arti figurative, teatro o letteratura
non sono più campi del sapere confinati nella propria torre d’avorio
ma un patrimonio prezioso per la comprensione della società e delle
sue trasformazioni.
Il Centro studi per la stagione dei movimenti di Parma nasce per contribuire
a questa tendenza e radicarla anche nel contesto locale.
Orario al pubblico:
martedì e giovedì, 9.00 - 13.00.
Consultazione dell’archivio su appuntamento.